G3

HOSPES RICORDA I MAESTRI E GLI AMICI CHE CI HANNO LASCIATO

Domenica 23 ottobre 2022

Vi diamo il Benvenuto su questa pagina per potervi riservare la miglior accoglienza possibile all'evento in programma

La nostra Segreteria Organizzativa rimane a completa disposizione in questa occasione: booking@associazionehospes.it, 0323.31545

Orari ed informazioni

11.00

  • Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di Stresa celebrata da Don Gianluca Villa, che quest'anno festeggia i suoi 25 anni di sacerdozio e 10 anni al servizio pastorale della comunità stresiana

Prof_Mainardi1

L’11 agosto di vent’anni fa ci lasciava il “nostro” amato Prof. Albano Mainardi. Abbiamo voluto ricordarlo con foto, immagini e documenti per ancora una volta testimoniare la grandezza morale e professionale.

Il Prof. Mainardi ha costruito un impero: ha insegnato a migliaia di giovani a cavarsela con onore e dignità nella vita e non solo nel lavoro.

Il 14 marzo di quest'anno ci ha lasciati il Prof. Aberto Gozzi.

E’ stato un grande Maestro per tutti noi; una mente brillante, geniale, per certi versi chimerica. In pochissimi sono pervenuti alle Alte Mete a cui lui è arrivato, le stesse verso le quali sperava che i giovani di oggi ambissero giungere a loro volta.

Ricorderemo il nostro Past President e tutti i Maestri e gli Amici Domenica 23 ottobre.

Blue Trendy Stickers Y2K Facebook Profile Picture

La chiesa dei Santi Ambrogio e Theodulo

L'edificio, con pianta a croce greca e facciata neoclassica ornata da due sculture di angeli musicanti, venne eretto nel 1790 su progetto dell'abate Giuseppe Zanoia da Omegna. All'interno si trovano tre altari: quello di sinistra è ornato da un prezioso dipinto del Morazzone raffigurante il Crocifisso e i Santi Carlo, Francesco e Antonio; quello principale, nel centro, è contornato da tele del Seicento lombardo dedicate a Sant'Ambrogio e infine l'altare di destra custodisce le spoglie mortali di San Vitaliano, il piccolo martire che nel 260, alla tenera età di dieci mesi e ventotto giorni, venne strappato alla sua famiglia dalla ferocia anticristiana dei Romani. Nel 1833 il suo corpicino fu estratto dalle catacombe e papa Gregorio XVI accolse il desiderio di Anna Maria Bolongaro di trasferirlo da Roma alla chiesa parrocchiale di Stresa, dove dal 1835 è venerato come protettore dei bambini. La parrocchiale di Stresa è sempre stata teatro di importanti vicende storiche, così come la cittadina di Stresa. Nell'agosto del 1912, per esempio, vi vennero celebrate, alla presenza della figlia Margherita, regina d'Italia andata in sposa a Umberto I, le esequie di Elisabetta di Sassonia, duchessa di Genova, da ben cinquantacinque anni residente nell'amata cittadina lacustre.

7