G2Compress

L'ITALIA NEL TURISMO RAPPRESENTA UN SUCCESSO PLANETARIO CHE VA

STUDIATO, INSEGNATO, CONSOLIDATO

Assemblea - Celebrazione - Evento

Sabato 22 ottobre 2022

Vi diamo il Benvenuto su questa pagina per potervi riservare la miglior accoglienza possibile all'evento in programma

La nostra Segreteria Organizzativa rimane a completa disposizione in questa occasione: booking@associazionehospes.it, 0323.31545

Orari ed informazioni

09.30

  • Rendez Vous, accreditamento presso la sala conferenze dell'Hotel La Palma di Stresa

  • Saluto del Presidente HOSPES

  • Le Alte Mete, assegnazione del premio ai migliori diplomati Soci Junior al termine dell'anno scolastico 2021/2022

10.15

  • Saluto delle autorità

  • Assemblea dei Soci - 67° esercizio: Relazione del Consiglio di Amministrazione, Rendiconto patrimoniale e di amministrazione al 30 giugno 2022, Bilancio preventivo per l’esercizio 2022/2023, Relazione del Collegio Sindacale, I Soci propongono, suggeriscono, discutono, Varie ed eventuali

 

11.15

  • CONVEGNO TECNICO "L'Italia nel turismo rappresenta un successo planetario che va studiato, insegnato, consolidato"

 

12.35

  • Assegnazione della Borsa di studio - lavoro "Grandi Educatori Arturo Palaoro Vincenzo Palmulli" - 4ª edizione

 

12.50

  • La nuova "Scuola di Stresa", a che punto siamo? La Provincia del Verbano Cusio Ossola illustra la prosecuzione dei lavori, e HOSPES cosa sta facendo?

 

13.30

  • Cocktail dell'Arrivederci

 

Schermata 2022-08-19 alle 02.03.58

Lo scorso maggio il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell'Italia ha registrato un avanzo di 1,7 miliardi di euro (da 0,1 miliardi nello stesso mese del 2021); le entrate turistiche (3,5 miliardi) sono state pari a quasi cinque volte quelle dell'anno precedente, mentre le uscite (1,8 miliardi) sono più che raddoppiate.

Negli ultimi tre mesi disponibili (marzo-maggio), la spesa degli stranieri in Italia si è all'incirca quintuplicata rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno, confermando la forte dinamica registrata nei mesi precedenti; nello stesso periodo la spesa dei viaggiatori italiani all'estero è invece quasi triplicata.

Nei tre mesi terminanti in maggio 2022 il divario negativo rispetto ai livelli pre-pandemici del 2019 è rimasto pressoché invariato per i flussi in ingresso (-18,4 per cento) e si è portato su valori analoghi (-17,4 per cento) per quelli in uscita.

Riflessione: il 2022 ha anticipato il recupero del turismo italiano sui mercati internazionali, recupero che si temeva fosse posposto al 2023 se non additìrittura al 2024 causa le conseguenze della guerra russa in Ucraina.

L’Italia ancora una volta ha dimostrato di avere una incredibile capacità di recupero e un’immagine fortissima sui mercati internazionali nonostante l’assenza dei russi (causa le sanzioni imposte dalla UE) e la latitanza degli asiatici (cinesi, giapponesi, coreani) ancora alle prese con il Covid. Mancano anche i mercati del Sud America causa la persistenza della crisi economica nella parte meridionale del continente americano.

La ripresa assai robusta del mercato nordamericano e di quello europeo, e la persistenza del mercato domestico (il dollaro forte nei confronti dell’euro e il caro energia hanno consigliato a molti italiani di rimanere in Italia) hanno contribuito a rilanciare il sistema turistico italiano che sta recuperando in anticipo le perdite accumulate tra 2020 e 2021.

Persiste un paradosso ormai pluridecennale: l’Italia non dispone di strumenti di promozione centrali e regionali analoghi a quelli per esempio di Spagna e Francia, non dispone di continuità governativa (72 governi dal 1943, vale a dire in 79 anni, con una media di poco superiore ai 12 mesi), dal 1994 al 2021 ha fatto a meno del ministero del Turismo, eppure il turismo in Italia, grazie ai due milioni di italiani che si sono passati il testimone in questi decenni, è diventato industria e tra le industrie più importanti del Paese. Tra il 2011 e il 2019 l’incoming in Italia è passato da 30 a 44,4 miliardi di euro con incrementi che ben pochi altri settori economici hanno saputo registrare e che nei prossimi anni torneranno a macinare record su record.

Quali possibili scenari di sviluppo per il settore turistico in Italia?

Come formare al meglio i professionisti del futuro?

I Relatori

Hospes-Carciano-Day-2-113-1024x680 2

Renato Andreoletti

già Direttore e ora Editorialista di Hotel Domani

“Venni. Vidi. Vinsi. Manuale del Marketing Alberghiero del terzo millennio”.

Claudio-Lavagna 2

Claudio Lavagna

Presidente di LVG Group

“Cambiano costantemente le skills richieste dal mercato, prevederle e formarle con le
giuste tempistiche per creare un vantaggio competitivo”.

WhatsApp Image 2022-10-11 at 15.27.36

Francesca Tagliavini

Senior Career & Industry Advisor Hosco.com

“Network Hospitality”

Hotel La Palma

L'Hotel La Palma, aperto nel 1964 dalla famiglia Zanetta, è una delle principali strutture alberghiere di Stresa, la località turistica più prestigiosa del Lago Maggiore. Tutt'oggi gestito dalla famiglia (ormai alla terza generazione di albergatori), l’hotel si sta progressivamente rinnovando verso uno stile sempre più moderno, nella struttura così come nei servizi.

L’albergo è dotato inoltre di 6 sale congressi (con capacità da 20 a 230 posti), situate in una villa del primo ‘900 interamente rinnovata, adiacente all’hotel.

Al settimo piano, sul roofop dell’albergo si trova lo Skybar.

104433402_1866134046855024_1507828938798521680_n

Visita le pagine

L'ingresso e la partecipazione a questo evento è riservata ai Soci e agli Ospiti previo invito