Allegato 02
sabato 13 novembre-3
Nuova dimenzione 3

Il  25 e 26 ottobre si è svolto presso il Grand Hotel des Iles Borromées & SPA di Stresa, l’evento “Essere HOSPES Ieri, Oggi, Domani”, la “due giorni” di HOSPES – Centro per gli Studi Turistici e Alberghieri e per lo sviluppo dell’Istituto “Erminio Maggia”, l’appuntamento più atteso dell’anno sociale, con un programma ricco di avvenimenti; il primo è stato “Lezioni di Ospitalità”: un incontro con due luminari nel campo del giornalismo e in quello dell’economia e finanza: Alberto Paolo Schieppati e Domenico De Angelis.

Ad accogliere gli Ospiti, insieme al Presidente Riccardo Fava Camillo, il Vice Presidente Ermanno Gafforini la Consigliera Silvia D’Ilario, il Socio Senior Pino David. Quest’ultimo ha coordinato i Soci Junior Alisia Ambesi, Emanuele Cordone, Veronica Landi, Jacopo Milanini, Stefano Parma e Irene Tringali, i quali hanno svolto un ottimo servizio di welcoming e di assistenza ospiti.

062-Lezioni
028-Lezioni

L’intervento di Domenico De Angelis Condirettore Generale CBO di Banco BPM SpA invece ha avuto come fulcro la "Relationship fra scenario geopolitico/economico e fonti di finanziamento alle imprese turistiche", ovvero sul rapporto fra contesto economico – territorio e imprese turistiche; l’importanza dei finanziamenti come opportunità e strumento a sostegno delle imprese che affrontano la transizione ecologica verso un business più sostenibile. Inoltre ha tenuto un grande discorso motivazionale, che ha coinvolto soprattutto i Soci Junior, in cui li ha esortati a credere in quello che fanno, in particolare a non credere che i propri obiettivi siano impossibili, né tantomeno irraggiungibili.

Dopo un primo momento in cui entrambi i relatori hanno delineato il contesto dei loro interventi, la “lezione” è evoluta in un vero e proprio dialogo/dibattito che ha appassionato una platea di circa un’ottantina di ospiti, fra cui una sessantina di giovani studenti dell’Istituto “Erminio Maggia”– Soci Hospes.

Alberto Paolo Schieppati, Direttore editoriale per l’area food & wine del progetto Magazine PLACES, edito da Uniquemedia a Milano ha intitolato il suo intervento “Sincerità, passione, empatia: valori fondamentali per una formazione non astratta”. E’ stato un preciso e dettagliato focus sull’importanza del saper accogliere. “Nel settore dell’ospitalità, il rischio di cadere nella teoria è sempre presente. Per superare questa impasse e incidere concretamente per un cambiamento reale, è necessario ripensare profondamente al concetto stesso di accueil, lavorando alla definizione di un vero e proprio stile dell’accoglienza, nel segno del rispetto e non dell’ossequio, del servizio e non del servilismo, dell’empatia e non della confidenza forzata. Un’impresa complessa, che deve coinvolgere in toto i cosiddetti formatori, con la loro esperienza e con le istituzioni preposte, con la finalità di ridefinire nei dettagli e nelle regole il concetto più autentico di ospitalità”.

038-Lezioni
Allegato 05

Prima dell’aperitivo “Sotto il segno di HOSPES” gli Ospiti sono stati accompagnati in un tour guidato alla scoperta dei luoghi che sono stati cari allo scrittore Ernest Hemingway. L’Autore, infatti, si trovava in Italia durante il primo conflitto mondiale e dopo esser stato ferito al fronte, ha soggiornato sul lago Maggiore, proprio al Grand Hotel, che in quel periodo era stato convertito in ospedale militare. Lo Scrittore poi è tornato anche in altre occasioni perché rimasto folgorato dai nostri paesaggi. Momento clou del tour è stata la visita alla Suite Hemingway, dove una cara Amica di HOSPES, già docente all’Istituto “Erminio Maggia” Silvia Poletti, ha interpretato magistralmente dei brani tratti da “Addio alle Armi”, romanzo-capolavoro dell’Autore, scritto proprio durante il periodo di convalescenza presso l’Hotel-ospedale. Il tour è stato guidato dal Consigliere Gian Luigi Mariani e dai Soci Junior Emanuele Cordone, Irene Tringali, con il supporto del Consigliere Roberto Abbondio e il Socio Senior Pino David.

009-Suite
Nuova dimenzione 2

Dalla Suite Hemingway alla Sala Minola del Grand Hotel des Iles Borromées &SPA il passo è stato breve: Ad accogliere i 200 Ospiti della cena fundraising “Le Alte Mete” Awards, l’Open Bar del Barman ABI Carmine Lamorte coadiuvato da due giovani neodiplomati dell’Istituto “Erminio Maggia” – Andrea Chiadò Cutin e Alessandro Vita – insieme a due talentuosi giovani ancora studenti presso il medesimo Istituto: Giulia Patriarca e Leonardo Tessari. Per l’occasione sono stati presentati due cocktail ideati dal Barman Carmine Lamorte: il primo, alcolico, realizzato con il supporto di Corrado Beldì, dedicato ai motoscafi “Riva”, “Aquarama”, cocktail alcolico a base di Gin e Ratafià; il secondo invece era un cocktail analcolico che ha visto l’uso eccezionale dell’aceto di mele, dedicato al fondatore dell’acetifico Ponti, “Cesar Vinegar”. Immancabili i cocktails “Unforgettables” realizzati con gli spiriti di GLEP Beverages.

Massimo Sartoretti di “Divin Porcello Family” ha deliziato tutti gli ospiti con la sua selezione personale di salumi e formaggi provenienti dall’Ossola, tra i quali spiccava il prosciutto crudo, stagionato 24 mesi tagliato al momento dallo stesso Max.

Al termine dell’aperitivo il Presidente Riccardo Fava Camillo ha ringraziato tutti i convenuti e i partners dell’iniziativa.

La cena è proseguita con un menu semplice, ma raffinato, studiato per l’occasione, coronato dall’elegante servizio dei Sommelier di AISPiemonte Delegazione di Verbania.

Prima del dolce il momento più atteso della cena: l’assegnazione degli “Awards”, la premiazione degli studenti Soci Junior più talentuosi che si sono diplomati a luglio 2024, la presentazione dei vincitori delle borse di studio e quelli del Premio Alberto Gozzi – Le Alte Mete. Il Presidente Riccardo Fava Camillo, ringraziando le numerose Autorità presenti in sala, fra cui citiamo il Questore dott. Giancarlo Conte e il Vice Questore dott. Francesco di Piazza, il Vice Prefetto dott. Gerardo Corvatta e la Sindaca di Stresa, Marcella Severino e l’Assessore Carla Gasparro, avvia la consegna dei prestigiosi riconoscimenti.

056-Dinner
0145-Dinner
Blue Trendy Stickers Y2K Facebook Profile Picture copia

Melissa Clores

Andrea Chiadò Cutin 

WhatsApp Image 2024-07-17 at 22.17.58

Chiara Pia

Luca Lomazzi

Blue Trendy Stickers Y2K Facebook Profile Picture copia 2

Alessia Iurato

gozzi

Santa Angieri

Istituto Striano-Terzigno di Striano, Napoli

Chiara Lago

IAL di Udine, Friuli Venezia Giulia

Marco Lamera

Agenzia formativa di Varese

Nuova dimenzione 1
008-Asemblea

In occasione dell’Assemblea dei Soci, sono stati accolti poco meno di un centinaio di associati. Al ricevimento, insieme alla Consigliera Silvia D’Ilario, il Socio Senior Pino David con Sofia Barbaccia, Lorenzo Bencic, Martina Giovannelli, Andrea Guglieminetti, Marsela Lamcja, Camilla Palumbo e Andreas Penna.

Il Presidente Riccardo Fava Camillo ha aperto l’Assemblea dando il Benvenuto a tutti i presenti e alle Autorità: la Sindaca di Stresa Marcella Severino, il Vice Questore Francesco Di Piazza e il Presidente della Provincia Alessandro Lana.  In seguito i Soci Junior in servizio hanno letto il Codice di Onore di HOSPES: un momento sempre molto emozionante. Il Presidente Riccardo Fava Camillo ha presentato la Relazione del Consiglio di Amministrazione, poi coadiuvato dal Consigliere Luciano Marchisio e dal Revisore dei Conti Anna Roncari, ha presentato il Rendiconto Patrimoniale e la Relazione del Collegio Sindacale. Il momento istituzionale dell’Assemblea si è concluso con la presentazione del Bilancio preventivo per il 70° esercizio sociale.

A seguire sono stati presentati risultati della ricerca “La Storia della Storia”, il progetto avviato con la collaborazione di ACTA-Sensi Contemporanei s.r.l. IS, del Consigliere Lorenzo Canova, che ha permesso di ricostruire attraverso un’analisi precisa di dati, il passato dell’Associazione. Contemporaneamente sono stati analizzati i risultati dei dati ricavati raccolti attraverso il questionario “Il profilo dei Soci HOSPES”.

Questo lavoro permetterà di decidere la direzione da intraprendere nel dare vita all’Università dell’Ospitalità – il grande progetto didattico di HOSPES: tipologia di  corsi da attivare, i profili da formare, il format didattico da adottare, il sistema di relazioni e di alleanze da promuovere, le politiche e gli strumenti finanziari per avviare i corsi, le eventuali attività collaterali, complementari a quelle didattiche; inoltre sarà possibile adeguare l’offerta esistente al nuovo scenario, delineando il progetto formativo in grado di favorire i tratti di unicità della Scuola.

024-Asemblea
040-Asemblea

Il Consigliere Lorenzo Canova, seguito dalla dott.ssa Anna Petroncelli, dalla  dott.ssa Roberta Bianchi e dalla dott.ssa Elena Viani, anche nostra Socia Senior, hanno relazionato circa il grande lavoro svolto, che si può riassumere nei seguenti punti:

  • introduzione: obiettivi, metodologia della ricerca e principali risultati delle indagini svolte;
  • “La Scuola di Stresa: rappresentazione dei diplomati dal 1938 al 1996”;
  • il processo di digitalizzazione dei dati dagli archivi storici di HOSPES: presentazione del processo di “ricerca sociale”, con la particolare partecipazione di alcuni Soci Junior;
  • “Il profilo dei Soci dell’Associazione HOSPES”: presentazione degli esiti dell’indagine;
  • iniziative future e possibili percorsi progettuali per la “Nuova Scuola di Stresa”.

Prezioso è stato l’intervento dei Soci Junior Nicola Azzaro, Jacopo Milanini e Stefano Parma, coordinati e supportati dalla Consigliera Silvia D’Ilario.

054-Assemblea

Al termine dell’intervento è seguito un momento di confronto nel quale è intervenuto anche il Presidente della Provincia Alessandro Lana, nostro Socio Senior, il quale ha confermato il supporto da parte dell’Istituzione provinciale nei confronti di HOSPES, in quanto pure essendo un’associazione privata, ha sottoposto all’attenzione pubblica un progetto di alto valore sociale.

Il Presidente della Provincia Alessandro Lana si riferiva al progetto relativo all’Accademia post-diploma. “La Scuola di Stresa” su cui l’Associazione sta concentrando le proprie energie e che sarà ospitato presso la nuova sede in viale Albano Mainardi, insieme all’Istituto “Erminio Maggia”.

Visita Istituto per sito

Al termine dell’Assemblea, dopo il consueto Brindisi dell’Amicizia, è stato possibile recarsi in visita al cantiere del nuovo edificio. Piccoli gruppi di circa quindici/venti persone, indossando dispositivi di sicurezza individuali forniti dalla ditta Bertini, accompagnati in un percorso messo in sicurezza, hanno potuto visitare una parte del piano terra e i locali speciali destinati ad HOSPES.

Allegato 11

La due giorni è terminata con la S.S. Messa celebrata da Don Gianluca Villa presso la Chiesa Parrocchiale di Santi Ambrogio e Theodulo, in memoria dei nostri Padri Fondatori e di tutti i Soci e Amici che sono “andati avanti. Don Gianluca ha ricordato i Padri Fondatori e il loro coraggio, che unito alla lungimiranza, ha permesso di dare vita alla “Scuola di Stresa”: un progetto incredibile, che non aveva eguali e che puntava sulla formazione dei giovani, sul loro futuro professionale e su un nuovo concetto di Ospitalità. A cornice delle parole del Parroco e delle preghiere dei fedeli, la Corale  di Stresa, in cui cantano anche le Socie Senior Maria Vittoria Bucelloni e Rita Bertoli, diretta da Marco Gubian e con l’accompagnamento musicale di Damiano Colombo, che ha salutato la fine della celebrazione intonando una splendida “Madonna delle Cime”.

La “due giorni” di HOSPES non poteva avere conclusione migliore.

Tutto questo è stato possibile anche grazie a:

Regione Piemonte
Provincia Vco
Alessi
348256434_269209588846427_9210991295607442241_n
borromée1
Logo ABI
and1950873_iexe_Restyling_Logotipo_Fontaneto
glep
divin
palzolamark
AIS Piemonte-VerbanoCusioOssola
logosangiovanni
Pasqua2
Schermata 2024-10-03 alle 18.05.14
AP logo_3d