
DUE GIORNI / DUE CLASSICI
Venerdì 24 e Sabato 25 settembre

L'Isola del Risotoro
il Dinner dell'Amicizia all'Isola Bella


Ci siamo incontrati l’ultima volta a novembre 2019, all’ Hotel Regina Palace: cielo grigio e pioggia hanno colorato di malinconia la giornata. Ci siamo salutati dicendoci - “Arrivederci all’anno prossimo! Evviva HOSPES!” – ma il 2020 ci ha fatti incontrare in un’assemblea virtuale, in cui l’emozione di rivedersi è stata mediata da schermi e microfoni.
Quest’anno volevamo organizzare qualcosa per voi, cari Soci e Amici, che facesse dimenticare la tristezza di quei momenti.
Ed è stato così: la cena fundraising “L’Isola del Ristoro”, del 24 settembre, sull’Isola Bella, presso il Ristolounge Elvezia.
La bellissima sala ha ospitato 107 persone (ad una settimana dall’evento, i posti erano esauriti!), fra le quali vi erano Soci, ma anche moltissimi Amici, che hanno accolto l’iniziativa con molto entusiasmo.
Via col Vanto
l'orgoglio di essere HOSPES



Puoi rivedere l'evento integrale servendoti della diretta che abbiamo registrato su Facebook!
Le Alte Mete
Premiazione dei Soci Junior che hanno conseguito il miglior risultato all'esame di maturità nell'anno scolastico 2020/2021
Anna Borghini
Tecnico per il Turismo
Alessio Capobianco
Accoglienza Turistica
Frida Gianotti
Servizi di sala e vendita
Sara Rossi
Enogastronomia
Borsa di studio - lavoro 'Grandi Educatori Vincenzo Palmulli Arturo Palaoro' - III edizione
La vincitrice della III edizione è Aurora Ambesi.
Aurora verrà ospitata dall'HASSLER ROMA per un'intership di sei mesi a partire da aprile.
La borsa di studio - lavoro è resa disponibile anche grazie alla partecipazione di: LIONS CLUB BORGOMANERO e EXCELSIOR PALACE HOTEL di Rapallo.

Il video di presentazione della struttura ospitante: HASSLER ROMA ★★★★★L
Presentazione da parte della Provincia del V.C.O. del progetto di riqualificazione dell'immobile donato da HOSPES




È riconosciuto da tutti grande lavoro svolto da HOSPES in oltre 65 anni. È importante avere un modello educativo e formativo in ambito turistico e alberghiero di alta qualità nel contesto territoriale, dove la filiera turistica rappresenta un vero volano per l'economia.
Enrico Montani - Senatore della Repubblica

La Provincia del V.C.O. ha voluto operare con una progettazione condivisa per consegnare uno stabile all'altezza delle aspettative e dell'importanza che Hospes e l'Istituto "Erminio Maggia" rappresentano per il territorio.
Giandomenico Albertella - Consigliere Provinciale

Un edificio che punta ad essere un modello architettonico all'avanguardia, dove poter far esprimere al meglio i talenti degli studenti e facilitare all'interno momenti di convivialità. L'edificio sarà totalmente ecosostenibile.
Matteo Fugazza - Architetto
La nuova struttura sarà la sede del nuovo progetto di alta formazione voluto da HOSPES, che all'interno avrà
in uso tutti gli spazi per garantire una formazione di alto livello.
La Scuola di Stresa: il nostro progetto di alta formazione

Un percorso post-diploma di alta formazione professionale nel campo turistico, alberghiero e ristorativo. Le iscrizioni saranno aperte per chi ha terminato il percorso di studi superiore, non sarà necessariamente obbligatoria la provenienza da un istituto alberghiero. Questo percorso biennale sarà riconosciuto dal mondo universitario, e i due anni di studi saranno validati nel caso lo studente al termine vorrà procedere con l’iscrizione universitaria.
L’impianto tecnico si ispira alla filosofia delle grandi scuole d’Hotellerie europee, mantenendo però la qualità e la specificità italiana, proponendo temi didattici per competenze tecnico culturali e abilità professionali nei propri protocolli applicativi in continuo aggiornamento secondo le esigenze di mercato e condivisi puntualmente con i rappresentanti del mondo del lavoro.
Lo scopo di questo percorso didattico, è la formazione di quadri intermedi in grado di assumere mansioni di supporto direttivo in aziende alberghiere, consentendo di formare figure professionali complete, e flessibili, in grado di rispondere al meglio alle richieste del mercato attuale. La Formazione esperienziale “Duale” impegna l’allievo a tutto tondo nel corso della giornata alternando momenti di studio d’aula e altri di attività tecnico pratiche in contesto reale, e consente di sperimentare un efficace lavoro di gruppo, utile a sviluppare importanti attitudini professionali.
Segui La Scuola di Stresa anche sui social:
La Qualità italiana


Alfonso Iaccarino
Chef pluristellato del Don Alfonso 1890, a Sant’Agata sui Due Golfi

Renato Andreoletti
già Direttore della rivista Hotel Domani e oggi Editorialista

Diego Masciaga
già General Manager del Water Side Inn, 3 stelle Michelin

Roberto Wirth
General Manager dell’Hotel Hassler

Federico Samaden
presidente di Ospitalia, Dirigente di Istituti Alberghieri del Trentino.
Durante l’evento abbiamo potuto celebrare anche Allievi di Ieri, che sono diventati grandi Maestri nel loro settore: Alfonso Iaccarino, Socio HOSPES Chef pluristellato del Don Alfonso 1890, a Sant’Agata sui Due Golfi, che ci ha inviato un bellissimo messaggio video; Renato Andreoletti, Socio Onorario, già Direttore della rivista Hotel Domani e oggi Editorialista, presente in sala che ha condiviso con noi “un paio di riflessioni” sulla storia dell’immigrazione; il Cav. Guido Masciaga, Socio Senior, già General Manager del Water Side Inn, 3 stelle Michelin, di cui viene proiettata una testimonianza video, in cui esprime la sua gratitudine verso la “Scuola di Stresa” e commenta in modo fortemente positivo la volontà di HOSPES di organizzare il nuovo piano di studi; Roberto Wirth, Socio Onorario e General Manager dell’Hotel Hassler, che in un video, con Roma sullo sfondo, ci racconta che da piccolo sognava di essere il capitano di una nave e ci spiega come la sua determinazione gli abbia permesso di superare le difficoltà legate alla sua condizione di sordità. E’ intervenuto al nostro evento anche l’Amico Federico Samaden, presidente di Ospitalia, Dirigente di Istituti Alberghieri del Trentino. In passato è stato anche il fondatore della Comunità di San Patrignano in Trentino.
L'Appello
La mattinata si è conclusa con un particolare “appello”: quello in cui una nostra studentessa del corso Tecnico Turistico, Anna Veneruso, ha chiamato sul palco i Presidi, che sono succeduti al Direttore Albano Mainardi. Coloro che hanno risposto all’appello sono stati: Gabriella Colonnelli, Rosanna Di Muccio, Giuseppe Gui, Mario Zona, i quali oer decisione del Consiglio di Amministrazione sono stati insigniti del titolo di Socio Onorario HOSPES.


NELLA SUA STORIA CI SONO ANCHE IO


Una visita guidata della sede storica che ha previsto diverse tappe salienti: l’ingresso e la Hall, la sala “Albano Mainardi”, la sala e cucina chalet, plonge, cucina grande, pasticceria calda e fredda, primo piano e gli attuali uffici di dirigenza – banca – aula della bilancia, scale di servizio, office e sala ristorante, scala d’onore e l’ufficio di Presidenza di HOSPES che per anni fu del Direttore Prof. Albano Mainardi.
Particolarmente gradito ed emozionante è stata l’accoglienza nella grande sala ristorante, infatti, due colonne, per quarant’anni docenti della nostra “Scuola di Stresa” hanno fatto gli onori di casa: il Prof. Franco Filippini Socio Senior e il Prof. Giovanni Rottoli Consigliere HOSPES.
Nell’ufficio del Prof. Mainardi, è stato possibile lasciare la firma del proprio passaggio in un grande “murales” e ricevere un suggestivo souvenir.
In quest’occasione sono state realizzate delle riprese video per l’elaborazione di un filmato, grazie alla collaborazione con l’Istituto, che rimarrà come testimonianza ai posteri.



Ci state scrivendo in tanti per chiederci se ci fosse la possibilità di venire a firmare il nostro muro prima che la “sede” venga demolita.
Riceviamo con molto piacere chi desiderasse aggiungere la propria firma alle tante già raccolte, come testimonianza della loro vicinanza.
Chiediamo la sola cortesia di comunicare data e ora desiderata alla nostra Segreteria all’indirizzo info@associazionehospes.it o al numero 0323.31545

Guarda e ascolta di hilights andati in onda Sabato 25 settembre in diretta da Stresa su Radio for Music


I numeri
107
Ospiti all'Isola del Ristoro
Venerdì 24 settembre
102
Ospiti a Via col Vanto
Sabato 25 settembre
+ 1370
Hanno seguito gli eventi in streaming sui social media e interagito grazie alla presenza su tutte le piattaforme digitali
+ 1000
Hanno seguito le interviste di Radio for Music, presente all'evento di Sabato 25 settembre
Tutto questo è stato possibile anche grazie a:




Una Valle con tre acque tutte da scoprire
Là tra le valli dell’Ossola, di fronte alla Val Vigezzo, c’è una piccola Valle che non è molto conosciuta ma che tutta da scoprire; Cari Soci sto ecco a Voi la Val Bognanco e le sue acque minerali. Sono ben tre le fonti di acqua che sgorgano in Val Bognanco dando vita alle acque minerali…
Leggi tuttoLa Casera… aperitivo a tutto VCO
Dopo avervi parlato del Beverage fornito da GLEP siamo a presentarvi ciò con cui accompagneremo i drink preparati da Carmine, ecco a voi “La Casera”, un’azienda con profonde radici nel nostro territorio. L’attività nacque dalla passione di Giuseppe e Carla che aprirono una piccola bottega alimentare a Verbania dentro a cui crebbe il loro figlio…
Leggi tuttoBisol: prosecco dal 1542
Cari Soci e Cari Amici, “Via col vanto” e con un brindisi dal sapore…rinascimentale! La famiglia Bisol vanta (a proposito di “vanto”) ben cinque secoli di storia, un racconto familiare che si snoda lungo 21 generazioni con l’innato amore per la terra e il vino. Infatti le prime testimonianze della presenza di questa famiglia nel…
Leggi tuttoFontaneto… l’amore per la pasta
Cari Soci e cari Amici, vi presentiamo Fontaneto s.r.l., azienda leader nella produzione di pasta fresca che ha sede a Cavaglio d’Agogna, in provincia di Novara. Nell’agosto del 1988, la Famiglia Fontaneto fonda l’azienda Fontaneto s.r.l. che, grazie alla costante crescita, nel 1994 si trasferisce in una nuova unità produttiva più grande sempre nel territorio…
Leggi tuttoStresa Tours – Consorzio Motoscafisti Associati di Stresa
Cari Soci e cari Amici, a traghettarci dalla terra ferma verso “L’Isola del Ristoro” ci saranno le barche di Stresa Tours – Consorzio Motoscafisti Associati di Stresa, coordinate da Piermario Sena, ex allievo della nostra amata Scuola di Stresa. Uniti da una profonda passione per il Lago Maggiore e per il proprio lavoro, i membri…
Leggi tuttoIl gorgonzola dolce secondo Palzola
Cari Soci e Cari Amici, tra le tutte le cose belle pensate per voi nella giornata del 25 settembre c’è anche il gorgonzola di Palzola. La storica azienda di Cavallirio delizierà i nostri palati con un classico della sua produzione: il gorgonzola dolce! Palzola da sempre si impegna a far capire la grande differenza che…
Leggi tuttoRistolounge Elvezia
Cari Soci e cari Amici, vi presentiamo il ristorante che ospiterà il Dinner dell’Amicizia “Isola del Ristoro” domani, venerdì 24 settembre! Ristolounge Elvezia è uno storico ristorante sull’Isola Bella, completamente rinnovato nel 2015 in design e stile. Il ristorante offre ambienti diversi per momenti diversi: porticato e sala lounge, vineria, sala ristorante ed ampie terrazze…
Leggi tuttoRovellotti viticoltori in Ghemme
Cari Soci e Amici, vi presentiamo Antonello e Paolo Rovellotti, i fratelli viticoltori in Ghemme. Antonello “il lungimirante” è responsabile della gestione amministrativa, della pianificazione della produzione e della gestione di tutte le operazioni di cantina; Paolo “l’eclettico” è il responsabile delle vendite, della comunicazione public relations, responsabile della pianificazione strategica. La famiglia Rovellotti si…
Leggi tuttoSull’ “Isola del Ristoro” un Open bar da… “GRIDO”
Questa News sarà un pochino diversa rispetto alle altre di questo ciclo di pubblicazioni, in questa occasione infatti ringrazieremo ben due nostri Soci: Ezio Primatesta e Carmine Lamorte! Spetta a loro l’organizzazione dell’open bar dell’Aperitivo dell’isola del tesoro, e infatti avremo l’onore, ed il piacere, di degustare bevande a marchio “GLEP Beverages” e miscelate dalle…
Leggi tutto