copertina-bit

Com’è andata…

Domenica 9 febbraio alle 9.30 si sono aperti i cancelli della Borsa Internazionale del Turismo 2025. Quest’anno BIT è stata allestita nei padiglioni 9 e 11 di Rho Fiera Milano.

Grazie alla partecipazione di oltre 1.000 espositori provenienti da 62 Paesi oltre all’Italia, si preannunciava come una delle edizioni più cosmopolita degli ultimi anni! Particolarmente significativa la rappresentanza dall’Italia, con pressoché tutte le Regioni italiane e una presenza diretta di ENIT e il Ministero del Turismo a guidare la promozione del Belpaese. A conferma dell’appeal sempre più globale della manifestazione, accanto a questi arrivano anche gli espositori esteri dai cinque continenti.

In calendario moltissimi appuntamenti i cui temi sono stati il turismo di lusso, i trend che influenzeranno l’offerta alberghiera nei prossimi 10 anni, l’aggiornamento professionale, la destagionalizzazione e l’overtourism, oltre che tipologie di trasporto, eco-sostenibilità.

HOSPES, per il ventesimo anno di collaborazione con la Regione Piemonte, con la partecipazione dei Soci Junior e Gruppo H, ha supportato egregiamente la Direzione Coordinamento politiche e fondi europei - Turismo e Sport - Settore valorizzazione turistica del territorio, nell’accoglienza degli Ospiti, dedicando loro assistenza altamente professionale.

Il 24 gennaio si è svolto presso gli uffici di HOSPES una training session a cui hanno partecipato i Soci Junior e i Soci Gruppo H attivi presso lo stand di Regione Piemonte. Durante l’incontro è intervenuta, in collegamento Zoom, la Referente del progetto per Regione Piemonte.

Domenica 9 febbraio, i Soci Junior Alisia Ambesi, Lorenzo Bencic, Martina Giovannelli, Davide Grassi, Marsela Lamcja, Jacopo Milanini, Camilla Palumbo, Sofia Soni e Irene Tringali, accompagnati dal Presidente Riccardo Fava Camillo, dalla Consigliera Silvia D’Ilario e dalla Socia Senior Barbara Sironi, sono stati accolti dalla Dott.ssa Stefania Gattuso – Referente del Progetto – e dalla Dott.ssa Barbara Bellini - Dirigente del Settore Valorizzazione turistica del territorio.

Foto 10

Il grande e luminoso stand, con i colori dello stemma della Regione, il bianco e il rosso, era suddiviso in diverse aree dedicate: il desk istituzionale, gli info-point delle Agenzie Turistiche Locali, la zona relax, l’area eventi, la zona dedicata al trading e infine lo spazio riservato ai Consorzi Turistici e Operatori dell’offerta. Nell’area relax era possibile trascorrere un piacevole break, bevendo un caffè con pasticceria tipica piemontese, mentre le immagini di luoghi bellissimi rappresentativi del Piemonte scorrevano no-stop su di un ledwall immersivo, che si è prestato anche per numerosi scatti fotografici.

Il 10 febbraio invece ha visto il coinvolgimento dei Soci Gruppo H Giacomo Maggi, Syria Pecoraro e Morgana Rossi. A supportarli, insieme al Presidente Riccardo Fava Camillo e la Socia Senior Barbara Sironi, l’immancabile Socio Senior Pino David.

Morgana e Syria hanno accolto i visitatori e dato loro l’assistenza necessaria, con la supervisione degli operatori di Visit Piemonte, al desk istituzionale; Giacomo invece ha operato come steward presso l’area eventi.

Successivamente sono stati assegnati alle loro postazioni: Camilla è stata destinata all’area eventi; Marsela insieme a Sofia hanno accolto i visitatori al Desk istituzionale; Alisia ha affiancato gli operatori dell’Azienda turistica Terre dell'Alto Piemonte; Lorenzo ha operato per l’Azienda turistica locale del Cuneese; Martina ha assistito l’Ente turismo Langhe Monferrato Roero; Davide ha supportato l’ATL della Provincia di Alessandria ALEXALA; Jacopo ha sostenuto l’Agenzia turistica locale Turismo Torino e Provincia; Irene ha appoggiato l’Agenzia turistica locale Distretto Turistico dei Laghi.

L’Assessore al Turismo, Cultura, Sport e post olimpico, Pari opportunità e politiche giovanili Marina Chiarelli, mentre i Soci Junior erano già impegnati nelle loro mansioni, ha incontrato il Presidente Riccardo Fava Camillo. L’Assessore al Turismo è rimasta colpita dalla professionalità che hanno dimostrato questi giovani professionisti del futuro e si è dimostrata molto interessata e ben disposta in merito a nuove e fattive collaborazioni con HOSPES, non solo quindi per il progetto BIT.

Nell’arco dei due giorni sono molti i Soci e gli Amici che sono venuti a trovarci!

Domenica abbiamo incontrato il Vice Sindaco di Cannobio e Socio Senior Mauro Cavalli con l’Assessore per l’Ambiente Ludovica Merola, accompagnata da suo marito Roberto Cavalli; il collega e Amico Prof. Luca Antonini con la sua compagna e infine, ma non certo per importanza, il Socio Senior Alessandro Porrini già Consigliere HOSPES.

Abbiamo avuto inoltre l’onore di Ospitare il Ministro del Turismo dell’Uruguay Eduardo Sanguinetti con la Console Veronica Crego. L’incontro è stato propiziato dal nostro Socio Senior Remo Monzeglio nella sua veste di Vice Ministro del Turismo, accompagnato dal figlio Martín Monzeglio direttore di ITHU InstitutoTuristico Hotelero Del Uruguay, il più affermato Istituto Alberghiero e non solo, con il quale la nuova Scuola di Alta Formazione di HOSPES stringerà rapporti di collaborazione; con loro non poteva mancare l’altro figlio, Valentino Menzeglio Socio Junior, che l’anno scorso ha partecipato anche lui attivamente alla BIT.

Lunedì ci hanno omaggiato della loro presenza: il Senatore Armando Siri, che ha voluto una foto con i nostri giovani Soci, il Socio Senior Alessandro Porrini (presente anche il giorno prima), Donato Lamorte, Walter Martinelli, Sergio Seraffi; i Consiglieri: Lorenzo Canova, Elena Viani e Franco Vanetti;. Ci ha raggiunto allo stand regionale anche l’Amico di HOSPES Aldo Palaoro giornalista di fama, scrive cronache del mondo del cibo ed è un apprezzato professionista della comunicazione; per HOSPES è il figlio del grande Maestro mai dimenticato, il Prof. Arturo Paoloro.

L'area eventi è stata inaugurata domenica 9 con la presentazione della Vuelta a España 2025, gara ciclistica di fama internazionale, che quest’anno partirà dal Piemonte, accompagnata da una degustazione di prodotti tipici piemontesi e spagnoli. Successivamente, il Distretto Turistico dei Laghi ha illustrato la guida Soul Gardens, dedicata a ville e giardini del Lago Maggiore, Lago d’Orta e Valli dell’Ossola. Grande interesse ha suscitato anche l’incontro su Cammini Spirituali del Piemonte, con 12 percorsi per il turismo culturale e religioso. Sempre domenica si sono tenuti eventi su Biella e Novara, con focus sui percorsi naturalistici e culturali locali.

Lunedì si è aperto con la presentazione del catalogo Piemonte for All, dedicato a itinerari accessibili anche anche a chi è affetto da disabilità. È seguita la rassegna “La Provincia di Alessandria: la bellezza si racconta con l’arte”, che unisce musica e patrimonio storico. Importante anche l'iniziativa “Un Patrimonio da raccontare”, con 20 comuni delle Langhe e del Monferrato impegnati nella promozione turistica attraverso un approccio innovativo con diversi tipi di ambassador. Nel pomeriggio, Turismo Torino e Provincia ha anticipato un calendario di eventi internazionali per il 2025, tra cui CioccolaTò. Sono stati presentati inoltre itinerari nei borghi piemontesi con dimore storiche e castelli, e la fiera Risó 2025 dedicata al riso. La giornata si è conclusa con una presentazione sulle eccellenze enogastronomiche piemontesi abbinate a eventi culturali e artistici.

Ringraziamo sentitamente Regione Piemonte e la Direzione Coordinamento politiche e fondi europei - Turismo e Sport - Settore valorizzazione turistica del territorio per l’opportunità data e per la fiducia che sempre accorda ad HOSPES.

HOSPES ringrazia i Soci Junior e i Soci Gruppo H, grazie ai quali è possibile realizzare il progetto BIT; inoltre si ringraziano i Soci Senior che supportano l’iniziativa e tutti i Soci e Amici, che ogni anno dimostrano la loro benevolenza e portano il loro sostegno ai Soci più giovani impegnati nel progetto. Al prossimo anno! Evviva HOSPES!

 

Scopri la galleria completa dell'evento