
Anche quest’anno il 12, 13 e 14 febbraio ’23 è tornato l’attesissimo appuntamento con BIT, Borsa Internazionale del Turismo, una fiera molto frequentata da tutti coloro che amano viaggiare, ma anche da molti blogger, giornalisti, strutture turistico-alberghiere e da altri operatori del settore viaggi e del turismo.
BIT 2023 è stata inaugurata nella giornata di domenica 12 febbraio con la presenza del Ministro del Turismo Daniela Santanchè, la quale ha tagliato il nastro tricolore e successivamente è stata in visita in tutti gli stand delle Regioni italiane, tra cui anche quello della Regione Piemonte. Data l’occasione il nostro Presidente, professor Riccardo Fava Camillo, ha illustrato il progetto del corso post-diploma “La Scuola di Stresa” ideato da HOSPES, suscitando interesse ed entusiasmo da parte dell’Assessore alla Cultura e Turismo Vittoria Poggio e del Ministro, la quale attende una versione dettagliata del progetto da presentarle a Roma.


La fiera poi è proseguita anche nelle giornate di lunedì 13 e di martedì 14 febbraio, durante le quali però come negli scorsi anni, l’ingresso è consentito solo ai professionisti del settore per attività di B2B, oltre a convegni e molto altro. In particolare quest’anno, come HOSPES abbiamo avuto l’onore e la possibilità di partecipare attivamente all’attività di promozione a supporto della Regione Piemonte per ben due giornate, quella di domenica 12 febbraio, caratterizzata soprattutto da un grande afflusso di visitatori, desiderosi di tornare a viaggiare e anche nella giornata di lunedì 13 febbraio, durante la quale le presenza di operatori turistici è stata altrettanto forte e molti sono stati anche gli eventi e spettacoli organizzati negli stand.
"La Scuola di Stresa rinnovata nella tradizione"
Nel pomeriggio di Domenica 12 febbraio, il nostro Presidente HOSPES, professor Riccardo Fava Camillo, con la dottoressa Valeria De Girolamo di LVG Group e il Consigliere di Amministrazione Alessandro Porrini hanno esposto, presso lo stand della regione Piemonte, un ambizioso percorso post-diploma di alta formazione professionale nel campo turistico, alberghiero e ristorativo.
Una formazione esperienziale “duale” che impegna l’allievo a tutto tondo nel corso della giornata alternando momenti di studio d’aula e altri di attività tecnico pratiche in contesto reale. L’impianto tecnico si ispirerà alla filosofia delle grandi scuole d’Hotellerie europee, mantenendo però la qualità e la specificità italiana, proponendo temi didattici per competenze tecnico culturali e abilità professionali nei propri protocolli applicativi in continuo aggiornamento secondo le esigenze di mercato e condivisi puntualmente con i rappresentanti del mondo del lavoro.
Lo scopo di questo percorso didattico, è la formazione di quadri intermedi in grado di assumere mansioni di supporto direttivo in aziende alberghiere, consentendo di formare figure professionali complete, e flessibili, in grado di rispondere al meglio alle richieste del mercato attuale.
Abbiamo incontrato tanti Amici!
Alla BIT di quest’anno abbiamo avuto davvero molti particolari incontri, oltre a quelli già citati del Ministro del Turismo e dell’Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte.
Con grande piacere ci è venuto a trovare il Dott. Roque Baudean Maddalena, Direttore Nazionale del Turismo dell’Uruguay (corrispondente al nostro ENIT), il quale ci ha fatto graditissima visita su indicazioni del Vice-Ministro del Suo Paese, il nostro Socio Senior Remo Monzeglio.
Remo Monzeglio ha frequentato la “Scuola di Stresa” a metà degli anni settanta (proprio compagno di studi del nostro Presidente), era componente del celeberrimo Gruppo H. Coglie ogni occasione per ringraziare la nostra Scuola, anche ultimamente nella famosa trasmissione televisiva “Casa Italia” di Rai Italia è un gruppo di quattro canali televisivi distribuiti da Rai Com in America del Nord, America del Sud, Africa, Asia e Australia.
Ha assistito con particolare partecipazione, dichiarandosi molto interessato al nostro progetto “La Scuola di Stresa Academy” l’Avv. Riccardo Truppo, il quale è già Vice-Presidente del Consiglio Comunale di Milano.
Ed ancora abbiamo accolto nello stand della Regione Piemonte Luciano Manunta Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Ricettività e Accoglienza. Il Presidente Manunta è un grande esperto del settore turistico-alberghiero, ed in particolare un grande formatore. Abbiamo avuto il piacere di “vederlo all’opera”, negli 2017 e 2018 quando HOSPES aveva ancora la possibilità di collaborare fianco a fianco con l’Istituto “Erminio Maggia”. L’occasione fu la preparazione degli studenti dei corsi “Accoglienza Turistica” e “Tecnico per il Turismo” all’attività di alternanza scuola-lavoro, una serie di lezioni, che ancora oggi gli studenti di ieri si ricordano dal titolo “Accogliere è Conoscere, Conoscere è Accogliere”
Questa è la grande Famiglia HOSPES.
Nel complesso Bit 2023 è stato un evento volano per il Turismo, si sono appresi gli ottimi risultati del 2022 per partire nuovamente nel 2023 con grande positività e motivazione. Un settore pronto a nuove sfide, sempre con la capacità di offrire esperienze di qualità e su misura per tutti!
La BIT è sempre un momento di formazione e approfondimento. Cosa dicono i nostri protagonisti:
