homepage4 (1)-min (2)

La Galleria

Con questa nuova rubrica, "La Galleria", vogliamo fare partecipi a tutti i Soci: Junior, Gruppo H, Onorari e Senior di immagini che fanno parte della storia di HOSPES e quindi della “Scuola di Stresa”, con la consapevolezza che tutti noi, indistintamente, siamo gli eredi di questo patrimonio.

Foto 02

I lavori per la costruzione della Scuola di Stresa stanno procedendo, l’immagine mostra la costruzione della seconda ala, quella confinante con l’Hotel La Palma, dove troverà posto la sala conferenze, quella che veniva chiamata “La Biblioteca”

Foto 03 (1)

Ancora pali, impalcature, cemento, con un grande obiettivo da raggiungere, costruire una Scuola unica, una struttura dove gli impianti, gli arredi, le attrezzature rappresentassero la migliore offerta del mercato. I lavori procedono, tra breve l’inaugurazione.

Foto 04

Siamo al giorno più atteso, alla presenza di autorità politiche e religiose viene inaugurata “la Scuola di Stresa”, di completa proprietà di HOSPES.

Nella foto, i nostri Padri Fondatori, il primo a sinistra il Cav. Guido Maggia ed “un giovane” Prof. Albano Mainardi.

Foto 05

Sino ad ora vi abbiamo fatto vedere la costruzione del nostro edificio, ma dietro al claim “La Scuola di Stresa” c’è molto di più, ci sono le donne e gli uomini che hanno fatto diventare grande questa “istituzione”, e primi fra tutti i nostri Padri Fondatori, il Cav. Guido Maggia e il Prof. Albano Mainardi.

Il Cav. del Lavoro Dr. Guido Maggia costituisce HOSPES nel 1955 e ne rimane Presidente sino alla scomparsa avvenuta nel 1987, gli succedette il figlio Erminio Maggia.

Molto apprezzato industriale del comparto tessile di origine biellese ma che esercitò soprattutto a Novara, ricoprendo per anni la presidenza  dell’Associazione Industriali della Provincia.

Nota distintiva del Cav. del Lavoro Dr. Guido Maggia fu l’aver compreso le esigenze sociali dei lavoratori, mettendo in essere a favore dei dipendenti attività e provvidenze assistenziali, quali, fra le altre: l’assistenza igienico-sanitaria con colonie montane e marine, soggiorni gratuiti a Bordighera per dipendenti anziani, un consultorio ostetrico per il periodo della gravidanza, un consultorio pediatrico per i figli dei dipendenti, un asilo-nido.

Presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Milano costituì il Centro Studi per il Cotone Italiano onde promuovere iniziative per incrementarne e valorizzarne la coltivazione.

Nel 1953, da quando assunse la Presidenza dell’Istituto “Erminio Maggia”, fu insignito dell’onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana ed in considerazione delle molteplici benemerenze acquisite nei campi dell’istruzione tecnico professionale, della cultura e dell’arte, il Ministero della Pubblica Istruzione gli conferì il 2 giugno 1954 il Diploma di 1^ Classe e la Medaglia d’Oro per i benemeriti della Cultura

Il Prof. Albano Mainardi dirige l’Istituto “Erminio Maggia” ininterrottamente dal 1939 al 1978. Insieme al Cav. del Lavoro Guido Maggia costituisce HOSPES nel 1955 e ne rimane Vice Presidente  sino alla scomparsa avvenuta nel 2002.

Autore di parecchi saggi di formazione e economia turistico-alberghiera, Presidente dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Stresa e componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Provinciale del Turismo di Novara.

Dal 1950 agli anni 2000, interviene nelle attività di consulenza e di docenza formazione alberghiera per conto del Ministero della  Pubblica Istruzione e Ministero Affari Esteri. Negli anni ’80 è membro del “Comitato Tecnico Scientifico” del Ministero del Turismo.

Per quasi vent’anni è consulente della Provincia Autonoma di Trento per lo sviluppo dell’Istituto Alberghiero Provinciale di Riva del Garda.

Nel giugno 1979 il Presidente della Repubblica, gli consegna il Diploma di Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte.

Foto 06
Foto 07

Troviamo un giovane studente impegnato nello svolgere l’attività di gestione dei locali come da consuetudine in una tipica giornata della “Scuola di Stresa”. La foto è stata scattata ancora nella prima sede della Scuola.

Il giovane in questione ha fatto poi una brillante carriera nel settore alberghiero raggiungendo i più alti livelli della professione; conclude il proprio percorso professionale quale General Manager di importanti strutture ricettive. Ora è Socio Onorario di HOSPES, per moltissimi anni nel Consiglio direttivo, ha dato grande impulso alla crescita del nostro Sodalizio. A lui vanno i nostri ringraziamenti e l’espressione dei più sentiti sentimenti di riconoscenza.