PNRR: 1,4 miliardi per la riqualificazione di hotel e strutture turistiche
Dal 30 gennaio diventerà tangibile con la pubblicazione della piattaforma attraverso la quale sarà possibile scaricare la documentazione e, dal 01 marzo, presentare le domande. L’opportunità, denominata FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo), è promossa dal Ministero del Turismo e gestita da Invitalia con la partecipazione di ABI e CDP.
Si richiedono investimenti medio-grandi, compresi tra 500.000 e 10 milioni di euro, che puntino sulla sostenibilità e sulla digitalizzazione, in particolare sulla riqualificazione energetica e antisismica. Altri interventi con agevolazioni sono: eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, realizzazione di piscine termali, acquisto o rinnovo di arredi.
Quali le forme di agevolazione?
- contributo diretto alla spesa, concesso dal Ministero del Turismo;
- finanziamento agevolato, concesso da Cassa Depositi e Prestiti.
Concesse sulla base della valutazione dei progetti affidata a Invitalia.
Oltre al finanziamento, vi è un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, erogato da una banca che aderisce all’apposita convenzione firmata da Ministero del Turismo, Associazione Bancaria Italiana e Cassa Depositi e Prestiti.
Il ministro del Turismo Daniela Santanché ha spiegato: “ Una misura, quella del Fri-Tur che prevedeva uno stanziamento di 180 milioni (risorse PNRR fondi Next Gen EU) ma che, grazie all’importante lavoro del Ministero, è stato integrato con 600 milioni deliberati dal CIPESS concessi a CDP, ai quali si affiancano prestiti di pari importo e durata erogati dal settore bancario a condizioni di mercato. Questo consentirà alle nostre imprese di essere maggiormente competitive ed al passo con i continui cambiamenti del settore”.
“Con l’operatività del FRI-Tur – è la reazione di Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi – abbiamo aggiunto un tassello importante per la riqualificazione dell’offerta alberghiera. Dopo la pandemia, il conflitto e la crisi energetica c’è il rischio che le aziende rallentino le attività sugli investimenti. Questa misura, promossa dal Ministero del Turismo e gestita da Invitalia con la partecipazione di ABI e CDP, rappresenta un importante supporto alle imprese per posizionare il prodotto in linea con il mercato e a mantenere alto il livello rispetto ai competitor internazionali.”
Secondo HOSPES, riprendendo anche le parole della Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, “È importante che Governo e Istituzioni continuino a sostenere il comparto, così da poter intervenire anche sulla rimodulazione delle risorse del PNRR per il turismo che al momento sono molto inferiori rispetto alle reali esigenze del settore”.
In foto Casa Fantini Lake Time
