CONVEGNO TECNICO-3

Sabato 21 settembre si è conclusa con la premiazione dei vincitori, la seconda edizione del Premio Nazionale Alberto Gozzi – Le Alte Mete, concorso promosso da HOSPES - Centro per gli Studi Turistici e Alberghieri e per lo sviluppo dell’Istituto “Erminio Maggia” di Stresa e AMIRA – Associazione Maitres Italiani di Ristoranti e Alberghi.

Dopo la prima edizione, che ha visto il conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica e la premiazione al Quirinale - luogo dove il Cav. Alberto Gozzi ha concluso la sua carriera lavorativa come Sovrintendente alle attività dei Settori Tavola e Cucina - la fase conclusiva si è svolta nel territorio di origine del Professore: Ghemme – paese natio; Stresa – luogo dove ha iniziato la sua carriera come insegnante nel 1964 e Omegna – sede di Alessi SpA, azienda leader nella realizzazione di prodotti di design, per la quale il Cav. Gozzi è stato consulente, dando vita a oggetti e linee di prodotti di successo, come la “Cintura di Orione”, la “Cubica” e il “Tegamino”.

Il tema del Premio, anche quest’anno, è stato “La Mise en Place”: i concorrenti dovevano realizzare un video di max. 5 minuti in cui spiegavano la tecnica per una mise en place della tavola, per 2 persone, partendo dalla stesura della tovaglia; la preparazione della tavola doveva essere realizzata in base ad un menu proposto dal concorrente stesso, di 3 portate, con abbinamento vini. Il menu doveva valorizzare la tradizione enogastronomica del proprio territorio di appartenenza. Durante la ripresa del video, il concorrente, mentre lavorava, doveva illustrare il menu proposto e i criteri per i quali realizzava quella mise en place.

Il montepremi di 1000€ destinati ai primi tre classificati, quest’anno è stato messo a disposizione da un gruppo di “Allievi di Ieri” del Cav. Alberto Gozzi: “Les Copains de la Baule”. Questi ex allievi sono uniti dall’esperienza fatta, quando ancora studiavano alla Scuola di Stresa, presso l’Hotel Royal di La Baule in Francia. Il Professore, durante l’interruzione estiva delle lezioni a scuola, era solito chiamare gli studenti più meritevoli, a lavorare con lui in quella rinomata località di villeggiatura francese. Anche se sono passati molti anni e le loro vite hanno preso strade diverse, non hanno mai dimenticato quel periodo della loro gioventù in cui non solo hanno imparato un mestiere, ma avevano gettato le fondamenta delle persone che sono diventate oggi. Riconfermato anche lo speciale “Premio Città di Stresa”, di 400€, promosso dal Comune di Stresa e dedicato agli studenti dell’Istituto “Erminio Maggia”. Ai concorrenti classificati nelle prime tre posizioni è stato donato anche il “Tegamino” di Alessi.

Hanno aderito alla seconda edizione del premio una settantina di scuole, fra Istituti di Istruzione Superiore e Centri di Formazione Professionale – novità di quest’anno, a fronte della forte richiesta di partecipazione da parte dei Centri stessi e dei Fiduciari di sezione di AMIRA, che collaborano fattivamente e in maniera proficua con essi.

Ma ecco chi sono i meritevoli vincitori di questa edizione:

1° posto vince 500€ e “Tegamino”Alessi - Tessera 2025 di AMIRA e piccola lampada flambé, simbolo dell’Associazione Santa Angieri dell’Istituto “Striano-Terzigno” di Striano (NA)

2° posto – vince 300€ e “Tegamino”Alessi - Chiara Lago dal centro di formazione professionale IAL di Udine, Friuli Venezia Giulia

3° posto – vince 200€ e “Tegamino”Alessi - Marco Lamera dell’Agenzia Formativa della Provincia di Varese

“Premio Città di Stresa” – 400€ - Tessera 2025 di AMIRA e piccola lampada flambé, simbolo dell’Associazione - Chiara Volanti dell’Istituto Superiore “Erminio Maggia” di Stresa

I vincitori sono giunti a Stresa venerdi 20, nel primo pomeriggio. Dopo l’accomodation in Hotel, il Presidente di HOSPES Riccardo Fava Camillo, insieme ai Consiglieri Roberto Abbondio, Silvia D’Ilario (anche Fiduciaria della Sezione Piemonte Orientale di AMIRA), Franco Filippini (già stimato collaboratore del Professore, membro de “Les Copains del la Baule” e docente all’Istituto “Erminio Maggia” per quarnt’anni), e ai vincitori con i loro accompagnatori, sono stati accolti da Paolo Rovellotti, presso Cantine Rovellotti – Viticoltori in Ghemme. Paolo ha condotto gli ospiti in una passeggiata fra i vigneti di proprietà, tenendo una lezione di viticoltura “sul campo” che ha incantato tutti. Al rientro della passeggiata, tornati in Cantina, situata all’interno dell’antico Recetto di Ghemme, ha illustrato tutti i vari passaggi di produzione del vino, passando per la storia dei vari locali in cui è dislocata. La visita si è conclusa con una degustazione di prodotti tipici – salame della duja, fidighina, lonzino di maiale, Bettelmat e Gorgonzola – abbinati ai suoi vini: un percorso “sensoriale” alla scoperta del territorio che ha dato i natali al Cav. Alberto Gozzi.

La premiazione invece è avvenuta il giorno successivo presso Alessi SpA, a Crusinallo, dove oltre alla fabbrica, possiamo trovare anche il Factory Store. Il Presidente Alberto Alessi ha accolto tutti gli ospiti nella meravigliosa Sala Campionaria, in cui è stato possibile ammirare, attraverso l’esposizione di tutti i suoi articoli, la storia di questa azienda icona del design e del Made in Italy.

A premiare i vincitori, oltre ad Alberto Alessi, al Presidente Riccardo Fava Camillo e Claudio Recchia (Cancelliere dell'Ordine dei Grandi Maestri Della Ristorazione di AMIRA), il Vice Questore Francesco Di Piazza, il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte Alberto Preioni, il Vice Presidente della Provincia Rino Porini, l’Assessore Roberto Ariatta delegato dal Comune di Ghemme, alcuni rappresentanti de “Les Copains de La Baule” e Clelia Gozzi, nipote del Cav. Alberto Gozzi. Ad applaudire, invece, una cinquantina di invitati, fra Soci Senior, Soci del Gruppo H e Amici affezionati ad HOSPES.

Molto significative ed emozionanti le testimonianze video e scritte giunte per l’occasione: la Dirigente Scolastica dell’Istituto Istriano Terzigno, la dott.ssa Rosaria Murano, ha inviato un video in cui ha espresso il proprio apprezzamento nei confronti dell’iniziativa e delle associazioni promotrici, oltre che la contentezza per il risultato raggiunto dalla – ormai – ex-studentessa Santa Angieri (la vincitrice del concorso si è diplomata a luglio scorso – ndr) e di quanto ci tenga al rapporto con i suoi studenti. Anche il docente che ha seguito la studentessa vincitrice ha scritto una mail al Presidente Riccardo Fava Camillo in cui ha espresso contentezza e gratitudine e si dichiara pronto a ricevere il bando della prossima edizione.

La prof.ssa Gabriella Colonnelli, Socia Onoraria, già Dirigente dell’Istituto “Ermino Maggia” negli anni ’90, ha commentato: - “Nel periodo in cui sono stata Preside dell'Istituto Maggia ho conosciuto e lavorato con il carissimo amico e collaboratore Alberto Gozzi. La sua dedizione, il suo entusiasmo e soprattutto la sua professionalità mi hanno impressionata fin da subito. E' stata per me una bellissima esperienza lavorare con lui perché il suo entusiasmo era contagioso e di lui ho ammirato soprattutto la raffinatezza del suo" modus operandi " completamente coinvolgente. Sono molto felice che venga ricordato con questo premio nazionale "Le Alte Mete" e che soprattutto la sua FIGURA possa essere di stimolo e insegnamento per le future generazioni”.

Sono giunti anche i saluti e gli apprezzamenti di Domenico Santamaria, “cresciuto” accanto al Cav. Gozzi fra le pareti di palazzo del Quirinale, suo successore come Sovrintendente alle attività dei Settori Tavola e Cucina, il quale per impegni istituzionali di lavoro non è potuto essere presente: “Mi avrebbe fatto immensamente piacere poter condividere con un prestigioso “gruppo di amici” del Professor Alberto Gozzi una bella giornata in Sua memoria.”

Al termine della premiazione, c’è stato il “Brindisi dei Vincitori”, un momento conviviale in cui, oltre a stappare una “magnum” di Spumante metodo classico di Cantine Rovellotti, i Maitres di Ieri e di Oggi (Franco Filippini, Silvia D’Ilario, Cesare Marchesin e Antonio Dal Farra) hanno stupito gli Ospiti preparando lo zabaione “à la lampe”, sulla lampada per il flambé, servito con i Camporelli – Biscottini di Novara. Successivamente anche i vincitori del concorso si sono cimentati nella preparazione, per la loro prima volta, sotto la guida dei Maitres.

La giornata per i premiati è continuata presso l’Isola Bella, con un delizioso lunch a base di piatti tipici del lago Maggiore e della tradizione borromea e un tour in barca delle Isole Borromee.

Si ringrazia per aver reso possibile il progetto Regione Piemonte, Provincia del Verbano Cusio Ossola, Comune di Ghemme, Cantina Rovellotti Viticoltori in Ghemme, Alessi SpA, Ponti Società Benefit, il Comitato delle Stelle del Lago d’Orta, Hotel Primavera di Stresa, Ristolounge Elvetia Isola Bella, CMA – Consorzio Motoscafisti Associati, Camporelli – Biscottini di Novara.