
«I libri principali della nostra azienda-Scuola non sono fatti di carta stampata… Sono invece costituiti dal complesso delle esercitazioni che dobbiamo giornalmente svolgere… Se non partecipiamo consapevoli, il nostro libro speciale si distrugge, e - al suo posto - non possiamo nemmeno mettere quello di carta, che non possediamo, perché l’insegnamento qui svolto si basa sul lavoro pratico. Per cui vediamo di utilizzare razionalmente i “libri” che ci sono offerti, e che ci invitano a una collaborazione attiva…è in giuoco il successo di tutta la preparazione che abbiamo scelto di effettuare qui a Stresa…» Queste le parole del nostro amato Preside Albano Mainardi, riferite ai libri di testo in uso alla Scuola di Stresa.
Il prof. Mainardi riteneva fosse importante soprattutto la pratica per imparare il mestiere, tuttavia riteneva importante anche la carta stampata, come strumento di supporto all’apprendimento; infatti si preoccupò di dotare la Scuola di un’importante biblioteca ricca di testi utili ad approfondire la terminologia specifica come il prezioso “Dictionnaire internationale du Turisme”.
Egli credeva soprattutto nel Potere delle Immagini, come mezzo di comunicazione utile a fissare nella mente informazioni e concetti basilari.
Per gli allievi della Scuola di Stresa, le Tavole del Capitano Ricci, sono state il primo libro di testo su cui studiare. Erano appese nei corridoi delle vecchia Sede, sia quella antecedente al 1955, sia quella poi realizzata in Viale Albano Mainardi, già viale Regina Margherita. Si “sfogliavano” con gli occhi, un affascinante viaggio che portava l’osservatore a scoprire le caratteristiche di un buon portiere d’albergo, dei sensi affinati del maitre di sala ristorante, le abilità del cuoco, le magie del barman e la versatilità del cameriere.
L’autore di queste tavole è stato il Capitano di marina di Lungo Corso Pietro Ricci, aiutato da alcuni studenti. Del Capitano Ricci, ci ha fornito una bellissimo ritratto il prof. Riccardo Milan, docente di Italiano e Storia all’Istituto Erminio Maggia, del quale riporto un accenno.
“[…] insegnava dattilografia nel “Laboratorio di Disegno, Calligrafia, Dattilografia del Corso di Turismo”: decine di macchine da scrivere proprio là dove oggi ci sono i computer. Per un certo periodo fu anche Segretario della Scuola, verso il 1950. Quanto tempo lo fece, non siamo riusciti a capirlo. Ciò che invece ci hanno detto i testimoni e le carte dell’epoca è che non avevano figli, per cui il “capitano” si fermava spesso la sera con alcuni allievi (allora c’era un convitto): lo aiutavano a disegnare. […] Come funzionasse è chiaro: tutti concordano nel dire che Mainardi pensava e lui, poi, realizzava. Ma noi crediamo che, come succede sempre, le idee le avesse anche lui e che poi si confrontasse con Mainardi.
Ma a disegnare era proprio sempre e solo lui. Lui che sapeva usare la matita, che sapeva tirare le righe con la china, che maneggiava pennelli e certi suoi colori, lui che insegnava bella grafia (con il pennino e la china: agli allievi, ai colleghi, alla segreteria) […]” …ben diverso dal definirlo semplicemente “sfollato”, sebbene vero, dato che probabilmente è giunto a Stresa per fuggire ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale…
Oggi le sue opere adornano le pareti dell’ex Collegio Rosmini, in attesa di fare bella mostra di sé nella nuova sede in costruzione. Lì, di sicuro, saranno ancora fonte di ispirazione per moltissimi studenti.
Rubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, prosegue il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Siamo giunti alla numero quarantatre di questa “Didattica per immagini” Sequenza: BARMAN Titolo della 43^ Tavola: Il barman è uno specialista Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 71×35 Tecnica: tempera su tavola Ubicazione: corridoio, Piano secondo. Iscrizioni: Il…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, prosegue il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Siamo giunti alla numero quarantadue di questa “Didattica per immagini” Sequenza: BARMAN Titolo della 42^ Tavola: Questa è l’ora del barman Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 34,6×34,8 Tecnica: tempera su tavola Ubicazione: corridoio, Piano secondo. Iscrizioni: Questa…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, prosegue il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Siamo giunti alla numero quarantuno di questa “Didattica per immagini” Sequenza: LEZIONE DI INGLESE Titolo della 41^ Tavola: 6, l’ape è sopra il banco Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 34,4×34,4 Tecnica: tempera su tavola Ubicazione: corridoio, Piano…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, prosegue il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Siamo giunti alla numero quaranta di questa “Didattica per immagini” Sequenza: LEZIONE DI INGLESE Titolo della 40^ Tavola: 5, l’ape è sotto la sedia Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 34,4×34,4 Tecnica: tempera su tavola Ubicazione: corridoio, Piano…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, prosegue il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Siamo giunti alla numero trentanove di questa “Didattica per immagini” Sequenza: LEZIONE DI INGLESE Titolo della 39^ Tavola: 4, l’ape è vicino alla scatola Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 34,4×34,3 Tecnica: tempera su tavola Ubicazione: corridoio, Piano…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, prosegue il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Siamo giunti alla numero trentotto di questa “Didattica per immagini” Sequenza: LEZIONE DI INGLESE Titolo della 38^ Tavola: 2, l’ape è sul barboncino Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 34,5×34,7 Tecnica: tempera su tavola Ubicazione: corridoio, Piano secondo.…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, prosegue il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Siamo giunti alla numero trentasette di questa “Didattica per immagini” Sequenza: LEZIONE DI INGLESE Titolo della 37^ Tavola: Where is it? Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 34×34,3 Tecnica: tempera su tavola Ubicazione: corridoio, Piano secondo. Iscrizioni: The…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, prosegue il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Siamo giunti alla numero trentaseiesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: IL PORTIERE D’ALBERGO Titolo della 36^: Incerti del mestiere Datazione: post 1948 – ante 1952 Dimensioni: 42×32 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, pastello, resine Ubicazione: tromba delle…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, prosegue il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Siamo giunti alla numero trentacinquesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: IL PORTIERE D’ALBERGO Titolo della 35^: Due estremi da evitare Datazione: post 1948 – ante 1952 Dimensioni: 42×32 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, pastello, resine Ubicazione: tromba…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, prosegue il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Siamo giunti alla numero trentaquattresima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: IL PORTIERE D’ALBERGO Titolo della 34^: Il nostro compito Datazione: post 1948 – ante 1952 Dimensioni: 42,1×32 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, pastello, resine Ubicazione: tromba delle…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, prosegue il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Siamo giunti alla numero trentatreesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: IL PORTIERE D’ALBERGO Titolo della 33^: Conoscitore delle carte Datazione: post 1948 – ante 1952 Dimensioni: 42×31,9 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, pastello, resine Ubicazione: tromba delle…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, prosegue il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Siamo giunti alla numero trentadue di questa “Didattica per immagini” Sequenza: IL PORTIERE D’ALBERGO Titolo della 32^: L’importante è di sapere se sono di chi parte o di chi arriva Datazione: post 1948 – ante 1952 Dimensioni: 42×32 Tecnica: mista…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, prosegue il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Siamo giunti alla numero trentuno di questa “Didattica per immagini” Sequenza: IL PORTIERE D’ALBERGO Titolo della 31^ Tavola: Poliglotta Datazione: post 1948 – ante 1952 Dimensioni: 42,1×32 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, pastello, resine Ubicazione: tromba delle scale…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, prosegue il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Siamo giunti alla numero ventinove di questa “Didattica per immagini” Sequenza: IL PORTIERE D’ALBERGO Titolo della 29^ Tavola: Il cliente coltiverà dei dubbi Datazione: post 1948 – ante 1952 Dimensioni: 42,1×32 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, pastello, resine Ubicazione: tromba delle scale Iscrizioni: Il…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, prosegue il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Siamo giunti alla numero ventinove di questa “Didattica per immagini” Sequenza: IL PORTIERE D’ALBERGO Titolo della 29^ Tavola: Molte incombenze Datazione: post 1948 – ante 1952 Dimensioni: 42×32 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china colorati, pastello e resine Ubicazione: tromba delle scale Iscrizioni: Molte…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la ventottesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: IL PORTIERE D’ALBERGO Titolo della 28^ Tavola: Il suo occhio deve vedere tutto e tutti Datazione: post 1948 – ante 1952 Dimensioni: 42×32 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china colorati, resine Ubicazione: tromba delle…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la ventisettesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: IL PORTIERE D’ALBERGO Titolo della 27^ Tavola: Ubbidienza pronta, assoluta Datazione: post 1948 – ante 1952 Dimensioni: 42×32 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, pastello, resine Ubicazione: tromba…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la ventiseiesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: IL PORTIERE D’ALBERGO Titolo della 26^ Tavola: Avere molta pratica Datazione: post 1948 – ante 1952 Dimensioni: 42,1×31,8 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, pastello, resine Ubicazione: tromba delle scale Iscrizioni: avere molta pratica…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la venticinquesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: IL PORTIERE D’ALBERGO Titolo della 25^ Tavola: Con certi aggeggi Datazione: post 1948 – ante 1952 Dimensioni: 42×32 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, pastello, resine Ubicazione:…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la ventiquattresima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: IL PORTIERE D’ALBERGO Titolo della 24^ Tavola: Se il banco non fosse di giusta misura… Datazione: post 1948 – ante 1952 Dimensioni: 42×32 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la ventitreesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: IL PORTIERE D’ALBERGO Titolo della 23^ Tavola:… e quando progettate la portineria Datazione: post 1948 – ante 1952 Dimensioni: 42,1×32 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, pastello,…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la ventiduesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: I cinque sensi del maître d’Hotel: vista, udito, odorato, gusto e tatto Titolo della 22^ Tavola: TATTO Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 42×32 Tecnica: mista su…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la ventunesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: I cinque sensi del maître d’Hotel: vista, udito, odorato, gusto e tatto Titolo della 21^ Tavola: GUSTO Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 42×32 Tecnica: mista su…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la ventesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: I cinque sensi del maître d’Hotel: vista, udito, odorato, gusto e tatto Titolo della 20^ Tavola: ODORATO Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 42,2×31,9 Tecnica: mista su…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la diciannovesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: I cinque sensi del maître d’Hotel: vista, udito, odorato, gusto e tatto Titolo della 19^ Tavola: UDITO Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 42,2×31,9 Tecnica: mista su…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la diciottesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: I cinque sensi del maître d’Hotel: vista, udito, odorato, gusto e tatto Le tavole che illustrano I cinque sensi del maître d’Hotel: vista, udito, odorato, gusto e tatto…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la diciassettesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: Il TURISMO Titolo della 17^ Tavola: I PROPULSORI E I TRASCINATI Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 28,9×29 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, resine Ubicazione: corridoio,…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la sedicesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: Il TURISMO Titolo della 16^ Tavola: IL METODO LA FORMULA LA CLASSIFICAZIONE Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 56×36 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, tempera,…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la quindicesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: Il TURISMO Titolo della 15^ Tavola: LEGGE DEL MINIMO parte 2 Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 78,8×53,9 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, tempera diluita,…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la quattordicesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: Il TURISMO Titolo della 14^ Tavola: LEGGE DEL MINIMO Datazione: post 1948 – ante 1952 Dimensioni: 64,5×45 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, tempera diluita, biacca Ubicazione:…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la tredicesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: Il TURISMO Titolo della 13^ Tavola: CONTROPRODUCENTI Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 85,8×83,8 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, tempera, pastello, resine Ubicazione: corridoio, Piano primo…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la dodicesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: Il TURISMO Titolo della 12^ Tavola: I TARLI Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 74,8 x 55 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, tempera diluita, pastello,…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco l’undicesima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: Il TURISMO Titolo dell’11^ Tavola: I DUE ASPETTI DEL TURISMO Parte 2 Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 84×55 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, tempera, resine …
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la decima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: Il TURISMO Titolo della 10^ Tavola: I DUE ASPETTI DEL TURISMO Datazione: post 1948 – ante 1952 Dimensioni: 67×47,5 Tecnica: inchiostro di china su carta Ubicazione: Associazione HOSPES…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la nona di questa “Didattica per immagini” Sequenza: Il TURISMO Titolo della 9^ Tavola: I FATTORI NEGATIVI Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 54,8×57 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, tempera, pastello, resine Ubicazione:…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco l’ottava di questa “Didattica per immagini” Sequenza: Il TURISMO Titolo dell’8^ Tavola: MA SE PIOVESSE? Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 83×64 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, tempera, resine Ubicazione: corridoio, Piano…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la settima di questa “Didattica per immagini” Sequenza: Il TURISMO Titolo della 7^ Tavola: TRATTENERE Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 67,6×70 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, tempera, pastello, resine Ubicazione: corridoio, Piano…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la sesta di questa “Didattica per immagini” Sequenza: Il TURISMO Titolo della 6^ Tavola: RICEVERE Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 63,8×63,9 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, tempera, resine Ubicazione: corridoio, Piano primo…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES, continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la quinta di questa “Didattica per immagini” Sequenza: Il TURISMO Titolo della 5^ Tavola: AGEVOLARE Datazione: post 1955 – ante 1960 Dimensioni: 74×81 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, tempera, pastello, resine Ubicazione: corridoio, Piano…
Leggi tuttoRubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci! Ed ecco la quarta di questa “Didattica per immagini” Sequenza: Il TURISMO Titolo della 4^ Tavola: CHIAMARE Datazione: post 1955 – ante1960 Dimensioni: 73,8×80,9 Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, tempera, pastello, resine Ubicazione: corridoio, Piano primo Iscrizioni: Ici musées ici STRESA –…
Leggi tutto