100 anni dei Parchi nazionali Gran Paradiso e Abruzzo Lazio Molise
La Reggia di Venaria e il Parco naturale la Mandria saranno gli scenari in cui si terrà la tre-giorni di eventi a conclusione delle celebrazioni del centenario del Parco nazionale del Gran Paradiso e del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, insieme ai festeggiamenti per i quarant’anni di Piemonte Parchi, la rivista di informazione e divulgazione naturalistica della Regione Piemonte.
Il programma dal titolo “La natura attraverso i parchi, dalla storia centenaria ad una nuova visione di futuro” prevede diversi appuntamenti, dal 22 al 24 settembre, con l’obiettivo di riflettere sui grandi temi ambientali e sul ruolo delle aree protette in questa epoca di grandi cambiamenti, come quelli climatici, ma anche le sfide per il futuro. La presentazione ufficiale del progetto è avvenuta lo scorso 13 settembre presso il Grattacielo Regione Piemonte.
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, insieme ad altri rappresentanti delle istituzioni, è atteso venerdì 22 alla Reggia di Venaria, alla cerimonia di apertura dell’evento. Poi sabato 23 mattina dalle 9.30, avrà luogo un incontro aperto al pubblico intitolato “L’uomo di fronte ai cambiamenti climatici’’, con esperti di scienza, cultura e comunicazione. Ospite speciale, il teologo Vito Mancuso che farà il punto sui molteplici cambiamenti ambientali in corso, guardando verso nuove possibili visioni di futuro. Per partecipare è necessaria l’iscrizione sul sito dell'evento.
Il Parco Naturale La Mandria ospiterà, invece, venerdì 22 mattina, attività per le scuole che avranno l’opportunità di svolgere gratuitamente attività esperienziali e immersive nella natura con le guide e gli educatori dei parchi organizzatori. Domenica 24 visitatori di ogni età potranno partecipare a numerose iniziative organizzate dai parchi nazionali e regionali, come brevi escursioni, animazioni, laboratori e mini-workshop dedicati alla scoperta della biodiversità, nonché visitare gli stand dei parchi, per conoscere il lavoro svolto dalle aree protette.
«Collaborare con i due parchi più antichi d’Italia – ha detto il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio – è per noi un onore, un privilegio e una grande responsabilità. I parchi sono infatti un patrimonio prezioso da tutelare con sempre maggiore attenzione alla luce dei cambiamenti climatici che ci impongono un’attenzione crescente nei confronti dell’ambiente e degli ecosistemi naturali da valorizzare come luoghi di sviluppo sostenibile. È quindi con grande orgoglio che saluto i 100 anni del Parco nazionale Gran Paradiso e del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e i 40 anni della rivista Piemonte Parchi, un gioiello all’interno delle attività di divulgazione della Regione Piemonte, che con la sua preziosa attività di divulgazione racconta agli appassionati, ma anche al grande pubblico la ricchezza dei nostri parchi e delle nostre aree protette».
Il vicepresidente della Regione Piemonte, Fabio Carosso, ha proseguito affermando che «con 2 Parchi nazionali (Gran Paradiso e Val Grande), 77 Parchi e Riserve regionali, 7 Riserve speciali a tutela dei Sacri Monti, il Piemonte è una delle regioni con più parchi in Italia.».
È sicuramente un grande onore poter avere sul nostro territorio regionale uno dei Parchi più antichi d’Italia! Un elemento di orgoglio ma anche una sfida difficile quella di preservare le peculiarità di questo patrimonio naturale, una missione per la quale serve la collaborazione dei cittadini e degli enti locali.
Fonte: Piemonte Informa

