150° dalla morte di Manzoni: HOSPES celebra con una visita guidata lo scrittore che sulle sponde del Lago Maggiore pensava con Rosmini all’Unità d’Italia

Terminato l’eventoLezioni di Ospitalità – dialogo con lo Chef stellato Alfonso Iaccarino” (dalle ore 18.00) verrà data la possibilità ai nostri ospiti di assistere ad una visita guidata alla Villa Ducale di Stresa. L’idea nasce per celebrare i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni. 

Infatti, il Manzoni era solito a frequentare il Lago Maggiore. Dai testi di Alessandro Manzoni è ben documentata la sua amicizia con il prete filosofo Antonio Rosmini, con il quale aveva anche ipotizzato una forma di unità per l’Italia, che a quei tempi ancora non era stata predisposta. Essi, infatti, scrivevano “L’unità nella varietà è la definizione della bellezza. Ora la bellezza è per l’Italia”, concetto di varietà che scaturisce dal confronto tra le due soluzioni presentate per lo Stivale Italiano, ossia una visione federalista quella di Rosmini e più unitaria quella di Manzoni. 

Come ha ricordato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario “Dobbiamo rendere testimonianza di quanto l'Italia gli sia debitrice, in termini di pensiero, di produzione letteraria, di esempio morale, di evoluzione della lingua. Manzoni, uno degli spiriti più nobili del nostro Ottocento, protagonista del Romanticismo e del Risorgimento italiano. Definito, a ragione, il padre del romanzo italiano e maestro indiscusso di tante generazioni di letterati e di patrioti (…)" 

Al termine della visita il ritrovo è presso l’Hotel La Palma per La cena delle Alte Mete.

Tutte le informazioni e i dettagli di “ESSERE HOSPES IERI, OGGI, DOMANI” sono disponibili sulla pagina web dedicata www.associazionehospes.it/assemblea2023. Sulla stessa pagina è già possibile tramite pochi passaggi confermare la propria partecipazione. Per chi avesse bisogno di pernottare a Stresa durante le giornate degli eventi, troverà hotel convenzionati con tariffe a noi riservate.

3 bis (2)

Lascia un commento