39° Concorso Internazionale Valsesia Musica 2023

Con l’arrivo dell’autunno non può non mancare l’attesissimo appuntamento con il Concorso Internazionale Valsesia Musica, che da più di quarant’anni anima la cittadina, organizzato dall’Associazione Valsesia Musica, Socio HOSPES. In particolare, ad inaugurare questa edizione sarà la sezione per violino ed orchestra alle cui selezioni hanno preso parte talenti provenienti da 14 diverse nazioni. La giuria è formata dal sudtirolese Hubert Stuppner, dal direttore artistico del concorso Vincenzo Balzani, dall’austriaco Christian Anzinger e dall’albanese Lindita Hoxha. Tra tutti i candidati ne sono stati scelti 13, che tra il 4 e il 5 novembre si contenderanno il montepremi in palio. I finalisti sono: Indro Borreani, Annastella Gibboni, Margherita Miramonti e Leone Pini,  Qianru Elaine He, Yunhe Tang e Xiaoqing Yu, Wakana Kimura e Yoshie Okura,  Helene Freytag, Alexander F. Goldberg, Zala Eva Kocijančič e Rok Zaletel Černoš.

Questo evento viene ormai considerato come una tra le tappe d’obbligo sulla via della consacrazione internazionale e il “Valsesia Musica” per violino e orchestra dovrà incoronare l’erede di Teofil Milenkovic, protagonista e vincitore della scorsa edizione. 

Nel dettaglio il programma della “Due giorni” è il seguente:

Sabato 4 Novembre – 14:00/18:00

Varallo - Centro Congressi di Palazzo d’Adda

Prima prova live

Domenica 5 Novembre ore 20:30

Varallo - Teatro Sottoriva 

(via Don Bosco, 5)

Prova Finale

con l’orchestra “Antonio Vivaldi”

Per maggiori informazioni riguardanti l’evento si prega di consultare il seguente sito: www.valsesiamusica.com 

 

HOSPES  si sente molto legata a Valsesia Musica, in quanto rappresenta una delle migliori realtà turistico-culturali del territorio piemontese  e non possiamo che essere lieti nel vedere come questo evento stia raggiungendo sempre maggiore riconoscimento e importanza.

 

Orchestra_Vivaldi_Lorenzo_Passerini_direttore-1635234076634.jpg--

Lascia un commento