6 consigli per vincere la tua paura di parlare in pubblico

“Secondo la maggior parte degli studi, la paura numero uno delle persone è parlare in pubblico. La numero due è la morte. La morte è la numero due, vi sembra giusto? Questo significa che per la media delle persone, se si partecipa ad un funerale, è meglio essere quello nella bara che quello che fa l’elogio funebre.” - Jerry Seinfeld

Vi ritrovate immersi in un bagno di sudore freddo al solo pensiero di parlare di fronte ad un gruppo di persone?
Non siete soli! La paura di parlare in pubblico, conosciuta anche come glossofobia , è la più comune di tutte le fobie, con quasi il 75 % della popolazione che soffre di ansia del linguaggio (la paura di ragni, pagliacci e zombies completano la lista delle fobie più comuni).
Forse vi sentite al sicuro perché fate un lavoro dove non è necessario parlare al pubblico, ma cosa succede se questa condizione dovesse cambiare un domani? Ecco la soluzione: i nostri 6 migliori consigli per superare la paura di parlare in pubblico!

1. Comprendete l’origine della paura

Di cosa abbiamo realmente paura? Secondo un articolo su Psychology Today , la paura di parlare in pubblico è una paura primordiale . Noi temiamo naturalmente l’ostracismo, perché ci rende più vulnerabili ai predatori.
L’autore Glen Croston scrive: “Quando siamo in piedi di fronte ad un gruppo di persone, sudiamo freddo perché abbiamo paura del rifiuto. A livello primordiale, la paura è così grande perché non c’è solo la paura di essere messi in imbarazzo o di essere giudicati. Siamo spaventati dall’idea del rifiuto sociale, di essere ostacolati e lasciati da soli a difenderci.”
Ora che avete una spiegazione scientifica, potete ricordare a voi stessi che non state per morire e che in realtà nessuno è mai morto per aver parlato in pubblico. La sensazione di paura “lotta o fuggi” che sentite è solo un
falso allarme che può essere superato attraverso 1) il riconoscimento e della paura e l’accettazione, 2) dominare la sensazione utilizzando strategie di difesa come la respirazione profonda e l’immaginazione positiva.

2. Pratica, pratica, pratica

Chiunque sia bravo nel fare qualcosa è perché ha lavorato duramente per esserlo. Non credere nel mito del “mago dei discorsi in pubblico”. Steve Jobs è stato considerato uno dei migliori oratori e questo ha richiesto che facesse migliaia di ore di pratica. Esercitatevi a parlare come se il vostro pubblico non sapesse nulla di ciò che state dicendo. Questo vi aiuterà a non dimenticare nulla, a non essere superficiali e tralasciare dettagli che invece sono importanti. Immaginate di fare il discorso a vostra nonna, che è un po’ sorda, ed esercitatevi a parlare ad alta voce. Mentre il vostro obiettivo è semplicemente quello di parlare senza svenire, resterete sorpresi di quanta fiducia vi daranno queste parecchie ore di pratica.

3. Quando vi allenate, esercitatevi ad alta voce

Jimi Hendrix non è diventato il più grande chitarrista di tutti i tempi esercitandosi con la chitarra invisibile!
Assicuratevi di fare pratica ad alta voce, utilizzando lo stesso volume, le stesse velocità ed intonazione che intendete usare nel discorso vero. Dovete essere in grado di memorizzare la vostra voce mentre parlate perché questo comporta il coinvolgimento di aree diverse del cervello, che non semplicemente scrivere un discorso.

Prestate particolari attenzione alle frasi di transizione durante l’esercizio, al fine di guidare gli ascoltatori in modo naturale attraverso la vostra presentazione. Alcuni esempi di buone frasi di transizione sono:

- “Questo mi porta a…”-

“Detto ciò…”

- “Mi piacerebbe discutere prossimamente…”

- “Uno dei motivi per cui…”

4. Educare voi stessi lentamente

Lo sappiamo, cari glossofobici, voi pensate sempre al peggio! Ma adesso basta. E non cercate di immaginare il vostro pubblico nudo – non volete veramente questo per i vostri colleghi? Piuttosto utilizzate il potente mezzo
della visualizzazione in modo diverso. Vi suggeriamo al termine di ogni vostra esercitazione di visualizzare voi stessi mentre fate il vostro discorso in modo efficace. Vi bastano pochi minuti per percorrere mentalmente la vostra presentazione attraverso le diapositive, le vostre transizioni, le reazioni del pubblico e le vostre osservazioni di chiusura di successo. Concentratevi sulle sensazioni positive dopo aver tenuto il vostro discorso e allenerete il vostro cervello a far sì che tutto ciò accada.

5. Visualizzate la vittoria

La vostra nuova vita dipende da questo! Se volete intraprendere un’attività in un nuovo settore, il modo migliore è trovare qualcuno che vi possa mostrare come si fa e darvi le istruzioni giuste. Ma come trovare la persona giusta? Eventi di networking! Non sapete da dove iniziare? Leggete i nostri consigli su come iniziare una conversazione in occasione di un evento di networking.

6. Imparate dagli esperti

Fortunatamente per te, ci sono oltre 2'200 colloqui TED (Technology Entertainment Design n.d.s.) da guardare online. Hanno tutti una cosa in comune: presentano qualcuno che deve fare un discorso, probabilmente un po’ nervoso prima di salire su un palco. Guardate il loro linguaggio del corpo, ascoltate le loro transizioni, ponete attenzione su come e quando si fermano per fare una pausa e guardare il pubblico – e cercate di immagazzinare ciò che pensate garantisca il successo durante il vostro discorso in pubblico.

Schermata 2020-07-02 alle 22.13.27

Lascia un commento