L’abc di una lettera di presentazione irresistibile

Cari Soci e Amici di HOSPES, continuano i Consigli di Carriera Hosco!

Perché le lettere di presentazione sono così importanti? Quali dati bisogna includere? Scopri questi e altri consigli utili per scrivere la tua.

Hai finalmente perfezionato il tuo CV in ambito turistico e alberghiero. Il risultato finale è molto soddisfacente. Ottimo. 

Ma, anche se il tuo CV è a puntino, continui a non ricevere alcuna risposta alle candidature che invii. Perché? 

Perché il curriculum racconta solo ciò che hai fatto. Per mostrare chi sei e perché sei esattamente la persona giusta per quel lavoro, invece, è necessario accompagnarlo con una lettera di presentazione ben scritta.

Sapevi che la maggior parte delle aziende usa sistemi di tracciamento dei candidati (ATS - in inglese)? Si tratta di strumenti che usano l’intelligenza artificiale per scansionare le candidature alla ricerca di parole chiave, esperienza e formazione rilevante. Per questo motivo, molti tra coloro che cercano lavoro inseriscono nel proprio CV il maggior numero di termini chiave possibile. E, di conseguenza, la maggior parte dei curriculum finiscono per essere praticamente identici. 

La lettera di presentazione è quell’arma che ti aiuterà a farti notare, perché narra la storia unica della tua carriera nel settore turistico e alberghiero. È un modo eccellente per esprimere la tua personalità e per mostrare perché quell’azienda dovrebbe assumere proprio te.

Se vuoi trasmettere la tua personalità ai potenziali datori di lavoro, assicurati di inserire questi 5 elementi nella redazione della tua lettera di presentazione: 

  • Un saluto appropriato
  • Un’introduzione unica e in grado di catturare l’attenzione
  • I tuoi principali traguardi e le competenze rilevanti
  • Ogni informazione extra che potrebbe farti distinguere dagli altri
  • Una chiusura memorabile

Usa questi elementi come guida per la creazione della tua lettera di presentazione per il settore turistico e alberghiero, per assicurarti di non dimenticare nessun dato importante.

4 consigli per scrivere una lettera di presentazione che ottiene risposte

  •  Indaga

Visita il sito internet dell’azienda per capire quali sono i suoi valori fondanti. Consulta i suoi canali social per sapere come interagisce con i propri follower. 

Potresti anche leggere informazioni sui principali concorrenti e sui leader di mercato. Ogni dettaglio conta.

  •  Non svenderti

Un curriculum mette nero su bianco tutto ciò che hai fatto nel corso della tua carriera professionale. Ma è nella lettera di presentazione che potrai mostrare tutta la tua personalità e venderti davvero. È il luogo in cui spieghi che la tua esperienza e le tue competenze ti rendono la persona più indicata per quel ruolo.

Se hai da poco finito gli studi e non hai maturato ancora alcuna esperienza, una lettera di presentazione ti consentirà di raccontare la tua storia. Hai svolto un progetto scolastico, una tesina o uno stage che ti hanno aiutato a preparati per il ruolo? Usa questo materiale per mettere in luce le tue competenze trasversali e spiegare che sei la persona ideale per questo lavoro.

  • Mostra la tua passione

Non basta ripetere i dati che compaiono sul CV. Cogli l’occasione, invece, per mostrare la tua passione per il settore turistico e alberghiero e sottolineare la tua propensione per il ruolo

Riesci a ricordarti di una volta in cui hai fatto più del dovuto per offrire un servizio clienti eccellente? Questa è l’occasione giusta per raccontarlo. Hai un aneddoto lavorativo che mostra le tue competenze trasversali in azione? Parlane. 

Si tratta di informazioni che non vengono incluse in un CV, ecco perché è la tua opportunità per dare un tocco personale alla tua candidatura. 

  •  Quattro occhi sono meglio di due

Dopo aver finito di scrivere la lettera, lasciala da parte, fai una pausa e, poi, rileggila. Dare alla mente il tempo di riposarsi ti consentirà di esaminare la tua lettera di presentazione e trovare facilmente eventuali errori di grammatica e di ortografia, o parole mancanti.

Dopo aver apportato tutte le correzioni necessarie, chiedi a un amico che lavora nel settore di darle un’occhiata. In questo modo, saprai se la lettera ha un senso logico quando un’altra persona la legge. Sarà più facile, inoltre, individuare eventuali errori che avevi tralasciato.

 

12 (1)

Lascia un commento