LVG Group e Albergo Etico: nasce la prima catena alberghiera sociale
Cari Soci e Amici,
vi presentiamo il nuovo progetto di LVG Group!
Albergo Etico e Lvg Group hanno unito le forze per dare vita all’Albergo Etico LVG, una società benefit, il loro l’obiettivo? Creare la prima catena alberghiera sociale in Europa, puntando a gestire 25 strutture in Italia entro i prossimi cinque anni. L’iniziativa nasce per rispondere a una necessità sociale: migliorare l’occupazione delle persone con disabilità e farle crescere in un ambiente che favorisca l'indipendenza e l'inclusione.
Negli ultimi anni secondo i dati Istat, circa il 5% della popolazione italiana vive con gravi disabilità, ma solo il 32,5% di queste persone ha un lavoro. In un contesto in cui la domanda di lavoro aumenta senza che le opportunità occupazionali crescano proporzionalmente, iniziative come quella di Albergo Etico LVG rappresentano un passo significativo verso una maggiore inclusione.
La partnership tra i due enti ha l’obiettivo di creare un modello innovativo che combini inclusione sociale, alta qualità turistica ed efficienza operativa. Albergo Etico si concentrerà sulla formazione e sull’inserimento lavorativo di persone con disabilità, mentre Lvg Group fornirà supporto in ambito commerciale, marketing e formazione del personale. L’obiettivo finale è valorizzare i talenti delle persone con disabilità, offrendogli un ambiente di lavoro stimolante e altamente professionale.
Alex Toselli, presidente di Albergo Etico LVG, ha spiegato che l’iniziativa mira a incrementare l’autonomia e le opportunità occupazionali delle persone con disabilità, promuovendo la loro partecipazione attiva alla vita sociale e professionale. Inoltre sono stati anche creati dei programmi come l’Accademia dell’indipendenza, che formano giovani con disabilità per prepararli al lavoro.
Le prime due strutture di Albergo Etico LVG apriranno a Fénis (Valle d'Aosta) e a Cesenatico (FC). Entro il 2025, l’espansione sul territorio italiano prevede nuove aperture sul Lago Maggiore, a Pietrelcina (BN), Palermo, Vieste (FG) e Trento, con un diversi posti di lavoro previsti da 40 a 100 in ciascuna struttura, di cui almeno il 25% riservato a persone con disabilità. Con l'espansione prevista nei prossimi anni, questa catena alberghiera sociale potrebbe diventare un modello da seguire per altre realtà in Europa e nel mondo.
Claudio Lavagna, Socio Senior e Consigliere di HOSPES, è il CEO di Lvg Group. In una sua intervista ha sottolineato come questa unione rafforzi ulteriormente il concetto di ospitalità etica e autentica, portando un impatto positivo non solo sul mondo del lavoro, ma anche nella società moderna. Inoltre Marina Chiarelli, assessora al Turismo della Regione Piemonte ha affermato che il progetto rappresenta un'opportunità per territori come il Piemonte, di coniugare eccellenza turistica e responsabilità sociale. Questo progetto incarna i valori di inclusione, innovazione e sostenibilità che vogliamo promuovere anche nel nostro Piemonte rivoluzionando il concetto di ospitalità. È importante investire su modelli che uniscano eccellenza e responsabilità sociale, ed è un orgoglio sapere che una delle prossime aperture interesserà il Lago Maggiore, territorio piemontese di rara bellezza, che potrà così diventare ambasciatore di questa visione lungimirante. Il Piemonte è già leader nell’accoglienza turistica di qualità, e iniziative come questa ci spingono a credere sempre più nella capacità del turismo di creare valore sociale oltre che economico. Progetti come Albergo Etico LVG dimostrano come, lavorando insieme e mettendo al centro le persone, sia possibile rendere l’ospitalità uno strumento concreto di crescita per tutta la comunità.
fonte: Il Sole 24Ore
foto: Il Sole 24Ore, Regione Piemonte e Archivo Hospes
