Alto Piemonte – Gran Monferrato Campioni d’Europa nel Vino 2024
Il commissario europeo all’Agricoltura Janusz Wojciechowski ha consegnato ad Alto Piemonte - Gran Monferrato il titolo di Città europea del Vino 2024.
La cerimonia si è svolta a Lamego, cittadina portoghese della valle del Douro, territorio che ha avuto questa designazione per il 2023.
“Questo risultato raggiunto da un progetto di coesione territoriale tra Gran Monferrato - Alto Piemonte dà un segno di maturità per una promozione che sicuramente apre una strada per una grande strategia di marketing territoriale per i tempi futuri su altre realtà del territorio”, ha commentato Marco Protopapa, amministratore all’agricoltura della Regione Piemonte, osservando che “per il mondo vitivinicolo il Piemonte è un importante punto di riferimento grazie alla pluralità di vitigni, doc e docg di eccellenza.”
I centri della rete piemontese stanno mettendo a punto un ricco calendario di incontri e manifestazioni, consultabili su https://www.cittaeuropeadelvino2024.eu/. Per tutto il 2024 i vini e le offerte turistiche di questo territorio saranno assoluti protagonisti e centro dell’attenzione in tutta Europa, grazie a tavole rotonde, degustazioni, convegni dedicati a tematiche di carattere generale o riguardanti le politiche comunitarie sulla vitivinicoltura. Si parlerà di mercato locale, nazionale, europeo e mondiale del vino, di qualità, di rapporto con il consumatore, di salute ed educazione consumo consapevole, sostenibilità e, soprattutto, di identità.
Alto Piemonte - Gran Monferrato hanno ottenuto il riconoscimento di Città europea del Vino 2024 lo scorso 4 luglio a Bruxelles dal network RECEVIN (Rete Europea delle Città del Vino), che a rotazione premia le migliori aziende produttrici di un territorio italiano alternandosi con altre città vignaiole di Portogallo e Spagna, prevalendo sulle candidature di Montepulciano (Siena) e San Clemente (Rimini).
Fonte: Piemonte Informa