AMIRA costituisce il “Gruppo Didattica”

Cari soci, con questa news vi voglio comunicare che l’Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi (alias AMIRA) su proposta del suo Presidente Valerio Beltrami, che con orgoglio ricordiamo essere un “alunno di ieri” della nostra “Scuola di Stresa”, ha creato il “Gruppo Didattica”!

Come ci hanno raccontato anche i nostri Soci Senior Franco Filippini e Giovanni Rottoli (News Hospes #9 che potete trovare CLICCANDO QUI), i maestri di sala e di cucina hanno constatato che negli anni il servizio ha subito dei forti cambiamenti e si è perso un po’ il fascino che aveva una volta.

L’obiettivo del gruppo è di creare dei percorsi formativi volti a insegnare a studenti e professionisti del settore il linguaggio e le conoscenze tecniche per un servizio d’eccellenza; inoltre, il secondo obiettivo di AMIRA, è di offrire un servizio di orientamento per i più giovani che sia il più fedele possibile alla realtà del settore ristorativo.
Attualmente i corsi che stanno preparando sono quattro e gli argomenti spaziano dall’accoglienza e bon ton al vino e agli abbinamenti. Ho raggiunto telefonicamente una delle responsabili dell’organizzazione dei corsi che già ben conosciamo: la nostra Consigliera Professoressa Silvia D’Ilario:

I corsi saranno aperti a tutti o sono dedicati solo agli associati di AMIRA?

Saranno aperti ai soci di AMIRA perché le attività organizzate dall’associazione possono essere erogate solo ai soci.

Tuttavia, sarà possibile iscriversi ad AMIRA in fase di iscrizione ai corsi!

I corsi saranno in formato webinair o di presenza?

Attualmente dobbiamo attenerci alle disposizioni di legge per il contenimento del contagio da Covid-19; se dovessimo partire subito lo faremo in webinair, però sicuramente la speranza è di poterli fare in presenza.

Dove potremo trovare maggiori informazioni a riguardo?

Sul sito di AMIRA e sui siti delle varie sezioni; altrimenti si possono anche contattare i Fiduciari di ogni sezione i cui contatti si possono trovare sul sito di AMIRA a questo collegamento.

Quando prevedete di iniziare i corsi?

Appena possibile!

 

Un’altra notizia che giunge alla nostra redazione è AMIRA e l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte stanno dando vita ad un altro progetto formativo rivolto alle ragazze ed ai ragazzi del quarto e quinto anno degli istituti alberghieri piemontesi.
L’associazione ha cercato di dare alla DAD (Didattica a Distanza) un tocco di classe in più grazie ai Professionisti dell’Associazione che raccontano le loro esperienze lavorative, danno consigli tecnici agli studenti e ridando lustro alla figura del Maitre d’Hotel.

Inoltre, va evidenziato che AMIRA ha anche stretto un patto di intesa con il MIUR che gli permette di avvicinarsi al modo della scuola per presentare l’associazione e la professione del Maitre d’Hotel.
Ho raggiunto telefonicamente Il professor Aldo Petrasso, Fiduciario AMIRA Torino, che è il responsabile del progetto:

 

Quali obiettivi vi siete posti in AMIRA per questo progetto?

Innanzitutto, far conoscere l’associazione agli studenti perché riteniamo di fondamentale importanza che i professionisti di domani entrino a far parte di AMIRA.
Poi collaborare con gli istituti alberghieri in modo da contribuire a formare i loro studenti e poter offrire loro i contratti di importanti strutture in cui svolgere l’alternanza scuola lavoro.
Attualmente il progetto è nato dalla sezione di Torino e per quest’anno “solo” l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte ha risposto al nostro appello; la burocrazia, la pandemia e il cambio di governo non sono stati di aiuto. Tuttavia, siamo fortemente intenzionati a espandere il progetto a tutti gli Uffici Scolastici Regionali d’Italia; i nostri Fiduciari regionali hanno ottenuto molti feedback positivi da parte dei dirigenti scolastici. Speriamo che la burocrazia ci assista.
Colgo l’occasione per anticiparvi che a breve pubblicheremo anche un corso di cucina alla lampada, seguiteci sulla pagina Facebook AMIRA Torino se siete interessati ad avere notizie a riguardo!

Quali sono gli argomenti e come li volete trattare?

Sottolineo che tutte le lezioni sono state fatte in aule virtuali, purtroppo, l’anno prossimo speriamo di poter tornare in aula.

Gli argomenti trattati sono:

1) storia dell’associazione dal 1955 ad oggi, abbiamo affrontato i momenti storici più importanti: dai i presidenti illustri ai vari accordi stipulati nel tempo con le istituzioni;

2) il rapporto che ha il Maitre d’Hotel con i suoi collaboratori e con gli altri reparti dell’albergo;

3) la cottura alla lampada;

4) l’importanza di ricevere nel migliore dei modi l’ospite in sala ristorante.

Vuole dire ai nostri associati due parole sulla figura del Maitre d’Hotel al giorno d’oggi?

Sicuramente! Il Maitre d’Hotel deve avere delle competenze differenti rispetto a una volta.

Non è un cambiamento negativo come molti pensano, semplicemente il mondo è cambiato, gli ospiti sono cambiati, i prodotti sono cambiati e quindi dobbiamo cambiare anche noi!
Il Maitre dei giorni nostri deve essere vicino ai prodotti del territorio, li deve conoscere a fondo e deve saperli raccontare; deve essere vicino alla produzione e alla valorizzazione di quello che si fa in hotel.

Il Maitre dei giorni nostri deve essere dotato di empatia e deve essere capace di dosarla perfettamente con il cliente e, soprattutto, con i suoi dipendenti ed i suoi superiori; infine deve conoscere alla perfezione il territorio, non solo i prodotti, come ho già detto prima, ma anche proprio la cultura e quello che c’è da vedere intorno alla struttura. Conoscere il territorio è sinonimo di qualità e può fare la differenza.

Se siete interessati ai loro percorsi formativi vi invito a seguire i canali informativi di AMIRA per restare aggiornati su tutte le novità.

Con la presente news HOSPES esprime i suoi più sinceri complimenti per i risultati ottenuti da AMIRA e fa i suoi migliori auguri per la prosecuzione dei progetti!
HOSPES ha sempre avuto grande consapevolezza delle competenze e della capacità formative dei professionisti di AMIRA, tant’è che abbiamo affidato al Presidente di AMIRA Valerio Beltrami ed il Cancelliere dell’Ordine dei Grandi Maestri della Ristorazione AMIRA Claudio Recchia il compito di tenere l’ultima lezione del nostro percorso formativo “Lifelong learning” che si intitola “L’accoglienza del Cliente e il Menu come strumento di vendita”!

QUI trovate tutte le informazioni necessarie per iscrivervi al corso, non fatevi scappare l’opportunità di seguire una lezione da due docenti d’eccezione!

Alla prossima news, Evviva!

logo-amira-

1 commento

  1. Antonio in 24/04/2021 il 6:48 am

    Ottima iniziativa

Lascia un commento