Arte e cultura, esperienze outdoor e un’enogastronomia dal gusto unico: lasciati conquistare dal Cuneese
«Sono sempre in viaggio alla ricerca della condizione perfetta. Sempre in viaggio per seguire il mondo delle competizioni. Ma è solo qui tra le mie montagne che mi sento a casa». Marta Bassino – campionessa del mondo nello slalom parallelo a Cortina d’Ampezzo 2021 e vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 2021.
Terra del cuneese, terra di storia e cultura. Lo testimonia il maestoso Castello Reale di Racconigi, uno dei beni UNESCO inseriti nel sistema seriale delle Residenze della Casa Savoia in Piemonte, o il Castello della Manta, gestito dal Fondo Ambiente Italiano, che al suo interno conserva uno dei capolavori della pittura tardogotica profana, la Sala Baronale.
Accanto ad antiche fortificazioni e palazzi nobiliari, centri visita e musei danno voce alle tradizioni e alle antiche usanze locali. Come il Filatoio di Caraglio, uno dei più antichi esempi di archeologia industriale in Europa giunti fino a noi, Espaci Occitan a Dronero, dedicato alla cultura occitana, o il Museo dell’Arpa Victor Salvi di Piasco, primo e unico al mondo interamente dedicato all’arpa.
E poi..
I Sapori della Valle Tanaro
Piatti da gustare: torta verde, tortelli di cin, panizze, lasagne ormeasche, gnocchi di rape, funghi trifolati, insalata di ovoli, paste di Ormea.
La Fiera nazionale del Marrone, le cui prime edizioni risalgono agli anni ’30, è considerata una delle più importanti rassegne enogastronomiche in Italia.
La Fiera Nazionale della Lumaca, una storica manifestazione che unisce l’enogastronomia locale con la cultura e la tradizione del territorio nei giorni attorno al 5 dicembre. Rassegne gastronomiche, show cooking, spettacoli e un vasto numero di espositori arricchiscono il programma della Fiera Fredda di Borgo San Dalmazzo.
E molto altro vi aspetta nel Cuneese!
