BIT 2024: Il Lago D’orta, Modello di turismo green tra le sue acque blu
Lunedì 5 febbraio alla Borsa Internazionale del Turismo, vetrina di rilevanza mondiale, si è tenuta presso lo stand di Regione Piemonte la conferenza dedicata agli aspetti green del Lago d’Orta, nell’Alto Piemonte, dove lo slow tourism spopola. Moderatore della presentazione è stato il nostro Consigliere e Socio Senior Alessandro Porrini, nonché Consigliere del Distretto Turistico dei Laghi, ATL che ha organizzato l’evento. Il Consigliere ha presentato questo meraviglioso territorio come il “connubio ideale tra bellezza ambientale e sacralità”. Le tematiche hanno spaziato dalla mobilità sostenibile, alle proposte di attività outdoor, alle suggestioni storico-culturali dell’Ecomuseo Cusius –Lago d’Orta e Mottarone.
Un talk che ha sottolineato magistralmente gli aspetti eco-sostenibili che si sposano con le limpide acque del Lago d’Orta, conosciuto come “il più romantico d’Italia”.
In particolare, è intervenuto Roberto Tomatis, CEO di Navigazione Lago d’Orta e Vco Trasporti, il quale ha delineato le potenzialità del trasporto locale che connette luoghi e persone; una rete capillare che permette al visitatore, ma anche al residente, di vivere al meglio questo territorio. Inoltre, nel 2023 si è registrato un forte incremento di turisti, con ben più di 318.000 passeggeri che hanno navigato le acque del lago, alla scoperta anche della misteriosa Isola di San Giulio. Successivamente, è intervenuto Andrea Del Duca, Direttore dell’Ecomuseo Cusius del Lago d’Orta e del Mottarone, che ha illustrato le attività di ricerca del museo; fra di esse citiamo il progetto di salvaguardia dei canneti, che prevede anche la ripopolazione delle acque cusiane, da parte di pesci autoctoni, nel tentativo di riequilibrare l’eco sistema, arginando nel contempo le specie aliene e invasive. Inoltre è stata installata una “simpatica” Persicam, nelle acque del lago, proprio per monitorare la vita di questa specie importante, il pesce Persico.
Il Lago d’Orta è tra l’altro il più grande lago interamente piemontese, uno specchio d’acqua che è stato rinnovato e risanato rispetto ai tempi passati. Sono poi moltissimi i percorsi per tutti gli amanti dello sport e dell’outdoor, tra questi il Grand Tour del lago d’Orta, un trekking di circa 115 km.
Il Cusio è un territorio anche in grado di mostrare che il binomio Industria e ambiente è possibile, infatti, sul lago d’Orta troviamo città come: Omegna, Gozzano e San Maurizio d’Opaglio, da sempre centri industriali nevralgici, sede di alcune note fabbriche e brand industriali come Alessi.
Il Distretto Turistico rappresenta una vasta area in cui il turismo lento regna, in particolare nella scoperta dei suoi borghi, alcuni dei quali sono anche Bandiera Arancione; sono ben cinque le località in questa area ad averla: Arona, Cannero, Cannobio, Macugnaga e Orta.
Di grande importanza anche l’intervento di Alessandro Trisconi di Canottieri Outdoor Sports&Fun, un importante tour operator di incoming per il territorio che offre attività sportive e culturali.
Il territorio ed in particolare il Distretto si sta organizzando per creare pacchetti turistici con esperienze in prima persona, ad esempio, tour in aziende economiche tipiche. Poi ancora, antiche vie e percorsi da ripristinare, per le future generazioni; per cercare di trasmettere l’importanza del concetto che, nel legame fra presente e passato, si trovano al centro i sensi dell’individuo. E’ necessario creare con il turista un rapporto personale.
L’evento si è concluso con l’intervento del Consigliere Alessandro Porrini, che ha affermato l’importanza di costruire delle proposte turistiche destinate a più tipologie di turismo. Inoltre per essere competitivi bisogna innalzare il livello del prodotto che si propone.
Il Distretto Turistico è vicino alla realtà dei territori lacustri e l’iniziativa “Isole di Luce”, del periodo natalizio, che ha visto l’Isola Superiore sul Lago Maggiore e l’Isola di San Giulio sul Lago d’Orta “ammantarsi” di luci colorate, creando incredibili suggestioni, è stata solo una delle tante attività di successo mirate alla promozione che ha realizzato questa ATL.
