Borsa di studio-lavoro “Grandi Educatori Arturo Palaoro, Vincenzo Palmulli”
La borsa di studio-lavoro “Grandi Educatori Arturo Palaoro, Vincenzo Palmulli” rientra a pieno titolo nel l’oggetto sociale di HOSPES, che all’artt. 3 e 5 della propria carta statutaria, rispettivamente citano “…aiutare la carriera scolastica ed extra scolastica degli allievi dell’Istituto”, “…l’istituzione di premi destinati agli autori di particolari studi e di premi destinati agli allievi ed ex allievi dell’Istituto professionale alberghiero di Stresa, particolarmente distintisi negli studi e meritevoli di aiuto per proseguire nello studio o nelle carriera professionale”.
Possono partecipare i Soci Junior frequentanti il quinto anno dei corsi: “Accoglienza Turistica” e “Tecnico per il Turismo”, che abbiano sostenuto con esito positivo l’Esame di Stato. In questa occasione i Soci interessati sono 15 rispettivamente: 10 della classe 5^ A AT e 5 della classe 5^ TT.
La borsa prevede l’assegnazione di uno cheque di € 1.000,00 messo a disposizione da HOSPES, e un contratto a tempo determinato (non meno di 11 mesi) con profilo: “Leadership Internship” presso una struttura alberghiera di elevata categoria all’estero.
Quest’anno l’azienda ospitante è stata individuata nel Waldorf Astoria Ras Al Khaimah negli Emirati Arabi; una struttura di lusso che rappresenta il brand più alto del Gruppo Hilton. Si è riusciti ad avere questa opportunità solo grazie al Socio Senior Aldo Werdin, Direttore Generale ed Amministratore Delegato dell’Excelsior Palace Hotel di Rapallo; allievo di ieri della “Scuola di Stresa” e Socio Senior HOSPES. Grazie a questo interessamento abbiamo avuto il grande piacere di conoscere il Signor Alessandro Redaelli Managing Director di tre prestigiosi hotel lusso: Waldorf Astoria Ras Al Khaimah, Hilton Al Hamra Beach and Golf Resort e Al Hamra Residence and Village.
I criteri di assegnazione sono:
a. selezione da parte del responsabile del responsabile della struttura ospitante Waldorf Astoria Ras Al Khaimah - Hilton.
b. Valutazione nella materia d'indirizzo all'ammissione all'esame di Stato.
c. Valutazione nelle lingue straniere all'ammissione all'esame di Stato.
d. Valutazione finale dell'esame di Stato.
e. Valutazione qualitativa del percorso “Alternanza Scuola-Lavoro”, svolto per un numero di 520 ore durante il terzo e quarto anno di frequenza.
La commissione giudicatrice per questa edizione è composta da:
• Socio che abbia ricoperto il ruolo di facilitatore nell’individuazione della struttura ospitante, Socio Aldo Werdin;
• responsabile struttura ospitante Alessandro Redaelli;
• docente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Erminio Maggia”, Socio Maddalena Ruocco;
• Rappresentante delle Famiglie Palaoro, Palmulli, Aldo Palaoro;
• Componenti Consiglio di Amministrazione di HOSPES, Socio Roberto Abbondio, Socio Alessandro Porrini.
Dopo una prima naturale selezione, rappresentata dal fatto che alcuni componenti non hanno inteso partecipare all’attività in quanto interessati a proseguire gli studi, si sono organizzate in modalità di videoconferenza le job interview, tra i 6 candidati: Lorenzo Appetito, Martina Carli, Diletta Cavallari, Gaia Galliti, Martina
Miglioranza, Liala Vasquez. Ora si attente: dall’Istituto l’invio delle valutazioni per le materie suindicate, lo svolgimento dell’esame di Stato e le relative valutazioni, per poi definire il nominativo vincitore.
Tutti i componenti della commissione giudicatrice, i quali hanno assisto alle job interview, sono rimasti favorevolmente sorpresi dalla professionale partecipazione, dalla padronanza del lessico e dell’esposizione a seguito delle domande del Signor Alessandro Redaelli, il quali a sua volta ha espresso un giudizio particolarmente positivo, unica nota negativa (che ben vengano di queste note) è che sarà per lui molto difficile nell’indicare un solo nome perché tutti meritevoli della posizione che può mettere a disposizione.
La borsa di studio-lavoro è stata intitolata al Prof. Arturo Palaoro e al Signor Vincenzo Palmulli, i quali sono stati due colonne “silenziose” e di grande spessore per la nostra “Scuola di Stresa”, per anni esempio e stimolo per tutti coloro i quali hanno avuto il privilegio di conoscerli.
