Caffè dell’Amicizia di Damiano Busi
Oggi ci fa compagnia Damiano Busi, ex allievo della nostra Scuola di Stresa, diplomato nel 2017 in Accoglienza Turistica. Il nostro Damiano è un giovane socio del Gruppo H, originario di Arizzano, piccolo paese sulle alture di Verbania.
Di cosa ti occupi attualmente?
Al momento sono iscritto e frequento il secondo anno di università presso NHL Stenden a Leeuwarden (Olanda) al corso di International Hospitality Management.
Cos’hai fatto una volta finita la scuola?
A Luglio 2017, una settimana dopo essermi diplomato, sono partito per lavorare alle Maldive, al Thudufushi Island Resort, 5 Stelle, nel reparto della Guest Relation dove ho lavorato per 4 mesi.
Finita questa esperienza sono stato assunto al ricevimento del secondo migliore hotel di Malta: il Corinthia Palace Hotel e vi sono rimasto per 1 anno e mezzo.
Poi ho deciso di iscrivermi all’università in Olanda per studiare.
Cosa ti ha spinto ad iscriverti alla nostra “Scuola di Stresa”?
Se devo essere sincero non c’è stata una motivazione particolare.
Credo che mi sia stata suggerita dagli amici, o forse partecipando ad un Open Day sono rimasto colpito subito dal settore turistico e dal ricevimento!
Mi ricordo che provavo una strana sensazione perché, appunto, non sapevo cosa mi aveva portato a prendere quella decisione ma ho lottato contro i miei genitori per potermi iscrivere alla “Scuola di Stresa” ed è una cosa di cui non mi pentirò mai.
Hai un sogno?
Credo che il mio sogno sia uno dei più ovvi: poter girare il più possibile il mondo e conoscere culture diverse per poter ampliare il bagaglio delle mie esperienze.
Ad oggi sono contento di quello che sono riuscito a fare e sono sicuro che in futuro, appena l’emergenza sanitaria sarà conclusa, potrò tornare a viaggiare e ad arricchirmi, sia durante l’università, sfruttando le potenzialità del programma Erasmus, sia con il lavoro una volta portato a termine il mio piano di studi.
Cosa vorresti fare “da grande”?
Sinceramente la mia idea di cosa fare da grande si è evoluta molto negli ultimi anni e credo stia continuando a cambiare.
Quando ho iniziato a studiare, volevo fare il receptionist; poi mi sono posto l’obiettivo di fare carriera e diventare General Manager di un hotel 5 stelle.
Ora sono più orientato a lavorare da libero professionista nel settore alberghiero, per esempio facendo il Mistery Guest, l’Head Office oppure l’esperto in strategie di miglioramento ed implemento delle risorse di un hotel, o di una catena.
