Cannero Riviera – festa degli agrumi 2024 dal 9 al 17 marzo

Cari Soci e Amici,

torna la Festa degli Agrumi di Cannero Riviera con esposizioni, giochi, menù a tema, sala da tè, mostre-mercato, concerti e giardini aperti! L’evento giunto alla XVII edizione, quest’anno si terrà dal 9 al 17 marzo.

Cannero è un luogo unico in Piemonte per la presenza di un’incredibile varietà di agrumi. L’agrumicoltura risulta diffusa fin dal 1500 con una coltivazione praticata prevalentemente in giardini privati, favorita da uno speciale microclima che ne garantisce la rigogliosa crescita e la maturazione dei frutti.

Forse non tutti sanno che, grazie a tale privilegiato contesto naturale il paese, in origine chiamato solo Cannero, ha ottenuto con Decreto del Capo provvisorio dello Stato in data 8 maggio 1947 n. 440, la nuova denominazione di Cannero Riviera.

Per valorizzare questa peculiare biodiversità, a partire dai primi anni Duemila, grazie ad un attiva collaborazione con la Facoltà di Scienze agrarie di Torino, si sono potuti identificare gli agrumi più caratteristici, tra i quali un posto speciale spetta al Canarone, un limone cedrato che pare prenda nome proprio dal fatto di essere stato selezionato a Cannero. È stato quindi creato un Parco pubblico con l’impianto di tutte le varietà documentate a Cannero e si prosegue con la sinergia tra produttori e amministrazione comunale, la quale ha adottato un regolamento per la valorizzazione e la tutela dei prodotti tipici locali e per l’istituzione della De.C.O (Denominazione Comunale di Origine).

In seno alla manifestazione la Condotta Slow Food Verbano e Cusio, con il patrocinio del Comune di Cannero Riviera, ha bandito un concorso per la creazione di un cocktail analcolico a base di agrumi locali riservato ai giovani tra i 16 e i 30 anni: Sorsi di Sole.

Il nostro Socio Junior Alessandro Vita ha deciso di aderire all’iniziativa e ha partecipato alla selezione, presentando un mocktail (cocktail analcolico) che si chiama Profumi di Cannero. Alessandro in merito ci dice che: “Volevo richiamare il gusto e l’aroma dei suoi agrumi e reinventarli nel mio drink. Ho cercato di spingermi oltre e trasformare i frutti, dall’acidificazione alla fermentazione, procedendo poi alla miscelazione con l’intento di creare un cocktail analcolico equilibrato, dal gusto prorompente e fresco, ma nello stesso tempo delicato e floreale.  Spero di stupire la giuria, non solo con il gusto del mio mocktail, ma anche con la mia tecnica di lavoro. Profumi di Cannero è una bevanda miscelata che vuole essere anche sostenibile: la ricetta infatti è “zero waste” – senza sprechi.”

Non ci dice molto di più, ma è comprensibile. La ricetta verrà svelata il giorno 9 marzo, nel pomeriggio, quando Alessandro, chiamato con altri tre concorrenti, presenterà e preparerà ufficialmente la ricetta per una giuria selezionata. Che dire…non vediamo l’ora di assaggiare il suo mocktail! In bocca al lupo!

Per chi volesse, a questo link libretto (agrumidicannero.it) troverete tutti gli appuntamenti delle Festa degli Agrumi 2024 di Cannero Riviera.

 

Fonte: elaborato dalla Redazione con info e foto da sito web “Gli Agrumi di Cannero Riviera”.

 

Lascia un commento