Cantine Cantalupo

294510960_467475758720657_8330270063213039300_n

Via M. Buonarroti, 5

28074 - Ghemme (NO)

TEL.: +39 0163/840041

EMAIL info@cantalupo.net

000_APERTURA-9972-Ph.Sandro-Mori-1

 A PROPOSITO

La storia di Cantalupo inizia, per lo meno, due secoli fa ed è intimamente legata a Ghemme ed ai vigneti della famiglia Arlunno, la cui presenza nel comune novarese è documentata fin dall’inizio del ‘500. Gli antichi poderi vengono tramandati da una generazione all’altra insieme al rispetto per la terra ed al forte sodalizio con il vino.

Nel 1969 con il decreto di riconoscimento della Doc Ghemme inizia la svolta. Carlo Arlunno applica la sua mentalità imprenditoriale alle proprietà e in un arco di tempo che va dal 1969 al 1984 amplia l’estensione vitata, reimpianta i vecchi vigneti e costruisce una nuova cantina.

Il 3 maggio 1977 nasce Antichi Vigneti di Cantalupo.

Nel 1981 Alberto Arlunno, da poco laureato in agraria e specializzato in viticoltura ed enologia, prende in mano le redini della giovanissima azienda. In quello stesso anno vengono messe in commercio le prime bottiglie, il Ghemme 1974; l’anno successivo tocca al Collis Breclemae 1979.

Da allora Alberto, credendo fermamente nella vocazione viticola del territorio, continua ad investire risorse nei vigneti, nelle strutture ed attrezzature di cantina e lancia Cantalupo nel panorama internazionale.

Da un lato la catena delle Alpi con l’imponente massiccio del monte Rosa e la Valsesia. Dall’altro la distesa della pianura Padana con il suo orizzonte piatto e le risaie. Nel mezzo la morena, un affascinante triangolo di colline che tanto racchiudono in storia e patrimonio geologico.

Ed è proprio da queste colline, regno delle radici del Nebbiolo, che nasce la realtà degli Antichi Vigneti di Cantalupo. Una realtà legata all’amore per questa terra e per il suo storico vino con la piena consapevolezza delle loro grandi potenzialità.

La tenuta conta oggi 35 ettari di superficie vitata. Nel corso degli ultimi 45 anni il nucleo originario si è arricchito di nuove vigne distribuite tra le zone più vocate dei comuni di Ghemme e Romagnano Sesia.

Il nucleo operativo di Cantalupo si trova in prossimità della circonvallazione di Ghemme.

Ai piedi della collina vitata un lungo portico, che circonda la costruzione in mattoni a vista, si affaccia sul grande prato che accoglie i visitatori.

Difficile immaginare che ci sia un “tesoro” nascosto all’interno della collina.

È il cuore pulsante dell’azienda, la suggestiva cantina completamente interrata. Un teatro di invecchiamento che si estende su 1.200 metri quadrati. Un’area che segue, con i suoi gradoni, l’andamento ascendente della collina sovrastante e consente l’imponente visione delle botti di affinamento.

Sotto il primo gradone giace l’infernotto, luogo buio, di profonda quiete con uno stretto corridoio su cui si affacciano le celle che ospitano per qualche anno il riposo in bottiglia dei Ghemme.

Lascia un commento