Dinner Fundraising Le Alte Mete Hospes Awards: un immenso grazie a tutti i partners!
Cari Soci e Amici,
anche in quest’occasione HOSPES ha potuto contare sul supporto concreto di tanti Sostenitori!
Divin Porcello Family è un Ristorante Tipico Ossolano con camere, produzione propria di salumi nostrani ed Enoteca. Il Ristorante con camere nasce a Masera (VB) nel 1990 grazie all’idea di Sartoretti Massimo, figlio e nipote di Giovanni e Pierino, già macellai e salumieri dal 1950.
La filosofia di Massimo è valorizzare le antiche tradizioni culinarie tipiche Ossolane, con gli strumenti e la consapevolezza contemporanei, per proporle in chiave moderna.
Grazie alle competenze del nonno e del padre in ambito di carni e salumi, tutti privi di glutine,
il Divin Porcello diventa subito un punto di riferimento per gli amanti del genere. La recente entrata in servizio di Federica, per tutti “Chicca”, figlia di Massimo, porta un valore aggiunto alla tradizione familiare di questa realtà dotandola un’interpretazione giovanile.
Inserito in un contesto montano, il ristorante tipico offre un ambiente rustico, ma allo stesso tempo dotato di tutti i comfort di sicurezza, come la qualità dell’aria o dell’acqua.
L’attività di salumificio continua il passaggio generazionale fino a Mara, sorella di Massimo. La crescita del ristorante permette alla famiglia Sartoretti di diversificare l’impresa con carattere e qualità, fino ai giorni nostri, ampliando l’offerta con l’apertura dell’enoteca Divin Porcello a Domodossola.
Massimo Sartoretti ci farà degustare qualcuno dei suoi migliori salumi e inoltre ci proporrà una personalissima selezione di formaggi tipici del territorio montano ossolano.
GLEP Beverages nasce nel 2018 da una meravigliosa idea di Ezio Primatesta, Socio Senior, e Luca Garofalo, suo amico e noto designer.
Il primogenito della Casa è il Vermouth Vandalo - la Pantera Lacustre – che “…vive sulle sponde del lago d'Orta; sfuggente e sinuosa, elegante e raffinata, ma cresciuta in strada sa comportarsi e affascinare. Nasconde molti misteri dietro alla sua maschera, ma è disposta a rivelarsi in cambio di vibrazioni positive”. Poi è stata la volta di Spinto – il bitter – “…la lepre volante veloce, rapida e tagliente. Un animale semplice la lepre, ma questa sa volare! Non si ferma mai, ti spettina, ti fa piroettare quando ti sfreccia accanto!” Non potevano mancare il liquore amaro e il gin! Ed ecco quindi Grinta - il lupo piumato che “…si è estinto a causa della colonizzazione umana della Tasmania. I coloni lo hanno sterminato solo perchè si mangiava le loro pecore, come se un animale potesse conoscere il concetto di proprietà. Era al vertice della catena alimentare, non esisteva bestia più' grintosa in tutta l'isola.” Per finire il gin Fulmine - la tigre elettrica - “…tuonante controverso felino, ha una lingua elettrica che utilizza per dispensare leccate elettriche all'apice della catena alcolica. Non si tira mai indietro, scintilla nel buio. Dotato di criniera pinnifera per nuotare fra le misteriose acque lacustri in cui vive, è impavido ed elettrico, assolutamente imprevedibile.”
Vandalo, Spinto e Fulmine saranno sapientemente miscelati dal Barman A.B.I. e nostro Socio Senior Carmine Lamorte, insieme ai Soci del Gruppo H Andrea Chiadò Cutin, Alessandro Vita e ai Soci Junior Giulia Patriarca e Leonardo Tessari. Oltre ai grandi classici della mixology, Carmine Lamorte ha pensato per l’occasione a due cocktail inediti: “Aquarama” e “Cesar Vinegar”, quest’ultimo personalizzato con un tocco di aceto di mele Ponti.
AP Selezione snc di Andrea Piccinno, nostro Socio Senior e Consigliere HOSPES ha scelto per noi e ci ha omaggiato i vini che andremo a degustare durante la Cena. AP Selezione è una agenzia di distribuzione che rappresenta rinomate realtà enogastronomiche italiane. Forniscono prodotti per il canale Ho.Re.Ca. Il loro impegno è quello di soddisfare le esigenze dei clienti al meglio, offrendo un servizio ad personam. L’agenzia è attiva in tutto il nord Italia, ma rappresenta cantine e aziende Ho.Re.Ca dislocate in tutta la Penisola.
AP Selezione snc ha selezionato per noi uno Spumante Metodo Charmat Brut da uve Passerina, della Cantina San Giovanni, per chi preferisce l’intramontabile “bollicina” per iniziare la Cena. Degusteremo successivamente un vini rosso IGT da uve merlot, corvina e croatina “Passione Sentimento” della Cantina Pasqua e Rubrato Irpinia Aglianico DOC della Cantina Feudi di San Gregorio. Pasqua, San Giovanni e Feudi di San Gregorio sono solo tre fra i nomi più quotati nel panorama enogastronomico; l’agenzia conta almeno altre 30 realtà.
La Delegazione AIS Verbania è un fiore all’occhiello di AIS Piemonte. Per la prima volta la Brigata dei Sommelier, guidata da Paolo Ferraro e Roberto Iacoppi, con la supervisione del Delegato Luca Molino, affiancherà la brigata di sala del Grand Hotel des Iles Borromées & SPA, perché l’esperienza di questa cena sia perfetta ed indimenticabile!
In ultimo, ma non certo per importanza, ricordiamo Fontaneto S.r.l. – azienda leader e punto di riferimento nel mondo della produzione di pasta fresca e ripiena – Palzola – grandi produttori di Gorgonzola (ma non solo! vi invitiamo a visitare il loro sito per scoprire l’intera gamma di prodotti) e Ponti Spa – dal 1787 sulle nostre tavole con l’aceto, in tutte le sue sfumature – che da sempre ci sono vicini e ci sostengono in tutte le nostre iniziative!
