Una chiacchierata speciale con il Viceministro del Turismo in Uruguay: Remo Monzeglio

Remo Monzeglio ricopre attualmente la carica di Viceministro del Turismo in Uruguay, ma è anche e soprattutto Socio di HOSPES, amico e compagno di classe del Presidente Riccardo Fava ed Allievo di Ieri della Scuola di Stresa. Una persona positiva e carismatica, tornato in Italia dopo ben quarantanove anni, ha passato qualche giorno a Stresa, durante i quali ha potuto vivere mille emozioni, come lui stesso ha affermato, ed anche riabbracciare gli storici compagni di scuola. Infine, la sua vivace permanenza sul Lago Maggiore si è conclusa sabato 02 settembre in Casa HOSPES con una bella intervista rilasciata a Selene Mazzoni della Redazione HOSPES, nella quale ha raccontato la sua vita e le sue esperienze, più volte affermando il grande legame che ha con Stresa e con HOSPES, sottolineando quanto sia stata importante la sua preparazione all’Istituto “Erminio Maggia”. 

HOSPES rappresenta per me l’opportunità della mia vita, in particolare, mi ha portato a fare un cambio di continente, di Paese e anche di futuro” in questa frase si può già cogliere il sentimento che unisce Remo a Stresa e alla Sua Scuola. “In Uruguay da ragazzo ho svolto molte attività, avevo soprattutto interessi politici e sociali; quello che non avevo era l’interesse per lo studio, trovare una passione, qualcosa che mi piacesse per davvero e quella passione l’ho trovata alla Scuola di Stresa e all’HOSPES.” 

Suo padre albergatore, amante della storia e dell’arte italiana rinascimentale, possiede oggi l’albergo più antico dell’Uruguay, costruito dai nonni di Remo, i quali lasciarono l’Italia agli inizi del Novecento “alla volta del Nuovo Mondo” e realizzarono in primis una casa da tè e poi un hotel per l’appunto.

È stato il padre di Remo a vedere nel figlio l’indole e lo stile adatto ad operare nel mondo dell’hôtellerie. E da qui alla Scuola di Stresa il passo è stato breve, infatti, ai tempi acclamata come la miglior scuola alberghiera d’Italia, era frequentata da molti studenti provenienti da tutte le regioni italiane e anche da diverse parti del mondo. Così cominciò il “sogno” di Remo, era il 1974 e dopo aver scoperto come in un “Grand Tour” del passato l’intero Stivale italiano, iniziò la Scuola a Stresa, senza poche difficoltà a partire dalla lingua. 

Poi arrivarono le prime esperienze professionali sotto l’occhio attento del Professor Alberto Gozzi, ma anche dei Professori Giovanni Rottoli e Franco Filippini, tra queste la più performante ed interessante è stata sicuramente quella presso le proprietà dell’armatore greco Stauros Niarchos, all’epoca quarto uomo più ricco al mondo, il cui Chef era Riccardo Ravera anch’egli Allievo di Ieri della Scuola di Stresa e Socio HOSPES. In quel periodo conobbe alcuni dei personaggi più celebri del jet set del secolo scorso, come: Carolina di Monaco, Ringo Star, Henry Kissinger e molti altri. 

Esperienze come queste sono difficili da dimenticare ed infatti, sono tra quelle che più l’hanno arricchito, ma in primis un grande accrescimento professionale è rappresentato dalla sua formazione alla Scuola di Stresa, che egli stesso ricorda sempre con grande gratitudine ed emozione anche quando viene intervistato da testate giornalistiche e televisive, una fra queste è stata quella con il giornalista Oscar Gonzalez Oro. Una vita la sua che viene sempre raccontata nelle produzioni tv e di magazines, ma anche una vita come una bella storia che si vuole venga raccontata. 

Remo si trovava a Stresa a inizio settembre, soprattutto perché il figlio minore, Valentino desidera seguire le orme professionali del padre Remo e così dopo una lunga chiacchierata assieme si è giunti alla conclusione che anche Valentino avrebbe frequentato l’ultimo anno di scuola superiore presso La Scuola di Stresa che diede tanto al padre Remo, una Scuola anche di vita che lascia negli alunni e futuri professionisti del settore un velo di prestigio che lo stesso Remo vuole trasferire al figlio, così che possa formarsi e fare esperienza all’estero. Mentre gli altri due figli maggiori si occupano anch’essi di settore alberghiero e di turismo, infatti, gestiscono la più grande scuola di turismo dell’Uruguay con ben 700 allievi. 

Dal settore alberghiero sono poi passato alla politica, interesse che avevo già da ragazzo. In particolare, iniziai a dilettarmi come deputato supplente specializzato in conoscenze turistiche, tre anni fa mi venne proposto l’incarico di Viceministro al turismo e accettai.” 

Remo Monzeglio, durante l’incontro, ha consegnato una targa di benemerenza al nostro Presidente e come atto finale ha firmato il muro nella sua storia ci sono anch’io”. 

 

 

PS: l’intervista completa verrà pubblicata sul prossimo numero della NEWSLETTER di HOSPES!

Lascia un commento