Riapre il Grand Hotel des Iles Borromées & SPA
Il Grand Hotel sarà protagonista delle Giornate Fai di Primavera, manifestazione tenuta ogni anno per volere della delegazione del Verbano del Fondo Ambiente italiano. Esperienza che conduce i visitatori alla scoperta di centinaia di luoghi d’arte, storia e cultura tradizionalmente preclusi al grande pubblico.
L’Hotel ospita l’evento per la terza volta, ma a renderlo speciale è il fatto che dopo 600 giorni di chiusura, durante i quali gli interventi di ristrutturazione sono stati molti, finalmente riaprirà. L’evento prenderà luogo sabato 26 e domenica 27 marzo e sarà una speciale occasione in cui mostrare a tutti le nuove aree.
L’evento ci riporta con la memoria alle Giornate di Primavera del 23 e 24 marzo 2013, in quell’occasione il Grand Hotel des Iles Borromées & SPA festeggiava i suoi 150 anni di vita e l’Istituto “Erminio Maggia” con HOSPES collaboravano per la prima volta con il FAI delegazione del Verbano.
Ritorniamo per un attimo a quei giorni.
Gli Studenti del corso “Tecnico dei Servizi Turistici” ottimamente preparati dalla Prof.ssa Valeria Albertalli, dalla Prof.ssa Silvia Poletti, che svolse anche l’attività di coordinamento, e dal Prof. Riccardo Fava Camillo.
I visitatori furino divisi in gruppi da 15 persone ed accolti all’ingresso dell’hotel dai responsabile del Fai. Tutti gli Studenti hanno rispettato scrupolosamente le consegne ed hanno dato dimostrazione di grande professionalità e competenza. Dato il numero elevatissimo dei visitatori il servizio si è esteso di gran lunga al di fuori dell’orario di lavoro. Le giornate sono iniziate alle 08 del mattino e finite alle 19/20.
Nel “libro commenti”, presente in un ampio spazio, ben curato (nell’area relax fronte giardino) allestito per la promozione dell’immagine dell’Istituto Maggia “La Scuola di Stresa”, si è avuto il piacere di raccogliere le impressioni degli Ospiti. Ebbene, pur manifestando grande apprezzamento per l’iniziativa e piacevolezza degli ambienti visitati, i commenti si sono rivolti soprattutto alla professionalità, cortesia, garbo, distinzione, disponibilità, volontà di ben accogliere, sorriso, dei nostri Studenti.
L’iniziativa ebbe un successo strepitoso e forse anche inaspettato, Da record, ecco i numeri: nella mattinata di sabato 23 sono registrati circa 300 visitatori, per concludersi a circa 700. Ma è stata la domenica che ha fatto registrare numeri impressionanti. Già fin dalle prime ore del mattino vi è stata una continua affluenza. Il servizio terminato attorno alle 12.45 faceva già registrare più di mille visitatori. Dalle 14.30 in poi è stato “il delirio”. La pioggia non fece cambiare idea a nessuno ed a un certo punto la fila in attesa partiva dal cancello dell’entrata dell’Hotel (quello sulla strada) per arrivare alla reception. Gli ultimi Ospiti terminarono la visita dopo le ore 20.00. Al termine della giornata di domenica 24 si contariono circa 2.900 visitatori. Per un totale di circa 3.600 visitatori nella due giorni.
Sino alla fine, anche dopo avere effettuato circa 20/22 tour gli Studenti, provati da una grande fatica, non hanno mai smesso di “dispensare” sorriso e buona accoglienza.
Nel “libro commenti”, presente in un ampio spazio ben allestito, che ben raccontava i 150 anni di attività del Grand Hotel, si è avuto il piacere di raccogliere le impressioni degli Ospiti. Ebbene, pur manifestando grande apprezzamento per l’iniziativa e piacevolezza degli ambienti visitati, i commenti si sono rivolti soprattutto alla professionalità, cortesia, garbo, distinzione, disponibilità, volontà di ben accogliere, sorriso, dei nostri Studenti.
E’ con piacere che si riporta il bel “commento” del Direttore del Grand Hotel des Iles Borromées Gianluigi Mariani.