Come gestire un ambiente di lavoro ostile
Il termine "ambiente di lavoro ostile" ha in realtà una definizione legale. Si tratta di una forma di molestia data da una condotta grave e pervasiva che inquina l’ambiente di lavoro e interferisce con la capacità del dipendente di svolgere le sue mansioni.
Ma a volte il vostro grande problema è semplicemente un fastidioso collega che rende la vostra vita al lavoro un inferno (pensate al personaggio di Dwight Schrute in The Office, una serie tv USA), o solo uno stato generale di “contagiosa negatività” nel vostro ufficio. Mentre le aziende di solito hanno definito chiaramente le politiche e le procedure in atto per la comunicazione di maltrattamenti, non offre di solito un vademecum per gestire colleghi molesti o situazioni negative sul posto di lavoro.
Fortunatamente abbiamo qualche suggerimento per sopravvivere a questa sgradevole situazione.
1. Risolvi direttamente il problema
Questo dovrebbe sempre essere la prima cosa da fare, non importa quale che sia la situazione. Può non essere facile, ma si dovrebbe in primis cercare di risolvere i problemi da soli. Se vi rivolgete direttamente all’ufficio delle risorse umane, o al vostro capo, per segnalare che Michele, del settore vendite, ruba la cancelleria dalla vostra scrivania ogni settimana, la loro risposta sarà probabilmente: “Avete provato a parlarne con Michele?” Anche se le vostre lamentele sono più gravi, come nel caso in cui il tuo capo utilizzasse un linguaggio offensivo nei vostri confronti durante le riunioni mattutine, dovreste prima affrontare lui e dirgli che vi sta offendendo e che desiderate che si fermi prima che il problema degeneri.
2. Fai una pausa
Se rimanere nel vostro ufficio per più di otto ore al giorno suona come una condanna alla prigione, fate un favore a voi stessi (e al vostro benessere mentale) prendendovi un po’ di tempo da dedicarvi ogni giorno. Fate una breve passeggiata, ascoltate un po’ di musica, meditate, bevete una tazza di tè - tutto ciò che vi può distrarre temporaneamente sia fisicamente che mentalmente vi aiuterà a disperdere energie negative e a rimanere sani.
3. Tenere un registro
Quando sorgono problemi che coinvolgono altri dipendenti, tenete un registro scritto di ciò che sta accadendo completo di date esatte, orari e note dettagliate. Se affrontate qualcuno, siate sicuri di riportare quello che è accaduto. Ricordate che andare dal vostro capo, o all’ufficio delle risorse umane, con un reclamo contro qualcuno con cui lavoriamo è una cosa abbastanza seria, quindi dovrete essere ben documentati.
4. Trova alleati
Se lavorate in un ambiente tossico, la vostra fortuna è che non siete gli unici a soffrirne. Parlare dei problemi con un collega che la pensa come voi può essere utile. Tuttavia, ricordatevi di concentrarvi sulla ricerca di soluzioni per i vostri problemi comuni, invece di lamentarvi semplicemente di non voler aver a che fare con i colleghi molesti, perché questo atteggiamento può portare al pettegolezzo e ad ulteriore negatività. Ecco il motivo per cui trovare alleati anche al di fuori del lavoro è importante. Discutere le cose con un vecchio compagno di scuola, un mentore con anni di esperienza o anche vostra madre può diminuire il peso dalle vostre spalle.
5. Evitare colleghi negativi
Quando qualcuno realmente vi tormenta con la sua incessante negatività, cercate di non stare alla sua presenza al lavoro, se non per il tempo necessario. Questo potrebbe significare fare la pausa pranzo in momenti differenti o in posti diversi, o chiedere di spostare la vostra scrivania. Se ci riuscite, trascorrere meno tempo faccia a faccia con il collega molesto significherà meno interazioni stressanti da affrontare.
6. Inoltra il problema in modo appropriato
Se un problema ancora persiste e vi impedisce di fare bene il vostro lavoro, avviate la procedura appropriata per inoltrare il problema. Se la vostra azienda non ha alcuna politica in atto per la segnalazione di reclami, andate direttamente dal vostro capo. Ricordatevi di rimanere positivi, di indicare solo i fatti e presentare tutta la documentazione raccolta.
