Dedizione, passione e lungimiranza: La Borsa di Studio- Lavoro “Arturo Palaoro e Vincenzo Palmulli”
Grande piacere poter affermare che anche quest’anno HOSPES è riuscita ad organizzare la quarta edizione della Borsa di Studio-Lavoro, un gesto unico, che alimenta un senso di continuità tra le generazioni, come un passaggio del testimone e che rappresenta l’impegno che HOSPES ha a favore dei Soci Junior frequentanti l’Istituto di Istruzione Superiore “Erminio Maggia”.
Questo è il premio dedicato al migliore studente e studentessa Socio HOSPES, nell’ambito del progetto delle Alte Mete e dedicata a due colonne “silenziose” e di grande spessore per la “Scuola di Stresa”: Arturo Palaoro e Vincenzo Palmulli.
La borsa offre un contratto di internship da 6 a 11 mesi presso una prestigiosa Casa d’Hotellerie in Italia oppure all’estero, un check di € 1.000,00 offerto da HOSPES con la collaborazione di Lions Club Borgomanero Host ed Excelsior Palace Hotel di Rapallo.
I Soci Junior verranno esaminati in base a: valutazione nella materia d’indirizzo all’ammissione all’esame di Stato; valutazione nelle lingue straniere all’ammissione all’esame di Stato; valutazione finale dell’esame di Stato; valutazione qualitativa del percorso “Alternanza Scuola-Lavoro”.
Responsabile del Progetto è il Socio Senior Aldo Werdin, Amministratore delegato e General Manager dell’Excelsior Palace Hotel di Rapallo e componente del Consiglio di Amministrazione di HOSPES.
Un’ interessante novità di questa quarta edizione è l’inserimento di una figura che si ritiene necessaria per il miglior esito dell’iniziativa: il mentore. Il mentore è una personalità che agisce per puro altruismo con il desiderio di trasmettere conoscenza e saggezza, una figura esperta e competente che facilita la crescita e lo sviluppo del giovane talento. Per l’occasione il mentore svolge attività di tutoraggio per il miglior inserimento nell’azienda ospitante: guida, aiuta e supporta nel processo di crescita professionale e formativa. Grazie alla sua esperienza, il mentore, aiuta il giovane talento a raggiungere gli obiettivi prefissati. Questa importante figura verrà ricoperta dal Socio Aldo Werdin.
La terza edizione della Borsa di Studio – Lavoro, anno 2021, è stata assegnata al Socio Aurora Ambesi, la quale tra pochissimo partirà per un’esperienza altamente formativa e professionalizzante in una struttura ricettiva storica e d’eccezione, nel cuore della Città Eterna: l’Hotel Hassler. Questo Albergo, cinque stelle lusso, è situato sulla sommità della famosa Scalinata di Trinità dei Monti, a pochi passi da lussuose vie dello shopping e di importanti attrazioni turistiche, quali: il Pantheon, La Basilica di San Pietro, il Colosseo, La Fontana di Trevi. Aurora avrà l’opportunità di svolgere un periodo di tirocinio nell’area Front Desk, dal 26 aprile al 25 ottobre 2022, durante il quale arricchirà il suo bagaglio culturale e professionale, grazie anche agli insegnamenti che il personale qualificato della struttura le fornirà. Aurora, scoperto di essere lei la vincitrice, rimase senza parole e disse di non vedere l’ora di poter partire per questa esperienza unica e altamente formativa. Di certo grazie al personale dell’Hotel potrà imparare moltissimo, così come grazie anche al suo mentore, Aldo Werdin, che la seguirà durante tutto il suo percorso lavorativo. Un grande ringraziamento anche al nostro Presidente Professor Fava, che insieme all’intera Associazione HOSPES ha permesso lo sviluppo di questa opportunità.
L’Hotel Hassler è di proprietà del Presidente e Direttore Generale Roberto E. Wirth, allievo di ieri della nostra “Scuola di Stresa”, quinta generazione di una famosa dinastia di hoteliers svizzeri ed è stato proprio grazie a Roberto, oggi Socio Onorario HOSPES, che questa esperienza presso la sua struttura può avere inizio. Un albergo che da sempre è stato un naturale punto d’incontro dell’élite politica, economica e culturale italiana e straniera, l’Hassler ha avuto il privilegio di accogliere centinaia di personalità di spicco internazionale: la famiglia Kennedy, il Principe Ranieri di Monaco e Grace Kelly, Gabriel Garcia Marquez, Pablo Picasso, Steve Jobs, Tom Cruise, Nicole Kidman, Madonna, Bill Gates sono solo alcuni dei nomi che compaiono sul libro d’oro dell’Hotel. Con le sue 87 stanze e suite, arredate una diversa dall’altra in un’elegante combinazione di classico e moderno, impreziosite da capolavori artistici e mobili d’epoca, l’Hassler offre panorami unici sulle cupole, i cortili e i tetti dell’intera città. Al sesto piano troneggia il ristorante stellato Imàgo condotto abilmente dal pluripremiato chef Francesco Apreda, capace di incantare i palati proponendo al meglio portate dell’eccellenza gastronomica italiana. Grazie alla qualità superiore dei servizi e attenzioni offerti ai suoi ospiti, è la location più prestigiosa della capitale e la destinazione preferita dai viaggiatori che esigono solo il meglio.
Ricordiamo anche le edizioni precedenti, che hanno visto due giovani ragazze partire per vivere un’esperienza unica e indimenticabile.
La prima edizione, anno 2019, è stata vinta dal Socio Selene Mazzoni, diplomata nel corso Tecnico per il turismo. La struttura alberghiera affiliata a questo più che ben riuscito progetto di crescita professionale è stata il “The Connaught Hotel”, cinque stelle lusso nel cuore di Mayfair, importante quartiere di Londra. L’internship aveva una durata prevista di nove mesi totali, tra i reparti di: Housekeeping, Guest Relations e Consierge. Purtroppo, con l’arrivo della pandemia l’esperienza si è conclusa dopo soli cinque mesi. Selene ha assunto ruoli differenti all’interno del reparto, così da comprendere l’importanza di ogni posizione e soprattutto l’efficienza di un buon team work. Infatti, ha sperimentato la figura di maid, cameriera ai piani, rendendosi conto della complessità di informazioni e richieste che ogni ospite può aggiungere al suo Profilo per poter rendere il proprio soggiorno un’esperienza indimenticabile. Successivamente ha avuto l’opportunità di passare di ruolo come floor supervisor, con il compito di controllare attentamente la predisposizione delle camere e delle suite, prestando particolare attenzione agli standard. Più tardi ha affrontato la professione di Public area supervisor, con l’obiettivo di preservare le aree dedicate agli ospiti e soprattutto di renderle il più possibili eleganti, con buon gusto e charme, tutti ingredienti fondamentali che attirano un certo target. L’internship si è poi arricchita di esperienze differenti dalla degustazione di piatti prelibati e scenografici al The Connaught “Grill”, a una serata di gran gala i “The Connaught Awards”.
Passiamo poi alla seconda edizione della Borsa di studio-lavoro “Grandi Educatori Arturo Palaoro Vincenzo Palmulli”, anno 2020, che è stata vinta dal Socio Diletta Cavallari. L’esperienza prevedeva un impiego di undici mesi presso il “Waldorf Astoria Ras Al Khaimah”, un imponente hotel cinque stelle situato lungo la costa occidentale degli Emirati Arabi Uniti, un’ora di auto dalla città dei record, Dubai. Diletta ha assunto la posizione di Receptionist, operando nel back e nel front of House, i colleghi si sono dimostrati disponibili fin da subito. Sicuramente la lontananza da casa ha influito, ma un ambiente dinamico e coinvolgente come quello turistico, ha fatto passare ogni nostalgia. Nonostante l’atmosfera fosse completamente diversa dall’Italia, essa ha permesso a Diletta di immergersi in una cultura florida e millenaria che convive con la modernità delle grandi metropoli della penisola araba, un’esperienza che apre la mente e arricchisce la persona.
Il contatto con questa lussuosa e riconosciuta struttura, in una location esclusiva come quella degli Emirati Arabi Uniti, è avvenuto grazie al Socio Alessandro Radaelli, una figura professionale con una grande carriera alle spalle, il quale ha messo a disposizione due posizioni con profilo Leadership Internship.
Sperando di poter proporre questa grande opportunità anche negli anni a venire, concludiamo con il motto di Hospes: Non perder l’Ora.







