Assemblea – Celebrazione – Evento: come è andata

Sabato 22 ottobre ha avuto luogo l’Assemblea dei Soci presso la sala conferenze gentilmente predisposte dall’Hotel La Palma, di Stefano Zanetta Socio Senior e nostro Consigliere. Un appuntamento ricco di interventi e di contenuti che si sono susseguiti uno dopo l’altro, moderati dal Presidente, il professor Riccardo Fava Camillo.

L’incontro si è aperto con un saluto molto sentito al caro Maestro, Socio e precedente Presidente di HOSPES: il professor Alberto Gozzi.

Il saluto delle autorità è stato parto dal Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola Alessandro Lana. In sala tra gli altri il Tenente Angelo De Fusco, Comandante del N.O.R. della Compagnia Carabinieri di Verbania e del Maresciallo Domenico Ranieri della Stazione dei Carabinieri di Stresa.

Ha seguito, come da tradizione, la lettura del Codice d’Onore della nostra Associazione, e la premiazione delle Alte Mete. Quest’anno sono stati premiati tre studenti: Matteo Bottini, corso di “Servizi di Sala e Vendita”, il quale ha ricevuto il premio dalla professoressa Silvia D’IlarioAnna Ceriani, corso di “Tecnico per il Turismo”, il cui premio è stato ritirato dal padre, consegnato dal Presidente Riccardo Fava Camillo Gaia Fazio, corso di “Enogastronomia”, premiata dal professor Roberto Abbondio.

Poi si è dato inizio ai lavori assembleari del 67°esercizio sociale con il seguente ordine del giorno:

  • relazione del Consiglio di Amministrazione,
  • rendiconto patrimoniale e di amministrazione al 30 giugno 2022,
  • bilancio preventivo per l’esercizio 2022-2023,
  • relazione del Collegio Sindacale,
  • i Soci propongono, suggeriscono, discutono,
  • varie ed eventuali.

Nell’occasione intervengono: il Consigliere Luciano Marchisio con la delega alle redazioni delle situazioni economico-patrimoniali, per l’analisi del rendiconto patrimoniale e la Dott.ssa Anna Roncari in qualità di Presidente del Collegio Sindacale.

L’Assemblea dei Soci voti all’unanimità quanto proposto e presentato.

Successivamente è iniziato l’atteso convegno tecnico, dal titolo: “L’Italia nel turismo rappresenta un successo planetario che va studiato, insegnato e consolidato”, con tre relatori d’eccezione in riferimento alle tematiche affrontate: Claudio Lavagna, Renato Andreoletti e Francesca Tagliavini.

Ha cominciato il meeting tecnico il Socio Onorario Renato Andreoletti, già direttore ed ora editorialista della rivista Hotel Domani, il quale ha presentato la sua nuova pubblicazione, “Venni. Vidi. Vinsi, manuale del marketing alberghiero del terzo millennio”, in particolare ha affermato: “il turismo, vale a dire il viaggio per affari o per piacere, è un fenomeno molto complesso, sempre esistito nella storia dell’umanità, che è stato verificato da statistiche certificate e parametri consolidati solo a partire dallo scorso secolo (le prime agenzie turistiche territoriali pubbliche sono nate negli anni Cinquanta del 1800) e in particolare dopo la Seconda guerra mondiale. Lo stesso concetto di turismo è mutato molte volte, dall’ozio operoso dei Romani che rifiutavano qualsiasi rapporto con la natura, all’attività sportiva degli aristocratici inglesi che hanno inventato l’agonismo fine a se stesso, per distinguerlo dall’agonismo bellico. Lo sport e il turismo come lo intendiamo oggi sono nati solo nel 1800. Prima era tutta un’altra cosa, assai più elitaria, assai più contemplativa”.

Ha seguito il Dottor Claudio Lavagna, CEO della società di consulenza LVG Group, con il tema “cambiano costantemente le skills richieste dal mercato, prevederle e formarle con le giuste tempistiche per creare un vantaggio competitivo”. Società che svolge consulenza strategica per strutture ricettive in Italia e all’estero, LVG Group ha un approccio innovativo e futuribile davvero interessante per il settore dell’ospitalità italiano. “L’obiettivo è quello di massimizzare i ricavi attraverso lo studio della migliore strategia di vendita per la struttura: studiando le tariffe ottimali, le tipologie di camere da vendere e gestendo la struttura dei costi. È fondamentale lo studio delle combinazioni tra le variabili che compongono le pagine on line delle strutture, così da permette di portare la massima visibilità ai clienti e renderlo fruibile poi su tutti i canali disponibili, disintermediando dove serve. Importante anche lo studio dei meccanismi interni alla struttura, del mercato in cui è inserita e della sensibilità della domanda”. Infine, ha chiuso il convegno tecnico l’intervento della relatrice Francesca Tagliavini, Senior Career & Industry Advisor Hosco.com esperta di Network Hospitality, la quale ha esplicato anche le numerose opportunità che offre una piattaforma come Hosco ai Soci di HOSPES interessati a prendere contatti professionali. “Per decenni, il settore dei viaggi e del turismo è stato uno dei motori principali dell’economia globale, supportando 1 posto di lavoro su 10 a livello mondiale (WTTC). Ma la crisi mondiale causata dalla COVID-19 ha messo a repentaglio 120 milioni di posti di lavoro legati direttamente al turismo (OMT). I professionisti del settore turistico e alberghiero sono stati costretti a cercare opportunità in altri settori, poiché alcuni si sono ritrovati disoccupati per mesi, molti per oltre un anno. Ora che la maggior parte delle aziende del nostro ambito è in fase di riapertura, il settore si trova a dover affrontare una nuova sfida: la carenza di talenti. Per contribuire alla riattivazione del settore e al recupero della forza lavoro, Hosco ha condotto un sondaggio esaustivo da cui ha estrapolato il report "Talent Trends in the Hospitality Industry". Con la pandemia, il settore viaggi e turismo ha affrontato la sua maggiore crisi fino a oggi. Tuttavia, anche se ha sofferto più di altri settori, i talenti che hanno scelto l’ospitalità come professione vogliono rimanervi. 9 intervistati su 10 (88%) hanno affermato di cercare attualmente lavoro e, di questi, il 45% sta lavorando a tempo pieno o part-time. La maggior parte dei candidati in cerca di opportunità lo fanno nel settore turistico e alberghiero”.

Conclude la parte dedicata al convegno tecnico l’intervento, particolarmente apprezzato da tutti, Marco Novarese Professore Associato di Economia politica presso l’Università del Piemonte Orientale.

La borsa di studio - lavoro “Grandi Educatori Arturo Palaoro Vincenzo Palmulli, la quale è giunta alla sua quarta edizione, ha come vincitrice Sara Ahmieti la miglior studentessa neodiplomata del corso di “Accoglienza Turistica”, la quale partirà alla volta degli Emirati Arabi, in particolare svolgerà la sua internship presso il Conrad Abu Dhabi Etihad Towers, grazie alla continua collaborazione di HOSPES con il General Manager e Socio Senior Alessandro Redaelli, il quale ha realizzato un video clip per annunciare il nome della vincitrice e poterla accogliere al meglio in questa nuova avventura di ben 11 mesi. Radaelli quest’anno è stato riconosciuto, da Forbes Travel tra i 100 albergatori più influenti nel Medio Oriente, e tra i 10 miglior direttori d’albergo in Medio Oriente e Africa.

L’assegno con la somma di mille euro è stato consegnato a Sara dal mentore del progetto, il Socio Senior Aldo Werdin, nonché direttore e amministratore delegato dell’Excelsior Palace Hotel di Rapallo e dalla Dott.ssa Anna Tinivella Past President del Lions Club Borgomanero Host entrambi sponsor fin dalla prima edizione.

Durante la celebrazione sono stati presentati altri due progetti rivolti ai Soci Junior: la borsa di studio “Oreste Di Muccio e Walter Baldan, merito impegno e dignità”, pensata e voluta dal Socio Onorario Prof.ssa Rosanna Di Muccio, già Dirigente Scolastico dell’Istituto “Erminio Maggia” e il “Premio Alberto Gozzi”.

La borsa di studio sottolinea i valori educativi e sociali definibili come serio impegno personale, accettazione consapevole della sana fatica orientata al conseguimento dei risultati, l’effettiva preparazione professionale e la lealtà al contesto, elementi presenti nel Codice d’Onore di HOSPES. Valori, motivazioni e comportamenti che hanno orientato e caratterizzato la vita di Oreste Di Muccio e Walter Baldan, due persone che hanno saputo attuarli con coerenza nella semplicità del loro quotidiano. Il premio intende quindi riconoscere e sottolineare la dignità umana e il valore sociale dello studio – lavoro consapevolmente ben eseguito. Essa consiste in un contributo economico di € 500,00 messo a disposizione dalla Prof.ssa Di Muccio. Ne hanno diritto gli studenti, iscritti ad HOSPES in qualità di Soci Junior, del terzo anno dei corsi di “Enogastronomia e Ospitalità alberghiera” e “Tecnico per il turismo” degli Istituti con i quali HOSPES ha rapporti di collaborazione, di cooperazione e relazioni d’interesse. Si terrà conto della partecipazione attiva nelle esperienze laboratoriali della materia d’indirizzo e il conseguimento del miglior risultato delle rimanenti materie che formano il piano di studi.

Il “Premio Alberto Gozzi” è nato dall’idea della Prof.ssa Gabriella Colla, già Docente dell’Istituto “Erminio Maggia” ed oggi attiva presso Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte – Provincia di Novara e del nostro Socio Senior   Franco Filippini. Un premio a livello nazionale per le migliori mise en place realizzate dagli studenti del triennio delle scuole alberghiere. I ragazzi dovranno realizzare dei piccoli video in cui presenteranno la mise en place. I lavori saranno valutati da un'apposita Commissione composta da esperti del settore. Oltre ad HOSEPS altro partner del “Premio” sarà AMIRA - Associazione Maîtres Italiani Ristoranti ed Alberghi, il cui Presidente nazionale è il Socio Senior Valerio Beltrami.

Un momento molto particolare e “prezioso” è stato l’intervento del Socio Senior più anziano di HOSPES, nonché Allievo di Ieri de “La Scuola di Stresa”, il Socio Giovanni Santangeletta, una carriera formidabile nel mondo dell’ospitalità e una persona di grandi saperi professionali. Una colonna portante e una figura di riferimento per gli ospiti dell’Hotel Principe di Savoia, albergo nel quale Giovanni vi ha operato per ben trent’anni, diventando nel 1980 head concierge. Inoltre, durante la sua longeva carriera è stato nominato tra i migliori Concierge al mondo, entrando nella top 10.

L’Ing. Gianpaolon Pilloni, referente del progetto di riqualificazione dell’immobile donato da HOSPES alla Provincia del Verbano Cusio Ossola, dove troveranno spazio l’Istituto “Erminio Maggia” la futura accademia di “Alta Formazione - La Scuola di Stresa” ha discusso gli aggiornamenti e lo stato dell’intervento sullo stabile. Ricordandoci anche, che si è riusciti a raggiungere questo rilevante risultato grazie all’attenzione degli Amministratori dell’Ente Provinciale, in particolare del Presidente Alessandro Lana e del Consigliere con delega all’edilizia scolastica Giandomenico Albertella.

Alle 14.00 dopo l’Assemblea i palati dei presenti sono stati deliziati da un ricco buffet preparato con maestria dall’Hotel La Palma, accompagnato dai vini offerti dalla i Società Agricola Fausti di Fermo e servito a bordo piscina con una meravigliosa vista sul Lago e le Isole.

3

Lascia un commento