Anche lo Chef Cannavacciuolo a “Domosofia Gourmet 2023”

L’appuntamento è in Piazza Tibaldi, lunedì 11 settembre dalle ore 18.15 con l’intervento del Sindaco di Domodossola Lucio Pizzi e l'Assessore Daniele Folino, inoltre, interverranno anche i rappresentanti degli organi di informazione e i cittadini che vorranno portare una propria testimonianza per l'apertura ufficiale di “Domosofia, Festival delle Idee e dei Saperi”, il cui tema di quest’anno sono le “Connessioni”. Il Festival svilupperà i propri momenti culturali venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 settembre. Con il Sindaco Pizzi e l’Assessore Folino nel momento inaugurale di “Domosofia”, ci sarà anche il tristellato Chef Antonino Cannavacciuolo. Insieme allo Chef di "Villa Crespi" per la cena di “Domosofia Gourmet – il Festival in Tavola” ci saranno anche lo stellato di Domodossola Giorgio Bartolucci di «Atelier», Stefano Allegranza de «La Stella», William Vicini de «La Meridiana», Andrea Ianni di «Trattoria Vigezzina» a Masera, Matteo Sormani di «Walser Schtuba» di Riale e Norman Berini de «Le Vie del Borgo» di Toceno. L’aperitivo sarà curato da Massimo Sartoretti del «Divin Porcello», Francesco Catapano de «Le Coccinelle», Massimo Coniglio de «La Bolleria» e Vincenzo Brindisi de «La Gintoneria», mentre i dessert saranno a cura di Antonio Doria della “Pasticceria Doria” e di Fabio Tisti “Pasticceria Tisti”, entrambe di Domodossola. Il servizio di sala sarà a cura del maître Valerio Beltrami, Socio ed Amico di HOSPES, in collaborazione con l’Associazione Maître Italiani Ristoranti ed Alberghi e con alcuni allievi dell’istituto alberghiero “Mellerio Rosmini” di Domodossola e dall’Associazione italiana Sommelier del Vco. La location della cena è la riqualificata Via Rosmini, che si trasformerà in un ristorante a cielo aperto per l’occasione. 

La cena ha un volto benefico, infatti, il ricavato sarà devoluto al progetto “una casa per tutti”, che punta alla costruzione di sei mini-appartamenti destinati a persone in difficoltà. L’iniziativa è sostenuta anche dalla Fondazione La Stampa-Specchio dei tempi. I posti a disposizione erano 100 e le prenotazioni sono andate sold out nell’arco di 36 ore. Ad aprire la cena sarà un piatto preparato dallo Chef Cannavacciuolo del menù di “Villa Crespi”, Scampi crudi alla pizzaiola e acqua di polpo.

Un evento che ha avuto e che avrà sicuramente un ottimo seguito di spettatori e amanti del buon gusto, con tanto di sensibilità e consapevolezza nell’idea di fare anche una buona azione verso il prossimo: un importante impegno sociale.

Lascia un commento