Otto escursioni consigliate per il mese di settembre
Le attività outdoor nel Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola continuano anche per il mese di settembre.
- Parco Naturale dei Lagoni è situato a poca distanza dal centro e dal famoso Colosso di San Carlo, una zona naturalistica di grande pregio. Si tratta di un bosco planiziale, ovvero di un’area di foresta che non ha mai subito modifiche dai tempi antichi, sede di importanti ritrovamenti archeologici risalenti ai secoli XVIII-XIII a.C, entrati a far parte, nel 2011, del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
- Sacro Monte si trova a Ghiffa, un grazioso paese a metà strada tra Verbania e Cannero Riviera. Un interessante e suggestivo percorso a piedi permette di immergersi in un ulteriore bene UNESCO: il Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa.
- Parco avventura, adatto alle famiglie, e non solo, le alternative di divertimento all’aria aperta sul Lago Maggiore sono tante. Per esempio, a Trarego Viggiona, pochi minuti in auto da Cannero Riviera, sorge Wonderwood, il parco avventura dove “i più piccoli possono vivere avventure da grandi e dove i grandi possono tornare bambini”.
- Valle del Pescone offre un facile percorso in mountain bike di grande fascino che inizia (e termina) a Pettenasco, sulla sponda orientale del Lago d’Orta, si sviluppa per circa 10 km e permette di scoprire la valle del torrente Pescone, attraversando i caratteristici paesi di Armeno e Miasino.
- Parco Naturale Veglia Devero nelle Valli dell’Ossola, in particolare all’Alpe Devero, frazione di Baceno, dove una passeggiata lungo i rilassanti pascoli di questo piccolo angolo di Piemonte, vicino al confine con la Svizzera, permette di arrivare in poco meno di un’ora in direzione Crampiolo al suggestivo Lago delle Streghe, alimentato da sorgenti sotterranee che rendono lo specchio d’acqua particolarmente limpido.
- Valle Anzasca, tra le località più conosciute in questa zona c’è Macugnaga, splendido borgo alpino di origine walser incastonato ai piedi del Monte Rosa e con una breve e facile passeggiata è possibile salire al Lago delle Fate. Uno specchio d’acqua famoso per i suoi scorci panoramici, per la natura rigogliosa, che lo avvolge e protegge, e per la rete di sentieri che lo raggiungono, ammirando le bellezze paesaggistiche locali.
- Valle Antrona, qui è possibile immergersi in un percorso di cicloturismo assolutamente incantevole, che da Antronapiana passa per le rive del Lago di Antrona e giunge al Lago di Campliccioli. Tornando ad Antronapiana si può salire in direzione Alpe Cheggio e Lago dei Cavalli, un suggestivo bacino caratterizzato dalle acque color turchese.
- Corsa Ultra Trail Lago Maggiore è adatta agli appassionati della corsa, che amano le grandi sfide. L’ultimo weekend di settembre è in calendario la UTLM – Ultra Trail Lago Maggiore, un evento di Trail running unico e spettacolare. Quattro gare di diverse lunghezze e difficoltà – 81, 52, 37 e 18 chilometri – che, partendo dalle sponde del Lago Maggiore, attraversano un territorio di 12 comuni e anche il selvaggio Parco Nazionale della Valgrande, lungo sentieri, mulattiere e strade militari in un contesto sempre vario.
Tour outdoor che offrono esperienze naturalistiche memorabili, una forma di turismo slow che piace a tutti soprattutto alle famiglie
