“Il Piemonte in un bicchiere di Vino”
“Grapes in Town - Effetto Bio - Xmas edition”è la manifestazione promossa da Regione Piemonte e Visit Piemonte che per tutto il mese di dicembre ha offerto un ricco calendario di appuntamenti per poter (ri)scoprire il Piemonte in un bicchiere di vino.
“Ogni anno cerchiamo di alzare l’asticella della qualità - sottolinea l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte Vittoria Poggio, che HOSPES ha conosciuto di persona durante l’evento di BIT 2022 presso lo stand della Regione Piemonte, - In questo caso abbiamo pensato di estendere il perimetro temporale dell’evento facendolo coincidere con quello delle festività natalizie, in scia sull’onda del successo della precedente edizione. Nuove idee chiamano altre idee, in un periodo di ripresa del turismo soprattutto straniero abbiamo il dovere di sfruttare il momento propizio”.
L’edizione natalizia è stata arricchita da un tocco di bio, con la presenza di cantine certificate biologiche e quelle in conversione.
In particolare, si è cominciato il 10 e l’11 dicembre con la due giorni di degustazione Vini Bio al Palatartufo di Asti a cura dell’EnotecAmica di Campagna Amica Coldiretti Asti, nell’ambito della rassegna “I Gioielli del Territorio”, organizzata dal Comune di Asti in collaborazione con le associazioni di categoria (CNA, Confartigianato, Coldiretti e Confagricoltura), contestualmente ai mercatini del Magico Paese di Natale ed è dedicata all’esposizione, vendita e degustazione delle eccellenze enogastronomiche locali, con particolare risalto al “Re Tartufo”.
Altra novità riguarda la partnership con il Movimento Turismo Vino Piemonte, che presenta le sue “Cantine Aperte a Natale”, e con cui la collaborazione continuerà nel corso del 2023 per promuovere le visite in cantina e nel vigneto e le wine experience proposte.
Rilevante anche il tema sociale: degne di nota sono l'iniziativa solidale Alba Vitae di AIS Piemonte, il cui ricavato è devoluto in beneficenza, la realizzazione di podcast dedicati per gli ipovedenti e la blind masterclass condotta dal produttore cieco Pietro Monti, della cantina Roccasanta, una delle prime e delle poche ad aver inserito le indicazioni delle etichette in Braille.
Perché il vino migliore è quello a Denominazione d’Origine Inclusiva.
