Evento: La Montagna Incontra il Lago
Giovedì 13 aprile 2023 presso l’Hotel Approdo sul Lago d’Orta del Socio Senior ed Amico di HOSPES Oreste Primatesta, si terrà l’evento dal titolo “La Montagna incontra il Lago”.
In un incontro esperienziale, cinque Consorzi turistici della montagna piemontese (Consorzio turistico Valle Maira, Consorzio turistico Valsesia Monterosa, Consorzio Valli del Canavese, Consorzio turistico Alpi Biellesi, Consorzio turismo Valli di Lanzo), presentano in uno dei luoghi simbolo della ristorazione, il Lago d’Orta, i propri territori e in particolare i loro prodotti enogastronomici d’eccellenza, alcuni dei quali insieme al riso di baraggia biellese e vercellese DOP saranno interpretati in chiave gourmet da parte di Gianni Bertone, Chef del pluristellato staff Cannavacciuolo.
Questa iniziativa nasce nell’ambito del progetto “montagna sostenibile insieme per il turismo outdoor ed enogastronomico” che prevede una pluralità di azioni di marketing, comunicazione e promo commercializzazione per valorizzare turisticamente questi territori.
I prodotti d’eccellenza sono uno degli aspetti importanti e di rappresentanza dei territori, con produzioni spesso autoctone ed uniche per le caratteristiche peculiari dei prodotti e della loro lavorazione.
Giovedì si “passerà ai fatti” presentando alcuni prodotti d’eccellenza qui descritti, come La Paletta di Coggiola, un salume di produzione esclusiva del Biellese, oppure le Tome prodotte nei vari territori, altro prodotto il Ratafià di ciliegie, liquore prodotto artigianalmente da secoli. Spostandosi nelle valli del Canavese, troviamo prodotti unici come il Salampatata o il fagiolo Piattella e il vino autoctono Erbaluce di Caluso, mentre avvicinandoci nelle Valli di Lanzo potremmo degustare formaggi d'alpeggio (Toma di Lanzo, Toma del Lait Brusc, Chevrin), il salame di Turgia, prodotti da forno come torcetti di Lanzo, paste di meliga (mais), grissini stirati. Mentre in Valle Maira troviamo la Torta Mato, i Tajarin di pasta fresca, il Dôba, la Torta dei Tetti e per finire dalla Valsesia non possiamo perderci gli ottimi vini delle colline di Gattinara, il Nebbiolo biologico Coste della Sesia, le tipiche Miacce, il miele di montagna e molto altro.
Durante questo incontro, si visiterà anche un angolo magico del Lago d’Orta navigando fino all’isola di San Giulio, luogo di fede e pace, ispirazione di una possibile armonia tra uomo e natura. Non solo cibo e paesaggio, ma anche un momento di confronto grazie a un microfono aperto agli invitati, tra cui giornalisti e critici gastronomici di settore, per condividere idee e sviluppi di un crescente trend territoriale legato al mondo dei prodotti enogastronomici di qualità e al turismo ricettivo.
Il PROGRAMMA dell’EVENTO:
- 16.00 - INIZIO EVENTO
- 16.20 - SALUTO AI PARTECIPANTI
- 16.30 - GIRO IN BATTELLO ISOLA SAN GIULIO
- 17.30 - RITORNO ALL’HOTEL L’APPRODO
- 18.00 - INIZIO DEGUSTAZIONE microfono aperto a tutti gli invitati
- 19.30 - SALUTI E CONCLUSIONE
L’evento è organizzato da Magic Communication, in co-organizzazione con unione turistica del Lago d’Orta.
Per maggiori info e per prenotazioni, si prega di contattare al numero: 377 1169697, oppure scrivere alla mail: redazionemagic@gmail.com, le prenotazioni sono aperte fino all’11 aprile.
“Il turismo ricettivo sempre più si profila in un'espressione comune di conservazione del territorio, salvaguardia e valorizzazione, anche culturale, dei prodotti locali all’insegna dell’unicità di un’offerta turistica sostenibile.” HOSPES
