Forum Nazionale “Risorse umane e competenze nel Turismo”

Avverrà a Stresa il 20 aprile 2023 presso l’Hotel Regina Palace. 

Il disallineamento tra profili e competenze professionali richiesti dalle imprese e offerta di lavoro rappresenta uno dei principali problemi che il settore turismo si trova ad affrontare nel percorso di rilancio post‐pandemico.  

Per offrire alle imprese strumenti utili a gestire questi aspetti Federalberghi Nazionale ha affiancato al tradizionale impegno nell’ambito del dialogo sociale con le organizzazioni sindacali dei lavoratori, che si concretizza nella stipula dei due contratti collettivi di cui è titolare (CCNL Turismo e CCNL Dirigenti di aziende alberghiere) e nella partecipazione attiva alla bilateralità contrattuale, alcune importanti iniziative:  

- ha stipulato protocolli di intesa con il Ministero dell’istruzione, con la Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) e con la Rete degli istituti tecnologici superiori turismo (ITS) per favorire un dialogo, a livello nazionale e territoriale, con le istituzioni scolastiche e formative;

- ha sottoscritto con Re.Na.I.A. e con la Rete ITS turismo due intese per l’apprendistato di primo livello e per l’apprendistato in istruzione tecnologica superiore per rafforzare la fase di transizione tra sistema dell’istruzione e mondo delle imprese;

- ha sottoscritto con Unioncamere un protocollo di intesa finalizzato alla collaborazione nel campo della ricerca e analisi dei fabbisogni professionali e supporto ad azioni di incontro tra domanda e offerta di lavoro; della formazione, orientamento, comunicazione e promozione di best practice; della definizione di un modello di certificazione delle competenze acquisite nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.

- Il quadro d’insieme dei fabbisogni, delle politiche, degli strumenti e delle iniziative pianificate e progettate costituirà l’oggetto del Forum Nazionale “Risorse umane e competenze nel turismo” che FederAlberghi organizza a Stresa il 20 aprile 2023 e che vedrà la partecipazione di rappresentanti del Ministero dell’istruzione, dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP), delle reti degli istituti alberghieri e tecnologici superiori, di Unioncamere, della bilateralità e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori. 

Per partecipare all’evento era necessario compilare la scheda on line e inviarla entro il 10 marzo 2023.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA è CONSULTABILE NELLA LOCANDINA ALLEGATA

L’evento è stato promosso e organizzato anche da Federalberghi VCO, la cui direttrice è la dottoressa Anna Di Sessa, direttrice anche del Consorzio Maggiore. 

 

Anche HOSPES crede fortemente nella formazione a doc delle figure professionali richieste attualmente dalle aziende e dall’offerta del mondo del turismo e dell’hotellerie.

 

loca

Lascia un commento