A Baveno il Forum internazionale del turismo: il via per il nuovo progetto Funivia del Mottarone

Si è conclusa lo scorso sabato 25 novembre 2023, la “Due giorni” del primo forum internazionale del turismo, che si è svolto a Baveno, presso il Grand Hotel Dino, della famiglia Zacchera, Soci HOSPES.  Un evento che ha contato ben 700 partecipanti, tra cui il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il ministro del Turismo Daniela Santanchè, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la quale è  intervenuta in videocollegamento, sottolineando l’importanza per l’Italia del comparto turistico

“Il Turismo è in grado di generare un effetto diretto e indiretto pari a circa 255 miliardi di euro, corrispondenti al 13% del Pil nazionale e a un moltiplicatore di 2,5, nonché alla creazione di 3 milioni di posti di lavoro stabili a tempo pieno” ha affermato il presidente del Consiglio

Poi, il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha annunciato i Verticali del Turismo, in vista del 2024, con numerosi eventi tematici che avranno luogo in ogni Regione d’Italia.

“Oggi, sono certa che oltre a essere la Nazione più bella, tutti insieme diventeremo la Nazione più brava nel saper vendere quello che abbiamo avuto senza meriti, ma con la grande fortuna di nascere e vivere in Italia” ha affermato più volte il ministro Santanchè.

Durante la prima giornata, il ministro del Turismo Daniela Santanchè, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Stresa Marcella Severino hanno firmato il protocollo d’intesa per la ricostruzione dell'impianto di risalita del Mottarone, chiuso a seguito del drammatico incidente del maggio 2021.

Il documento prevede il finanziamento del progetto predisposto da Monterosa2000, la società pubblica della Regione Piemonte che gestisce gli impianti di risalita del Monte Rosa, del valore di 15 milioni di euro (10 del Ministero e 5 della Regione) per effettuare il ripristino della funzionalità dei due tronchi funiviari esistenti, quello che va da Stresa Carciano alla stazione intermedia di Alpino e quello che da Alpino arriva in cima al Mottarone a quota 1491 metri.

I lavori partiranno entro i primi sei mesi del 2024 e la nuova funivia sarà operativa per l’estate del 2025.

Siamo pronti con il progetto di fattibilità per rimettere in piedi la funivia, che è stata una grande ferita di questo territorio, ricordando chi oggi non c'è più - ha affermato il ministro Santanchè - Il Ministero mette le risorse necessarie assieme alla Regione perché la funivia ritorni nel suo splendore e riparta al più presto perché è un pezzo di storia di questa comunità. È il primo atto concreto di questo Forum”.

L’assessore regionale al Turismo Vittoria Poggio ha commentato che “il ripristino della funivia permetterà al Lago Maggiore di ampliare la propria stagionalità e quindi anche l’offerta turistica. I dati dei primi nove mesi dell’anno ci confermano come il turismo dei nostri laghi abbia registrato un +24% di presenze rispetto al 2019, di cui la maggior parte di europei e americani”. 

Come HOSPES siamo fieri che sia stata scelta la meravigliosa località di Baveno per ospitare questo importante evento sul turismo di respiro internazionale. Un settore particolarmente di punta per il Lago Maggiore e con il piano di costruzione della nuova Funivia del Mottarone ci uniamo agli interventi delle istituzioni locali e nazionali, nell’affermare che essa costituirà un progetto volano per le presenze turistiche sul territorio e soprattutto restituirà un pezzo di storia locale.

forum-baveno

Lascia un commento