Giornata Mondiale della Pizza

Proprio oggi, 17 gennaio, si festeggia la “Giornata Mondiale della Pizza”, lo scopo è quello di festeggiare uno dei cibi italiani più amati in tutto il mondo. Ma perchè si festeggia oggi e da dove nasce questa festa? 

La pizza è riuscita ad ottenere con non poche difficoltà il riconoscimento di patrimonio mondiale dell’umanità da parte dell’UNESCO nel 2017. Questa giornata è stata istituita per poter celebrare questa grande vittoria, ma la data scelta non è un caso perché oggi è anche Sant’Antonio Abate protettore dei fornai, dei pizzaioli e patrono del fuoco. Infatti in numerosi borghi, specialmente nel sud d’Italia, alla sera era consuetudine chiudere tutte le pizzerie del quartiere, recarsi in un luogo stabilito, portare con sé dei vecchi oggetti e poi bruciare il tutto, questo serviva per augurare una buona fortuna e per cancellare le malattie. La legna, resti di alberi di Natale o presepi, inoltre venivano regalati in segno di ringraziamento dagli abitanti della città.

Questo è quello che racconta Antonio Pace, presidente dell‘Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN), il quale è stato uno dei principali promotori per ottenere il premio UNESCO, l’intenzione di scegliere questa data è quella di mantenere vivo un legame con il passato ma di creare una nuova giornata dedicata alla pizza, ma in realtà antichissima, perchè l’idea nacque nel 1984 da un gruppo di pizzaioli napoletani. 

Questa giornata si festeggia in tutto il mondo, esistono un sacco di versioni, dalla napoletana alla pinsa romana, dallo sfincione siciliano alla pizza al padellino; ma gli italiani sono bravi a reinventarsi e a creare nuove proposte come ad esempio l’Ape-Pizza che viene utilizzata dal Gruppo Zacchera Hotels durante eventi speciali o congressi. Prendi un piccolo apecar, mettici un forno sul retro e un bravo pizzaiolo, ecco la ricetta per un pizza-party sorprendente.

Apepizza.zacchera

Lascia un commento