Lavori invernali nel settore alberghiero: le competenze da avere
Cosa fare una volta finita la redditizia stagione estiva? Assicurati di possedere le competenze specifiche per i lavori invernali nel settore turistico e alberghiero e potrai trascorrere i mesi più freddi in una località sciistica di lusso.
Se la tua idea di paradiso è svegliarsi la mattina davanti a un panorama mozzafiato e respirare l’aria di montagna, è il momento perfetto per trovare il lavoro dei tuoi sogni in un resort invernale.
Molti professionisti che lavorano nelle località turistiche invernali hanno un’enorme passione per gli sport sulla neve, ma non deve essere per forza la tua unica motivazione. La stagione degli sport invernali è breve ma intensa, fatta di lunghe giornate e di una frenetica vita notturna che metteranno strenuamente alla prova le tue competenze.
Prendi nota di queste competenze specifiche per i lavori invernali, che ti aiuteranno a convincere i potenziali datori di lavoro di essere proprio la persona che stanno cercando.
Le 6 competenze fondamentali per trovare un lavoro invernale nel settore alberghiero
La concorrenza per lavorare nelle località turistiche invernali è spietata. Qualunque sia la tua piattaforma preferita per cercare lavoro, assicurati che il tuo profilo professionale online sia aggiornato e che contenga quante più referenze possibile. Metti in evidenza le competenze trasversali più richieste nel settore turistico e alberghiero, quali comunicazione, empatia e affidabilità.
Qual è il tuo valore aggiunto?
Pensa a quel talento extra in tuo possesso, ad esempio un attestato di pronto soccorso, la patente di guida per mezzi pesanti, o anche fotografia o massaggio terapeutico. Anche l’esperienza coi bambini è molto apprezzata, poiché i più piccoli hanno spesso difficoltà ad ambientarsi alle condizioni di alta montagna, e non fanno nulla per nasconderlo!
Abbatti le barriere linguistiche
Le località sciistiche invernali sono spesso contesti poliglotti, poiché i clienti sono disposti a fare lunghi viaggi per avere un assaggio della neve. È il momento perfetto per accelerare lo studio delle lingue o, se parli già fluentemente una lingua straniera, assicurati di indicarlo nel tuo curriculum in una posizione d’evidenza.
Sii flessibile e adattabile
Per la stagione invernale sono richiesti profili di ogni tipo: istruttori di sci, operatori dell’impianto di risalita, personale per hotel e ristoranti, addetti alla pulizia, professionisti del marketing e intrattenitori. Quando un dipendente si ammala, non sempre è facile sostituirlo, per motivi logistici. Dimostra ai potenziali datori di lavoro di avere la capacità, la volontà e la giusta flessibilità per occuparti di ruoli diversi con breve preavviso.
Dimostra le tue doti interpersonali
Nonostante le temperature gelide, le stazioni sciistiche invernali sono luoghi accoglienti e familiari. In un contesto in cui i clienti raramente si avventurano oltre le piste e tendono a trascorrere ogni serata nelle strutture après ski dell’hotel, è facile formare legami. Nel corso del colloquio, dimostra le tue grandi doti interpersonali e la capacità di entrare in contatto con i clienti e di guadagnarti la loro fiducia.
Tempo di lavorare, non di stare sulla neve
Non è necessario essere amanti degli sport invernali per cercare lavoro nelle stazioni sciistiche ma, naturalmente, dimostrare di trovarti a tuo agio in condizioni meteorologiche estreme e di poter discutere con i clienti della qualità della neve è sicuramente un plus. Ma non dare mai l’impressione di volere il lavoro per trarne un vantaggio personale.
La nostra Associazione vanta diversi hotel situati in locations di montagna, per esempio: il Montivas Lodge, Hotel Lac Salin SPA & Mountain Resort e Hotel Concordia, localizzati a Livigno.
L’albergo nella foto è il Montivas Lodge, nelle Alpi Valtellinesi.


