BIT 2023: HOSPES e la Regione Piemonte insieme per promuovere il territorio e le sue tipicità

Anche quest’anno il 12, 13 e 14 febbraio ’23 è tornato l’attesissimo appuntamento con BIT, Borsa Internazionale del Turismo, una fiera molto frequentata da tutti coloro che amano viaggiare, ma anche da molti blogger, giornalisti, strutture turistico-alberghiere e da altri operatori del settore viaggi e del turismo.

BIT 2023 è stata inaugurata nella giornata di domenica 12 febbraio con la presenza del Ministro del Turismo Daniela Santanchè, la quale ha tagliato il nastro tricolore e successivamente è stata in visita in tutti gli stand delle Regioni italiane, tra cui anche quello della Regione Piemonte. Data l’occasione il nostro Presidente di HOSPES, professor Riccardo Fava Camillo, ha illustrato il progetto del  corso post-diploma “La Scuola di Stresa” ideato da HOSPES, suscitando interesse ed entusiasmo da parte dell’Assessore alla Cultura e Turismo Vittoria Poggio e del Ministro, la quale attende una versione dettagliata del progetto da presentarle a Roma.

La fiera poi è proseguita anche nelle giornate di lunedì 13 e di martedì 14 febbraio, durante le quali però come negli scorsi anni, l’ingresso è consentito solo ai professionisti del settore per attività di B2B, oltre a convegni e molto altro. In particolare quest’anno, come HOSPES abbiamo avuto l’onore e la possibilità di partecipare attivamente all’attività di promozione a supporto della Regione Piemonte per ben due giornate, quella di domenica 12 febbraio, caratterizzata soprattutto da un grande afflusso di visitatori, desiderosi di tornare a viaggiare e anche nella giornata di lunedì 13 febbraio, durante la quale le presenza di operatori turistici è stata altrettanto forte e molti sono stati anche gli eventi e spettacoli organizzati negli stand. 

Ma che cosa è BIT e perché è un appuntamento così importante?

BIT è una fiera che permette al mondo di incontrarsi in un unico luogo e di interagire tra le sue parti, anticipa le ultime tendenze e novità per comprendere l’evolversi delle abitudini dei turisti. È l’evento di riferimento in Italia e tra le più famose fiere in Europa in cui l’universo Turismo è protagonista, supportando in particolare l’industria turistica italiana nel mondo e permettendo una maggiore e più efficace promozione dell’offerta internazionale in Italia, in quanto molti sono anche gli stand degli altri Paesi, dall’America all’Africa fino all’estremo Oriente. 

È anche un ottimo progetto per far incontrare domanda e offerta del settore, creando preziosi momenti di confronto tra i professionisti di molte aree tematiche: dal Leisure, per scoprire destinazioni e nuove mete vacanza, al MICE, ossia al settore eventi, meeting e congressi, dal Wedding al Tech, dall’Experience al Job. Ma anche il BeTech un’area dedicata alla tecnologia con servizi esclusivi in tema di networking e formazione con influencer, esperti e innovatori del travel. Anche quest’anno l’Italia con le sue regioni era esposta al piano terra della fiera, mentre al secondo piano si entrava nel “circuito Mondo”, con molti espositori internazionali. La Regione Piemonte aveva uno stand luminoso con lo slogan “Piemonte a Place to Experience” dell’Agenzia di promozione turistica regionale: VisitPiemonte. Il territorio è stato presentato insieme alle 7 Agenzie Turistiche Locali, da operatori turistici e anche da alcuni dei Nostri Soci Gruppo H e Junior che con entusiasmo hanno risposto all’invito di HOSPES per partecipare a questo importante evento, confermando e rafforzando la continua ed ottima collaborazione di HOSPES con la Regione Piemonte, una cooperazione che è iniziata nel 2006 con la BIT Olimpica, il Piemonte Ospitava i XX Giochi Olimpici invernali e gli studenti della “Scuola di Stresa ”accoglievano, informavano, assistevano e incontravano tante personalità. Per l’edizione BIT 2023, in particolare, nella giornata di domenica 12 febbraio, la delegazione HOSPES era formata quasi esclusivamente da Soci Junior, i quali hanno dato feedback molto positivi in riferimento a questa esperienza in BIT (già presenti su tutti i canali di HOSPES), in particolare la squadra era così composta: Ambesi Alisia, ATL Turismo Torino e Provincia; Clores Melissa, Desk Istituzionale della Regione; Kuzminska Tetiana, Area Eventi; Lamcja Marsela, Desk Istituzionale della Regione; Lomazzi Luca, ATL Biella Valsesia Vercelli; Mensano Davide, ATL della Provincia di Alessandria; Palumbo Camilla, ATL Langhe Roero Monferrato; Pecoraro Syria, ATL Novara e Provincia; Pirazzi Emanuele, ATL Distretto Turistico dei Laghi, Rossi Morgana, ATL del Cuneese; Taroni Corrado, food and beverage Area Relax e Verderame Luis anch’egli food and beverage Area Relax.

Mentre lunedì 13 febbraio, la delegazione HOSPES era formata da Soci Gruppo H, per quasi la totalità di essi BIT 2023 era la loro seconda volta, ma la curiosità e la motivazione non sono di certo mancate, i protagonisti della giornata: Appetito Lorenzo, Desk Istituzionale della Regione; così come Vasquez Laila; Perna Michela, Area Eventi; Maggi Giacomo, food and beverage Area Relax e Mazzoni Selene, responsabile del Progetto HOSPES alla BIT 2023, presente in veste di Supervisor nelle due giornate di domenica e lunedì. 

Immancabili anche il Consigliere Alessandro Porrini, il Vice-Presidente di HOSPES Ermanno Gafforini, la Consigliera professoressa Silvia D’Ilario e il Nostro Presidente il professor Riccardo Fava Camillo.

 

Nel Padiglione 3 è stata presentata l’intera offerta turistica piemontese, nel dettaglio quest’anno lo stand è stato progettato in un modo più funzionale ed era anche più grande, composto da un’ampia area dedicata alla promozione turistica dei territori delle varie ATL piemontesi, poi da un desk istituzionale, con le informazioni più generali relative alla Regione Piemonte, un nuovo desk per la promozione delle Residenze Sabaude patrimonio UNESCO, una spaziosa area eventi, una comoda e accogliente area relax e infine un’area dedicata al B2B tra gli operatori turistici e turistico-alberghieri. 

 

Ricordiamoci che il Piemonte è terra ricca di bellezze uniche che propone suggestivi itinerari naturalistici, culturali e spirituali, alcuni dei quali riconosciuti come patrimonio UNESCO, che collegano borghi antichi, castelli, dimore storiche, in un immaginario viaggio nel tempo che conduce dall’età romana al medioevo, dal barocco al razionalismo, per giungere al più futuristico design. 

 

Si è dato poi, grande spazio anche agli eventi top dei prossimi mesi, come la Coppa Italia di basket Frecciarossa Final Eight 2023 (15-19 febbraio al Pala Alpitour di Torino), gli Special Olympics nazionali di Sci Alpino e Snowboard (a Bardonecchia dal 12 al 16 marzo), il Fis Grand Prix maschile di discesa libera e super gigante (dal 6 al 10 marzo), la tappa Bra-Rivoli del Giro d'Italia 2023, le Nitto Atp Finals, il Salone del Libro, il Salone del Turismo dei siti Patrimonio Mondiale (settembre), il Salone del Vino (4-6 marzo a Torino).

Sono stati moltissimi gli eventi che si sono susseguiti nelle due intense giornate di domenica e lunedì, nel dettaglio si è cominciato con: “Alla scoperta delle 16 Residenze Reali Sabaude del Piemonte: una proposta

turistica unica nel suo genere in Italia”, WTE – World Tourism Event Salone Mondiale del Turismo for World Heritage Sites Torino (21-23 settembre 2023), 261a edizione del Venerdì Santo di Romagnano Sesia, dal 1729 a cura dell’ATL Terre dell’Alto Piemonte – Novara e si è terminato nel pomeriggio della prima giornata di BIT con “La Scuola di Stresa”, rinnovata nella tradizione a cura di HOSPES, la quale forte della propria esperienza, intende proporre una nuova offerta formativa che possa riprendere quello che si faceva a Stresa fino alla fine degli anni settanta, adattandola ai tempi attuali. Un corso specialistico di alta formazione, una nuova concezione di Scuola dell’Ospitalità basata sul dualismo tra azienda e scuola. Questo progetto nasce sia dalla necessità di rispondere alla forte percezione di questi anni della lontananza tra il mondo formativo e quello lavorativo, sia dall’esigenza di formare nuove figure con maggiore specializzazione. 

Nella giornata di lunedì 13, gli eventi sono stati ugualmente molteplici, tra questi: Turismo accessibile, un valore per i territori a cura di Turismabile – Unicredit , I formaggi DOP e le eccellenze gastronomiche delle valli alpine e della pianura cuneesi a cura di ATL del Cuneese, con degustazione di prodotti tipici del Cuneese in compagnia della chef Alessandra Ingenetti ed infine, Outdoor sulle orme del tempo: le strade storiche di montagna dalle Valli dell’Ossola al Lago Maggiore a cura del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola.

“I grandi eventi - ha sostenuto l’assessore regionale alla Cultura e Turismo Vittoria Poggio sono motori fondamentali per il marketing del territorio e lo sviluppo economico del Piemonte, che in questi anni ha fatto un salto di qualità. È aumentata l'offerta, ma soprattutto le prerogative di eccellenza che hanno consentito a tutti i territori di superare la concorrenza straniera grazie ad un tessuto imprenditoriale che anche nei momenti più difficili ha scommesso su un settore che sta diventando strategico, un traino per la nostra economia".

Alla BIT di quest’anno abbiamo avuto davvero molti particolari incontri, oltre a quelli già citati del Ministro del Turismo e dell’Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte.

Con grande piacere ci è venuto a trovare il Dott. Roque Baudean Maddalena, Direttore Nazionale del Turismo dell’Uruguay (corrispondente al nostro ENIT), il quale ci ha fatto graditissima visita su indicazioni del Vice-Ministro del Suo Paese, il nostro Socio Senior Remo Monzeglio.

Remo Monzeglio ha frequentato la “Scuola di Stresa” a metà degli anni settanta (proprio compagno di studi del nostro Presidente), era componente del celeberrimo Gruppo H. Coglie ogni occasione per ringraziare la nostra Scuola, anche ultimamente nella famosa trasmissione televisiva “Casa Italia” di Rai Italia è un gruppo di quattro canali televisivi distribuiti da Rai Com in America del Nord, America del Sud, Africa, Asia e Australia. 

Ha assistito con particolare partecipazione, dichiarandosi molto interessato al nostro progetto “La Scuola di Stresa” l’Avv. Riccardo Truppo, il quale è già Vice-Presidente del Consiglio Comunale di Milano.

Ed ancora abbiamo accolto nello stand della Regione Piemonte Luciano Manunta Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Ricettività e Accoglienza. Il Presidente Manunta è un grande esperto del settore turistico-alberghiero, ed in particolare un grande formatore. Abbiamo avuto il piacere di “vederlo all’opera”, negli 2017 e 2018 quando HOSPES aveva ancora la possibilità di collaborare fianco a fianco con l’Istituto “Erminio Maggia”. L’occasione fu la preparazione degli studenti dei corsi “Accoglienza Turistica” e “Tecnico per il Turismo” all’attività di alternanza scuola-lavoro, una serie di lezioni, che ancora oggi gli studenti di ieri si ricordano dal titolo “Accogliere è Conoscere, Conoscere è Accogliere” 

Questa è la grande Famiglia HOSPES.

Nel complesso Bit 2023 è stato un evento volano per il Turismo, si sono appresi gli ottimi risultati del 2022 per partire nuovamente nel 2023 con grande positività e motivazione. Un settore pronto a nuove sfide, sempre con la capacità di offrire esperienze di qualità e su misura per tutti!

Come HOSPES siamo fieri ed entusiasti di aver partecipato di nuovo ad un evento di questo calibro, per ben due giornate quest’anno, rinnovando con piacere la stretta collaborazione con la Regione Piemonte ed i suoi Enti”

Lascia un commento