HOSPES e ACTA: insieme per ricostruire “La Storia della Storia”

Cari Soci e Amici,

conoscere la propria storia significa avere gli strumenti per progettare il futuro.

HOSPES questo lo sa benissimo e ha deciso di tornare alle origini e di ripercorrere la propria: una storia lunga 70 anni! Lo fa insieme ad ACTA-Sensi Contemporanei s.r.l. IS, di cui il nostro Consigliere Lorenzo Canova è amministratore. ACTA è un’Impresa Sociale che si occupa di progettare processi, prodotti e servizi innovativi per lo sviluppo locale, le amministrazioni locali, le imprese culturali e il turismo sostenibile, attraverso modelli di azione e strumenti basati sulla collaborazione e la creatività.

Voi Soci avete già sentito parlare di questa impresa sociale, perché tra fine maggio e giugno avete ricevuto via email l’invito a partecipare ad un’altra grande iniziativa: la compilazione del questionario “Il profilo dei Soci HOSPES”. Non l’avete ancora fatto? Correte a farlo, accedendo al link che vi è stato fornito via email! Attraverso questo strumento, infatti, messo in atto per la prima volta, riusciremo a tratteggiare il profilo dei nostri Soci e potremo così creare attività e progetti adhoc! Inoltre, come ben saprete, stiamo lavorando alla nascita dei corsi di alta formazione post-diploma – Scuola di StresaUniversità dell’Ospitalità. Grazie ad una meticolosa ricostruzione storica, saremo in grado di stilare le caratteristiche professionali delle figure che formeremo presso la nostra Sede, in viale Albano Mainardi a Stresa, nell’edificio donato alla Provincia e oggi in fase di riqualificazione.

Giovedì 11, presso gli uffici di HOSPES si è tenuto un incontro del gruppo di lavoro HOSPES-ACTA, costituito dalla Socia Senior Elena Viani, Roberta Bianchi e il Consigliere Lorenzo Canova, la Consigliera Silvia D’Ilario e tre Soci Junior, selezionati per l’occasione: Nicola Azzaro, Jacopo Milanini e Stefano Parma.

Durante questo incontro è stato presentato il metodo di ricerca che ACTA mette in atto e il lavoro che i Soci Junior, supportati dalla Consigliera Silvia D’Ilario, dovranno svolgere: un delicatissimo lavoro di digitalizzazione dati, ricavati dagli archivi storici di HOSPES, a partire dall’anno 1941 al 1998. E questo costituisce solo l’inizio…infatti posi sarà necessario elaborare i dati ricavati e interpretarli, per arrivare alle giuste conclusioni.

Al termine di questa nuova grande iniziativa avremo elementi oggettivi a partire da Hospes da integrare alle informazioni che altri consiglieri stanno raccogliendo per decidere la direzione da intraprendere per attivare i corsi, i profili da formare, il format didattico da adottare, il sistema di relazioni e di alleanze da promuovere, le politiche e gli strumenti finanziari per avviare i corsi, le eventuali attività collaterali, complementari a quelle didattiche; inoltre potremo adeguare l’offerta esistente al nuovo scenario, delineando il progetto formativo in grado di favorire i tratti di unicità della Scuola.

…bello vero? non ci resta che augurare al Gruppo HOSPES-ACTA buon lavoro!

Evviva HOSPES!

 

Lascia un commento