HOSPES con Regione Piemonte alla BIT 2024: un successo che si somma ai precedenti!
Anche quest’anno HOSPES ha collaborato a fianco di Regione Piemonte nello stand dedicato, nell’area tre del padiglione BIT, Borsa Internazionale del Turismo, nel quale si propone con grande abilità ed orgoglio la variegata moltitudine di destinazioni, eventi e tipicità enogastronomiche che compongono il tanto desiderato “Prodotto Italia”. I giorni operativi per una delle vetrine turistiche più importanti al mondo sono stati: la domenica 4, il lunedì 5 e il martedì 6 febbraio, un appuntamento attesissimo da visitatori amanti del viaggio e da molti operatori del settore in cerca d’ispirazione, offerte, novità, innovazione, riscoperta, caso dei tanti borghi storici italiani e molto altro.
BIT 2024 è stata inaugurata nella giornata di domenica 4 febbraio con la presenza del Ministro del Turismo Daniela Santanchè, la quale ha tagliato il nastro tricolore a fianco del nostro Socio Senior Remo Monzeglio, Viceministro del Turismo in Uruguay, un momento storico e simbolicamente molto importante per HOSPES. L’Uruguay è un Paese che ha registrato elevati numeri di visitatori e d’interesse turistico presente nell’area 4 del padiglione BIT, piano nel quale si poteva trovare una altrettanto grande offerta di “Prodotto turistico estero”, in particolare erano presenti Paesi del Medio Oriente come la Giordania, oppure del sud est asiatico come la Cina e lo Sri Lanka ed ancora del nord Africa come la Tunisia, oppure dell’America Latina, tra cui Brasile, Uruguay, Argentina. Il ministro Santanchè ha poi visitato anche lo Stand di Regione Piemonte portando i suoi saluti formali.
La fiera poi è proseguita anche nelle giornate di lunedì 5 e di martedì 6 febbraio, durante le quali però come negli scorsi anni, l’ingresso era consentito solo ai professionisti del settore per attività di B2B, oltre a convegni e molto altro. In particolare quest’anno, come HOSPES abbiamo avuto l’onore e la possibilità di partecipare fattivamente alle promotional activities, a supporto della Regione Piemonte. La giornata di domenica è stata caratterizzata soprattutto da un grande afflusso di visitatori, mentre quella di lunedì, dalla forte presenza di operatori turistici e dalle molte presentazioni e dai diversi eventi organizzati negli stand, come quello del Piemonte.
La spazio dedicato alla Regione Piemonte era luminoso e contraddistinto dal logo dell’Agenzia di promozione turistica regionale: VisitPiemonte. Il territorio è stato presentato al meglio nelle sue tipicità e curiosità insieme alle 7 Agenzie Turistiche Locali, al Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e alla Rete Europea delle Città del Vino, da operatori turistici e anche da alcuni dei Nostri Soci Gruppo H e Junior che con entusiasmo hanno risposto all’invito di HOSPES per partecipare a questo importante evento, confermando e rafforzando la continua ed ottima collaborazione di HOSPES. Il sodalizio è iniziato nel 2006 con la BIT Olimpica; il Piemonte ospitava i XX Giochi Olimpici invernali e gli studenti della “Scuola di Stresa” accoglievano, informavano, assistevano e incontravano tante personalità. Per l’edizione BIT 2024, in particolare, nella giornata di domenica 4 febbraio, la delegazione HOSPES era formata quasi esclusivamente da Soci Junior, i quali sono rimasti particolarmente contenti e motivati dall’esperienza. Ambesi Alisia ha affiancato il team di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero; Martina Giovannelli e Camilla Palumbo hanno operato con lo staff al Desk Istituzionale Piemonte; Ludovica Pisola si è occupata dell’ Area Eventi; Chiara Pia ha assistito i membri di ATL Terre dell’Alto Piemonte; Eleonora Pessina ha coadiuvato i rappresentanti dell’ ATL della Provincia di Alessandria; Veronica Landi ha dato il suo contributo presso la postazione del Distretto Turistico dei Laghi, Valentino Monzeglio ha supportato l’ATL del Cuneese e Gnima Mbaye quella di Turismo Torino e Provincia.
Lunedì 5 febbraio, la delegazione HOSPES era formata da Soci Gruppo H; per alcuni di loro, l’esperienza in BIT 2024 non era una novità assoluta, in quanto avevano partecipato ad altre edizioni, ma tanta è stata la soddisfazione nell’averlo fatto che curiosità e la motivazione li hanno spinti a partecipare nuovamente. I protagonisti della seconda giornata sono stati: Appetito Lorenzo assegnato al tour delle ATL, in particolare Ente Langhe Monferrato e Roero; Alice Frambusto, ATL Distretto Turistico; Giacomo Maggi si è occupato dell’Area Eventi; Cristina Pozzi e Aurora Ambesi hanno oparato al Desk istituzionale Piemonte. La Consigliera Selene Mazzoni, responsabile della delegazione HOSPES alla BIT 2024, è stata presente in veste di Supervisor nelle due giornate di domenica e lunedì.
Immancabili il nostro Presidente Riccardo Fava Camillo, il Vice-Presidente di HOSPES Ermanno Gafforini, il Consigliere Alessandro Porrini.
Durante i due giorni di attività HOSPES ha incontrato alcuni ospiti e personalità allo Stand di Regione Piemonte, tra questi citiamo: l’Avv. Riccardo Truppo, nostro Socio Senior e Vice-Presidente del Consiglio Comunale di Milano, il Socio Senior Viceministro del Turismo in Uruguay Remo Monzeglio, la dottoressa Paola Casagrande, direttrice dell’area “Coordinamento Politiche e Fondi Europei, Turismo e Sport” per Regione Piemonte, l’Assessore regionale alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio, Alberto Lavogna, Presidente AIRA, Associazione Italiana Ricettività e Accoglienza, Saskia Schilperoort, operatore turistico di Düsseldorf ed Amica di HOSPES, Pietro Fortis, Consigliere Comunale di Armeno e precedentemente Sindaco di Armeno, anch'egli Amico di HOSPES.
Quest’anno gli organizzatori hanno scelto come tematiche l’innovazione, l’intelligenza artificiale e la sostenibilità; quest’ultima in particolare è stata oggetto di numerosi progetti e iniziative con una particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e alla qualità della vita delle persone.
In particolare, si è parlato di Residenze Reali, Vie storiche di Montagna, Percorsi ciclabili nelle terre dell’Alto Piemonte, del Museo regionale di Scienze naturali e della designazione di Città Europea del Vino 2024 per Alto Piemonte Gran Monferrato. Alcuni degli eventi presentati nelle giornate di domenica e lunedì vedevano come protagonisti temi molto diversificati, presentati dalle ATL piemontesi. Ad esempio un progetto di grande interesse turistico è quello del Lago d’Orta come modello di turismo green, con mobilità sostenibile, presentato dal Distretto Turistico dei Laghi con la presenza del nostro Socio Senior e Consigliere Alessandro Porrini, anche Consigliere del Distretto, che ha moderato magistralmente l’intervento. Si è parlato anche di Truffleland, per la promozione e valorizzazione del tartufo nero; di Via Francigena for all, per un turismo accessibile e inclusivo; dell’ottava edizione di Bolle di Malto in programma a Biella; poi i principali eventi culturali, sportivi, enogastronomici di Torino e del Piemonte 2024 con un focus particolare sul Tour de France (in Piemonte l’1 e il 2 luglio).
Durante gli eventi allo Stand l’assessore regionale alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio ha affermato: “I dati dell’ultimo periodo sono una conferma del più che soddisfacente risultato ad opera dell’intero comparto turistico, ottenuto grazie ad un lavoro sinergico tra pubblico e privato e che ha come attori principali le imprese territoriali. Fondamentale è anche il sostegno che arriva dal potenziamento delle infrastrutture sostenibili, che consentono di agevolare e snellire i collegamenti con le località turistiche come la linea che collega le stazioni ferroviarie con le due aerostazioni piemontesi, un servizio che è la chiave di volta per consentire di promuovere e valorizzare maggiormente su scala internazionale l’intera offerta turistica e culturale del Piemonte.” La Borsa Internazionale del Turismo costituisce uno strumento importante per la promozione turistica in Piemonte; i dati forniti dall’Osservatorio turistico della Regione Piemonte rivelano che BIT 2023 ha fatto da vero e proprio volano per il turismo e consentono di guardare al 2024 con grande positività e motivazione: gli arrivi nel 2023 in Piemonte hanno registrato un aumento del 10% rispetto al 2022 e un aumento del 28% dei movimenti turistici esteri rispetto al 2019.
“Come HOSPES siamo fieri di aver partecipato nuovamente ad un evento di questo calibro, rinnovando ancora una volta la stretta collaborazione con Regione Piemonte ed i suoi Enti turistici”