Servizio con un sorriso: come essere un cameriere/a eccellente
Non vi è alcun dubbio che il principale richiamo di un ristorante sia la qualità del cibo che serve. Ma un servizio alla clientela all’altezza dei piatti è altrettanto importante. Un buon cameriere/a è in grado di rendere l’esperienza culinaria davvero unica, così come uno staff incompetente o distratto lascerà ai commensali un ricordo sgradevole della serata.
Quello di cameriere o cameriera è uno dei ruoli più importanti in un ristorante e potrebbe essere un ottimo modo per muovere i primi passi in questo settore se non hai maturato molta esperienza. Come cameriere/a, i tuoi migliori alleati saranno le competenze trasversali e la dedizione al servizio alla clientela, tutto il resto lo imparerai sul campo.
Di cosa si occupa un cameriere/a?
La tua principale responsabilità come cameriere/a è servire i clienti, interagire con loro e soddisfare le loro richieste.
Dovrai accoglierli, accompagnarli al tavolo e prendere le ordinazioni, sia per il cibo sia per le bevande. Al momento di ordinare, è molto probabile che i clienti avranno delle domande da porti.
Un buon cameriere/a conosce a memoria il menu del ristorante e sarà preparato a rispondere a qualsiasi domanda che gli venga rivolta. Dovrai conoscere quali piatti contengono carne, allergeni o glutine per venire incontro ai clienti con intolleranze alimentari. Dovrai essere in grado di spiegare le preparazioni dei piatti e di consigliare i clienti su cosa ordinare.
Una volta prese le ordinazioni, sarà il momento di servire le bevande e portare i piatti. Durante la consumazione, è importante prestare attenzione ai tavoli e assicurarsi che i commensali abbiano tutto ciò di cui hanno bisogno senza dover aspettare troppo. Se a un cliente cade una posata, dovrai sostituirla il prima possibile così da consentirgli di continuare a mangiare. Se il bicchiere è vuoto, chiedi se desidera ordinare un altro drink.
Come cameriere/a, lavorerai a stretto contatto con gli altri membri del personale di sala, che è composto solitamente da questi profili:
- Barista
- Aiuto-barista
- Sommelier
- Cameriere/a
- Host/Hostess
- Aiuto cameriere
- Capo cameriere/a
- Direttore di sala
Questi ruoli potrebbero variare in base al tipo di ristorante in cui lavori. Ad esempio, nei piccoli ristoranti a conduzione familiare, senza servizio bar, saranno presenti solo pochi ruoli, mentre in un ristorante grande e più raffinato è più facile trovarli tutti.
Quali sono le competenze e l’esperienza necessarie per un cameriere/a?
Per lavorare come cameriere/a non è richiesta alcuna esperienza formale. Per questo motivo, è un’ottima alternativa se stai cercando un lavoro che non richiede esperienza nel settore turistico e alberghiero. Alcuni ristoranti di alto livello potrebbero richiedere un’esperienza pregressa in questo ruolo, ma molti offriranno formazione sul campo se ti ritengono la persona più adatta per il ruolo.
Se hai esperienza nel servizio clienti, qualunque sia il settore, assicurati di metterla in evidenza nel tuo CV. Dover rivolgersi ai clienti in maniera cordiale, anche quando sono arrabbiati o si lamentano di qualcosa, è una competenza preziosa che ogni cameriere/a dovrebbe avere.
Gli strumenti più importanti per avere successo in questo ruolo sono le competenze trasversali. Sfruttare appieno le tue competenze trasversali ti consentirà di svolgere il tuo lavoro con autostima e di garantire costantemente un ottimo servizio alla clientela.
Le sei competenze trasversali che dovrai possedere per essere un ottimo cameriere/a sono:
- Risoluzione dei conflitti
- Capacità di svolgere vari compiti contemporaneamente
- Eccellenti doti collaborative
- Una buona memoria
- Una personalità altamente energetica
- Capacità di decidere velocemente
Alcune di queste competenze potrebbero essere molto naturali per te, ma puoi coltivare le altre sul campo e ottenere esperienza nel tuo primo lavoro come personale di sala.
Qual è il percorso professionale per un cameriere/a?
Il percorso professionale sarà diverso a seconda del tipo di ristorante in cui lavori. Ad esempio, un piccolo ristorante a conduzione familiare potrebbe offrirti meno possibilità di crescita rispetto a un ristorante più grande o a una catena di ristoranti. Dopo aver dimostrato le tue doti come cameriere/a, il tuo responsabile potrebbe decidere di metterti a capo di un’intera sezione prima di promuoverti come capo cameriere/a. Non è raro per un capo cameriere/a eccellente essere promosso a direttore di sala.
Quanto guadagna un cameriere/a?
Come tutti i lavori in ambito turistico e alberghiero, il salario medio varia in base al luogo in cui lavori. Questo vale particolarmente per i camerieri e le cameriere perché molti guadagnano anche con le mance. Nel ristorante giusto, le mance potrebbero rappresentare un importante reddito extra.
In base a Salary Explorer, le retribuzioni medie sono:
● 26.700 € negli Stati Uniti (31.500 $)
● 27.400 € nel Regno Unito (32.400 $)
● 16.000 € negli Emirati Arabi Uniti (18.900 $)
● 15.200 € in Francia (18.950 $)
● 14.800 € in Italia (17.500 $)
● 12.400 € in Spagna (14.650 $)
Lavorare come cameriere/a di un hotel è un ottimo modo per iniziare la propria carriera nel settore turistico e alberghiero. Se ami offrire un eccellente servizio clienti, far parte di un team che lavora insieme e hai una personalità cordiale, questo potrebbe essere il ruolo perfetto per te.
Affermati nel settore turistico e alberghiero con HOSPES sulla piattaforma Hosco!
Invia candidature alle offerte di lavoro, stabilisci nuovi contatti, trova corsi e ottieni consigli professionali. Hosco ha tutto ciò che ti serve per avere successo nel settore turistico e alberghiero.
Grazie a questo servizio che mettiamo a disposizione esclusiva dei nostri Soci, potrai far parte di una piattaforma internazionale nel campo del reclutamento nel settore turistico e alberghiero mettendo in contatto tra loro i professionisti di tutto il mondo, ispirandoli e offrendo loro nuove opportunità.
Metti in evidenza le tue competenze personali e professionali grazie al tuo profilo su Hosco, cerca il lavoro dei tuoi sogni, e voilà!
Trova l'azienda che fa per te!
Scopri infinite opportunità e ottieni tutte le informazioni necessarie per pianificare la prossima tappa della tua carriera professionale, servendoti delle tante opportunità di lavoro che la piattaforma Hosco pubblica e sopratutto, delle offerte di lavoro riservate ed esclusivamente rivolte ai nostri Soci iscritti alla piattaforma.
Non perdere tempo, clicca il bottone qui sotto, iscriviti in pochi semplici passaggi e fai volare il tuo talento!
