38° Concorso Internazionale Valsesia Musica 2022 – Canto Lirico: come è andata
Il 2022 si preannunciava come un anno difficile per l’Associazione Valsesia Musica, essendo venuto a mancare il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, ma, grazie al sostegno offerto dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Vercelli, dalla Città di Varallo, dall’Unione Montana dei Comuni della Valsesia, dalle Fondazioni Cassa di Risparmio di Vercelli, CRT e Banca Popolare di Novara, dall’Inner Wheel Club di Valsesia, dalla famiglia Loro Piana, e da un grande sponsor privato, la Ditta giapponese Daikin Air Conditioning Italy - che ha filiali in tutto il mondo e produce condizionatori d’aria, contattata grazie alla Signora Yasuko Sato, cantante lirica giapponese, che ha scelto di vivere a Pila in Valsesia - è stato possibile organizzare la 38^ edizione del Concorso Internazionale Valsesia Musica 2022.
La Sezione di Canto Lirico si è tenuta in presenza, al Teatro Civico di Varallo, concesso dall’Amministrazione Comunale, con audizioni aperte al pubblico, tra il 30 settembre e il 1 ottobre.
La Daikin Air Conditioning Italy, rappresentata dal General Manager della sede romana, Dr. Yu Nishiwaki e dal responsabile della pianificazione strategica della sede milanese, Dr. Akihiro Maemoto, ha offerto tre Borse di studio, di € 1.000 ciascuna, ai tre migliori cantanti giapponesi in concorso: Yuko Tsuchiya, soprano, Kazuki Yoshida, tenore e Kyoka Yamashita, soprano, “Con l’intento di incentivare i giovani giapponesi a studiare canto”, come ha sottolineato il soprano Yasuko Sato, membro della Giuria Internazionale con il Maestro Fulvio Bottega. Purtroppo il Maestro Vincenzo Balzani, Direttore Artistico di Valsesia Musica, era assente per motivi di salute. Il Presidente della Giuria Luis Rafael Salomon, Direttore d’orchestra argentino, ha presentato i membri della Giuria, sottolineando come il compito sia stato particolarmente difficoltoso per il notevole livello dei concorrenti. La prima selezione era stata fatta on line, ammettendo alle semifinali in presenza ventisette concorrenti, tutti orientali (diciotto provenienti dalla Corea del sud, quattro dalla Cina, quattro dal Giappone) tranne un giovane soprano inglese. Dieci cantanti sono giunti in finale e si sono esibiti ciascuno in due arie: “Il giudizio ha tenuto conto delle esecuzioni dal vivo, ma, al di là della bellezza della voce, è stata considerata anche la tecnica e l’interpretazione: valutare tutti questi fattori è stato impegnativo e ha richiesto molto tempo ed un costruttivo confronto tra i membri della Giuria”.
La Presidente di Valsesia Musica, Franca Scaglia, ha salutato il numeroso pubblico, ha ringraziato la Giuria, il pianista e i cantanti, ricordando che tutto il concorso è stato seguito con la consueta professionalità dalla Segretaria e preziosa collaboratrice Cristina Minazzoli e accompagnato al pianoforte dal Maestro comasco Giovanni Brollo, che segue il concorso dal 2015.
Tra il pubblico era presente il Maestro Yasunori Gunji, che il 27 ottobre a Genova, nella presentazione della 57esima edizione del Concorso Paganini, in occasione del 240esimo anniversario della nascita del violinista, verrà nominato Paganini Ambassador, ambasciatore della musica nel mondo. L’importante onorificenza che premia la promozione dei valori di pace e fratellanza nel mondo, sarà offerta da Giovanni Panebianco, Presidente del Premio Paganini, anche a Renzo Piano e a Giovanni Malagò, Presidente del CONI.
Nell’edizione 2022 del Concorso di Canto Lirico il primo premio non è stato assegnato. Il secondo premio, di € 2.000, offerto da Valsesia Musica, è stato consegnato al baritono coreano, Gyungmin Gwon, dal professor Attilio Ferla, Assessore alla Cultura dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia. Il terzo premio, di € 1.000, offerto da Carla e Giulio Armiento in memoria della figlia Alessandra, è stato ripartito tra due concorrenti premiati ex aequo: il baritono coreano Kang Ho Lee e il tenore giapponese Kazuki Yoshida. I premi sono stati consegnati dall’Assessore alla Cultura della Città di Varallo, Enrica Poletti.
Dal 6 all’8 dicembre al Teatro Civico si svolgerà il Concorso Violino & Orchestra, che era stato definito dal Direttore Artistico di Valsesia Musica, Maestro Vincenzo Balzani: “Un vero fiore all’occhiello, un unicum nel panorama dei concorsi musicali”, ricordando come questi concorsi siano sempre stati l’occasione per far conoscere e lanciare giovani talenti musicali: Giuseppe Gibboni, vincitore del Concorso per violino e orchestra nel 2020, con lo stesso concerto di Tchajkovski, è stato l’ultimo vincitore del Premio Paganini di Genova ed è stato premiato dal Presidente della Repubblica.
Anche quest’anno per la finale di violino e orchestra, l’Orchestra Vivaldi sarà diretta dal Maestro Lorenzo Passerini, che ha intrapreso una strepitosa carriera, e oggi dirige nei teatri più prestigiosi del mondo: l’unica sua data libera per essere a Varallo era proprio l’8 dicembre ed è stata colta al volo, per assicurare al Concorso Internazionale organizzato da Valsesia Musica, il massimo della professionalità.
HOSPES anche questo anno ha collaborato con l'Associazione Valsesia Musica garantendo con consueta precisione il sevizio di booking center per l'evento musicale.


