Borghi di Luce: Domodossola e Arona prendono vita con due eventi di video mapping e illuminazione architetturale
Il tutto prende vita da un più ampio progetto “slow City: ecoturismo tra borghi, cultura e tradizioni”con la collaborazione di Regione Piemonte, per la promozione e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale legato ai Borghi storici.
Due appuntamenti con ampia visibilità mediatica del territorio, prestigiosi spettacoli di videomapping per due weekend di luglio, attraverso queste proiezioni, centri storici, torri, monumenti, palazzi e molto altro prenderanno vita. Ma non è finita qui infatti, dei giochi di luce con linee ed ombre andranno a decorare tutta la città creando anche scenografie animate ed effetti 3D, il tutto accompagnato da colonne sonore e da originali narrazioni sulla storia e le tradizioni del territorio. Le location scelte come anticipato sono Domodossola ed Arona, la prima con la sua piazza Mercato e la seconda con la sua piazza del Popolo, oltre ad essere borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Perciò appuntamento al primo weekend in calendario il 14,15 e 16 luglio (giovedì, venerdì e sabato) a Domodossola in Piazza Mercato. Lo spettacolo si svolgerà tutte e tre le sere a partire dalle ore 22.00, durerà 5 minuti e sarà ripetuto ogni mezz’ora fino alla mezzanotte. Arona é una splendida e poliedrica cittadina sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, nota soprattutto per la colossale statua di San Carlo Borromeo, conclusa nel 1698 e chiamata dai locali il “San Carlone”.
L’Azienda selezionata per la realizzazione degli spettacoli é PROIETTA S.r.l. di Avigliana (TO). I due eventi sono promossi dal Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola e finanziati da Regione Piemonte.


