Carta Europea del Turismo Sostenibile: Il Turismo Sostenibile sul Lago Maggiore

Il Consorzio Maggiore Centro ha aderito alla CETS, Carta Europea del Turismo Sostenibile, lo sapevate? L’Obiettivo della CETS è accrescere lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto dei bisogni dell’ambiente, dei residenti, delle imprese locali e dei visitatori.

L’Ente Parco Nazionale Val Grande e l’Ente di gestione delle Aree Protette dell’Ossola hanno ottenuto nel 2013 la certificazione presso il Parlamento Europeo a Bruxelles e, nel 2018, il Parco Val Grande ha ottenuto il rinnovo della prima fase della Carta Europea per il Turismo Sostenibile.

Il Parco Val Grande sta cercando di stabilire con gli operatori economici del turismo, rapporti di collaborazione maggiormente strutturati, certificando gli imprenditori a fronte di impegni chiari, sottoscritti e monitorabili.

Con l’Ente Parco Nazionale Val Grande il Consorzio prende delle azioni di lavoro concrete per favorire la scoperta, l’interpretazione e l’apprezzamento del patrimonio naturale e culturale di questo meraviglioso territorio. In particolare, vi sono “pacchetti turistici” che includono il pernottamento ed attività turistiche sostenibili, di tipo esperienziale, nel pieno rispetto dell’ambiente naturale e della mobilità sostenibile! Alcune idee per scoprire uno dei Parchi naturali più Wild d’Italia:

• Traversata della Val Grande con notte in rifugio

• Traversata del Parco con notte in bivacco

• Trekking al Monte Faiè, nonché la “porta del Parco Val Grande”

• Tour guidato alla scoperta della Val Vigezzo, la Valle dei Pittori

Per maggiori informazioni consultate il sito www.visit-lakemaggiore.com oppure www.illagomaggiore.it.

Parco-Val-Grande articolo Carta Turismo Sostenibile

Lascia un commento