Novità e festeggiamenti per ASPI e…una futura collaborazione con HOSPES
Grazie al Socio Senior Piero Sattanino membro di ASPI (Associazione della Sommellerie Professionale Italiana) e Miglior Sommelier del Mondo nel 1971, siamo venuti a conoscenza di alcune importanti ed interessanti notizie!
Innanzi tutto, è bene ricordare che dopo due anni l’evento Champagne in Villa è tornato alla Reggia di Monza, location d’eccezione. Sono state ospitate ben 40 maison e un vasto pubblico di appassionati ed operatori del settore che hanno potuto incontrare i vignerons francesi in una due giorni ricca di appuntamenti.
Un’altra meravigliosa notizia è stata la nomina a... Cristian Brancaleoni come “Miglior Sommelier d'Italia ASPI 2022”, proclamato a Monza al termine della più prestigiosa competizione nazionale di ASPI – Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, l’unica associazione italiana membro dell’ASI – Association de la Sommellerie Internationale.
Christian piano piano si appassiona al mondo del vino e decide di seguire il corso ASPI a Bordighera, dal grande Piero Sattanino, e ottiene così il titolo di Sommelier.
A decretare il vincitore è stata una giuria internazionale, composta dal Presidente ASPI Giuseppe Vaccarini, dal Vice-Presidente ASI Europa Piotr Kamecki, Matteo Ghiringhelli, Miglior Sommelier d'Italia ASPI 2010, Mattia Antonio Cianca, Miglior Sommelier d'Italia 2019 e, super ospite, il Miglior Sommelier d'Europa e Africa ASI 2021, Salvatore Castano.
Oltre al titolo di Miglior Sommelier d'Italia, è stato assegnato a Silvio Galvan, Sommelier dell'Hotel La Perla di Corvara, il “Premio Fondazione Birra Moretti per la valorizzazione della birra a tavola”, per aver mostrato la conoscenza più approfondita della birra e la capacità di servirla e abbinarla al meglio.
La Reggia di Monza é stata teatro anche del concorso per il Miglior Sommelier Junior ASPI. Il primo classificato è Joey Daverio. ”La scuola, grazie al corso ASPI per Sommelier Junior, é in grado di offrire agli studenti un ottimo livello di preparazione, per affrontare con più sicurezza e consapevolezza gli studi ulteriori e i primi passi nel mondo del lavoro. La nostra proposta formativa é in continua evoluzione, per essere sempre in sintonia con le richieste del mondo del lavoro". – Presidente ASPI Giuseppe Vaccarini.
Ed a proposito di questo aggiungiamo che sono aperti importanti dialoghi per una stretta collaborazione tra ASPI ed HOSPES a livello nazionale.
Ma le notizie non terminano qui...Infatti, poco tempo fa è stato presentato il libro: “Il signore degli Abissi”, del giornalista enogastronomico Paolo Massobrio, il quale racconta la storia di Piero Lugano, caro amico del Socio Senior Piero Sattanino, della Cantina Bisson e del vino degli Abissi.
La vigna e il mare, i due poli che guidano la vita di Piero Lugano, viticoltore ligure, famoso per il suo vino Abissi, spumante metodo classico affinato a 60 metri in fondo al mare. Una preziosa monografia nella quale Piero Lugano si racconta fra aneddoti e immagini.
Originario delle Langhe, ma presto trasferitosi a Zoagli, in Liguria, conosce la donna della sua vita, Wally Bisson, con cui apre, nel 1978, l'Enoteca Bisson. Piero Lugano coltiva con vigore il grande sogno: l'affinamento nelle profondità marine di uno spumante Metodo Classico ottenuto da sole uve autoctone liguri, come la bianchetta, il vermentino e il raro çimixà.
E ancora nel volume, i grandi risultati ottenuti con questo spumante che ha portato il nome di Piero Lugano in tutto il mondo. Un vino ligure che ha codificato un nuovo metodo di affinamento, mai sperimentato prima.
Alla cerimonia sono stati molti gli interventi di amici e conoscenti che hanno reso possibile e supportato questa avventura (il ristoratore Sergio Circella della Brinca di Ne; Luca Fontana, già Direttore Generale Regione Liguria; Franco Macchiavello, già ispettore del Servizio repressione frodi del Ministero dell'Agricoltura; l'enologo Enzo Michelet; il distributore di vini Pietro Pellegrini; il giornalista Virgilio Pronzati; il presidente onorario ASPI Piero Sattanino; Pino Sola, sommelier e titolare dell'Enoteca Sola e Giovanni Toti, presidente Regione Liguria).
“protagonista della storia: amore di figlio, di marito, di padre, di amico, di artigiano che modella una materia capace di restituire quella felicità agli uomini che si chiama vino”- Paolo Massobrio.
Notizie meravigliose che portano in alto l’orgoglio, la passione e la continua dedizione di autentiche realtà italiane riconosciute in tutto il Mondo.


