BIT 2022: come è andata
Finalmente quest’anno è tornato in presenza l’attesissimo appuntamento con Bit, Borsa Internazionale del Turismo, una fiera molto frequentata da tutti coloro che amano viaggiare, ma anche da molti blogger, giornalisti, strutture turistico-alberghiere e da altri operatori del settore viaggi e del turismo. Bit 2022 è stata inaugurata nella giornata di domenica 10 aprile con la presenza del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, il quale ha tagliato il nastro tricolore e ha affermato:”il 2022 è l’anno della ripartenza”. La fiera poi è proseguita anche nelle giornate di lunedì 11 e di martedì 12 aprile, durante le quali però come negli scorsi anni pre pandemici, l’ingresso è consentito solo ai professionisti del settore per attività di B2B, oltre a convegni e molto altro.
Ma che cosa è di preciso Bit e perché è un appuntamento così importante?
Bit è una fiera che permette al mondo di incontrarsi in un unico luogo e di interagire tra le sue parti, anticipa le ultime tendenze e novità per comprendere l’evolversi delle abitudini dei turisti. È l’evento di riferimento in Italia e tra le più famose fiere in Europa in cui l’universo Turismo è protagonista, supportando in particolare l’industria turistica italiana nel mondo e permettendo una maggiore e più efficace promozione dell’offerta internazionale in Italia, in quanto molti sono anche gli stand degli altri Paesi, dall’America all’Africa fino all’estremo Oriente.
È anche un ottimo progetto per far incontrare domanda e offerta del settore, creando preziosi momenti di confronto tra i professionisti di molte aree tematiche: dal Leisure, per scoprire destinazioni e nuove met vacanza, al MICE, ossia al settore eventi, meeting e congressi, dal Wedding al Tech, dall’Experience al Job. Ma anche il BeTech un’area dedicata alla tecnologia con servizi esclusivi in tema di networking e formazione con influencer, esperti e innovatori del travel.
Anche quest’anno l’Italia con le sue regioni era esposta al piano terra della fiera, mentre al secondo piano si entrava nel “circuito Mondo”, con molti espositori internazionali. La Regione Piemonte aveva uno stand luminoso con lo slogan “Piemonte a Place to Experience” dell’Agenzia di promozione turistica regionale: VisitPiemonte. Il territorio è stato presentato insieme alle 7 Agenzie Turistiche Locali, da operatori turistici e anche da alcuni dei Nostri Soci Gruppo H e Junior che con entusiasmo hanno risposto all’invito di HOSPES per partecipare a questo importante evento. La delegazione Soci HOSPES presente era composta da:
• Selene Mazzoni, Socio Gruppo H e con il compito di promuovere l’area istituzionale del Piemonte e coordinare i ragazzi nelle loro varie postazioni;
• Michela Perna, Socio Gruppo H e si è occupata di promuovere l’area eventi ed istituzionale del Piemonte;
• Giacomo Maggi, Socio Gruppo H, la sua mansione è stata principalmente quella di dare assistenza all’area eventi dello stand;
• Lorenzo Appetito, Socio Gruppo H, il quale era posizionato nell’aerea ATL, in particolare in quelle di: Langhe e Roero, Alexala, ossia Alessandria e provincia e Cuneese;
• Martina Omarini, Socio Junior, si è occupata della promozione turistica nelle ATL di: Novara e provincia, Biella, Valsesia e Vercelli;
• Giulia Garippa, Socio Junior, ha svolto attività di promozione presso il desk delle ATL di Torino e provincia e del Distretto Turistico dei Laghi.
• Matteo Bottini, Socio Junior, ha gestito l’area relax dello stand, la quale era provvista di una macchinetta per il caffè e di alcune specialità dolciarie della regione;
• Aurora Ambesi, Socio Gruppo H che ha promosso il Piemonte presso il desk istituzionale.
Immancabili anche il Consigliere Alessandro Porrini, il Vice-Presidente di HOSPES Ermanno Gafforini e il Nostro Presidente il professor Riccardo Fava Camillo.
Il Piemonte porta alla BIT un’offerta turistica altamente variegata, ad iniziare dal patrimonio agro-alimentare, con prodotti come il Tartufo Bianco d’Alba, vini con 18 DOCG e 41 DOC, e 340 Prodotti Alimentari Tipici, reinterpretati nei 46 ristoranti Stella Michelin.
Eccellenze enogastronomiche abbinate ad un circuito artistico e culturale di assoluto prestigio, per esempio 40 Comuni Bandiera Arancione e 17 “Borghi più belli d’Italia”, oltre a importanti siti Unesco. Con 95 aree naturali protette, il Parco nazionale del Gran Paradiso e il Parco nazionale della Val Grande, 20.000 chilometri di percorsi ciclo-turistici e numerosi cammini storici, il Piemonte offre un’esperienza di viaggio su misura per ogni visitatore nel segno di un turismo sostenibile di alta qualità.
Sono stati presentati diversi eventi internazionali in programma nei prossimi mesi, a cominciare da Eurovision Song Contest, che dal 10 al 14 maggio ospiterà a Torino artisti provenienti da 40 nazioni.
Ancora a Torino, appuntamento con la cultura al Salone del Libro dal 19 al 23 maggio. Anche in ambito sportivo il Piemonte che è primo in Italia ad aggiudicarsi il prestigioso titolo di Regione europea dello sport 2022 ha pianificato una moltitudine di eventi per un anno all’insegna dello sport. E dal 13 al 20 novembre secondo appuntamento in Piemonte con ATP Finals, il più importante torneo di fine stagione del tennis maschile che fino al 2025 avrà luogo qui. Poi sempre a Torino dal 22 al 26 settembre prenderà avvio Terra Madre Salone del Gusto e saranno le Langhe Monferrato Roero e la Città di Alba ad ospitare la VI edizione di Global Conference in Wine Forum, il più importante forum mondiale sul turismo enologico.
Inoltre, sempre nell’area eventi si è parlato di: Sacri Monti, un itinerario e percorso spirituale che si può svolgere anche da remoto attraverso una app; poi i numerosi eventi alla Reggia di Venaria ed infine la presentazione di un progetto Interreg Italia – Svizzera, dal titolo “In bici a pelo d’acqua”, un itinerario cicloturistico dal Vallese alle risaie della bassa Novarese, percorrendo il “mare a quadretti”.
Nel complesso Bit 2022 è stato sicuramente un evento che ha permesso al Turismo di tornare più forte di prima, pronto per nuove sfide, ma sempre con la capacità di offrire esperienze di qualità e su misura per tutti.
“Come HOSPES siamo fieri ed entusiasti di aver partecipato di nuovo ad un evento di questo calibro, rinnovando con piacere la stretta collaborazione con la Regione Piemonte ed i suoi Enti.”


