Inaugurati i nuovi laboratori dell’Istituto “Erminio Maggia” presso il Campus, nella sede dei Padri Rosminiani
Lunedì 20 settembre, con un’emozionante cerimonia, sono stati inaugurati quattro nuovi laboratori dell’Istituto “E.Maggia”, presso il Collegio Rosmini, da anni sede di uno dei distaccamenti della Scuola, chiamata Campus Maggia.
Protagonisti della cerimonia studenti e studentesse del quinto anno, in rappresentanza di tutti gli allievi e le allieve che si dichiarano molto contenti dei nuovi laboratori di accoglienza, cucina e sala in cui potranno apprendere-lavorare. Sono stati progettati e realizzati nel giro di un anno, secondo i più moderni criteri di funzionalità e tecnologia: un laboratorio di accoglienza che replica le sembianze di una hall d’albergo; un laboratorio sensoriale, dedicato alla degustazione di cibi e bevande; una sala ristorante con bar integrato; una cucina altamente strutturata che comprende anche tutto il necessario per panificazione e pasticceria ad alti livelli.
Proprio due studenti hanno tagliato il nastro, alla presenza del Dirigente Scolastico Fiorenzo Ferrari e dello Staff di dirigenza, del Presidente del Consiglio di Istituto Monica Maggetto, di Alberto Colombo – per il Comitato dei genitori - nonché delle autorità, fra cui: Arturo Lincio - Presidente della Provincia VCO -, Giandomenico Albertella, Marina Oliva, Maria Rosa Gnocchi (anche ex Sindaco di Baveno) - Consiglieri della Provincia VCO -, Danilo Recupero (Responsabile edilizia scolastica Provincia VCO), Giuseppina Moltisi - in rappresentanza del Direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale Fabrizio Manca - Marcella Severino, Sindaco di Stresa con l'Assessore Carla Gasparro, Alessandro Monti, Sindaco di Baveno e il Colonnello dei Carabinieri di Verbania Alberto Cicognani. In rappresentanza di HOSEPS erano presenti il Presidente Riccardo Fava Camillo e del Consigliere Alessandro Porrini.
Le classi 5 accoglienza turistica, 5A e 5B sala e vendita, 5B cucina hanno accolto e deliziato gli ospiti con un rinfresco appositamente allestito e servito nei nuovi laboratori, coordinati in modo impeccabile dalla Prof.ssa Marina Lunghi (accoglienza turistica), Prof. Gerlando Onolfo e Carmelo Vullo (sala e vendita), Ivano Pollini e Luigi L’aurora (cucina). Il Dirigente Scolastico Fiorenzo Ferrari ha sottolineato la sentita partecipazione alla realizzazione del progetto, che ha visto la prospera collaborazione tra docenti dell’Istituto e tecnici della Provincia. Nel farlo, ha voluto ringraziare tutti coloro i quali hanno contribuito all’ottimo risultato. Giuseppina Monti, nelle vesti di rappresentante dell’Ufficio Scolastico Provinciale, porta i saluti e le felicitazioni del Direttore Fabrizio Manca e usa due parole chiave nel discorso per esprimere il suo apprezzamento circa quanto realizzato: “gioia” e “sinergia”. Il Presidente della Provincia Arturo Lincio invece mette l’accento sul grosso impegno e interesse da parte dell’Ente, mentre il Consigliere Giandomenico Albertella rivolge l’attenzione al grande lavoro svolto nei tempi previsti, e ringraziando tutte le maestranze, cita uno per tutti l’Ing. Danilo Recupero, per l’impegno rispettato. Infine ringrazia HOSPES per essere stato il soggetto che ha rispettato gli accordi di programma, donando l’immobile della sede centrale e invita tutti a partecipare al grande evento “Via col Vanto”, di sabato 25 settembre. Un pensiero comune a tutti gli intervenuti è quello rivolto ai Padri Rosminiani: a loro va la gratitudine e la riconoscenza per la scelta di non assecondare le proposte commerciali (anche molto vantaggiose) a loro pervenute, ma far sì che l’immobile continuasse ad essere destinato alla loro Missione.