Incontro ‘La Scuola che vorremmo’

Giovedì 10 settembre, alle ore 21 si è tenuto all’Hotel Meeting di Stresa, grazie alla generosa ospitalità del Socio Senior Alberto Ferraris, l’ultimo incontro voluto da Hospes, che ha deciso di “Entrare in gioco” e di partecipare alle prossime elezioni comunali, attraverso la candidatura del Consigliere Alessandro Porrini con la lista civica di Canio Di Milia “Grande Stresa”.

Ad accogliere i numerosi ospiti, gli sguardi sorridenti di Anna, Chiara e Cristina, nostre socie junior e allieve dell’Istituto “Erminio Maggia” di Stresa. Le studentesse, nonostante il sorriso celato dalle mascherine, hanno abilmente assistito e messo a proprio agio i convenuti. All’incontro hanno partecipato circa una cinquantina di ospiti, fra i quali molti Soci (senior, junior e gruppo H), Canio Di Milia e molti dei componenti della lista civica “Grande Stresa”, il Dott. Fiorenzo Ferrari - Dirigente Scolastico dell’Istituto “E.Maggia” - e le sue Collaboratrici, alcuni docenti ed ex docenti dell’Istituto.
Dopo i saluti e i ringraziamenti, il Presidente Riccardo Fava Camillo spiega che la scelta di partecipare alle elezioni comunali è una delle ultime operazioni messe in atto da Hospes per vedere realizzato un sogno che insegue da quarant’anni: la realizzazione della nuova scuola. L’occasione ci viene concessa dall’Avvocato Canio Di Milia che riconosce l’importanza di Hospes per la città di Stresa e ci chiede di partecipare con la sua lista.
Il Presidente prosegue con “un tuffo nel passato” dove riscopriamo le origini di Hospes e la nascita dell’attuale sede dell’Istituto Erminio Maggia: due avvenimenti strettamente collegati, in quanto l’attuale scuola fu costruita tra il 1955 e il 1959 grazie all’opera di Hospes – un privato che partecipa alla realizzazione di un’istituzione pubblica. Da allora Hospes non ha mai smesso di sostenere l’operato dell’Istituto e i  suoi allievi: le ultime iniziative sono state “Lifelong learning” – workshops di aggiornamento e approfondimento professionale; la Borsa di studio/lavoro dedicata ad Arturo Palaoro e Vincenzo Palmulli; la partnership con Hosco – network leader nella ricerca/offerta occupazionale. Ma non solo: Hospes ha sempre messo il suo impegno anche nella realizzazione della nuova sede per l’Istituto “E. Maggia”, partecipando attivamente alle iniziative e adempiendo sempre ai propri doveri previsti dai vari accordi di programma, dal 1982 ai giorni nostri (per chi volesse approfondire, sul nostro sito è presente tutta la storia).

L’opera di Hospes ha permesso all’Istituto “Erminio Maggia” di diventare il grande Istituto che è oggi. Le risorse messe a disposizione dal Sodalizio, come l’immensa biblioteca e le attrezzature - per i tempi che correvano, all’avanguardia – unite all’alta professionalità dei suoi docenti hanno fatto sì che “La Scuola di Stresa” sia diventata famosa  in tutto il mondo.

L’intervento del Presidente termina con la presentazione del Consigliere Alessandro Porrini e una citazione di Leo Buscaglia tratta dal convegno “Ponti verso il domani", “Gli insegnanti ideali sono quelli che si offrono come ponti verso la conoscenza e invitano i loro studenti a servirsi di loro per compiere la traversata; poi, a traversata, compiuta si ritirano soddisfatti incoraggiandoli a fabbricarsi i ponti da soli”.

Alessandro, molto emozionato dopo aver visto le foto che lo ritraggono in alcuni momenti scolastici, ringrazia tutti i convenuti e dichiara che gli anni trascorsi a scuola sono stati i migliori della sua vita. Ci fa sorridere raccontandoci un simpatico aneddoto legato all’organizzazione di una manifestazione scolastica al Palazzo dei  Congressi, in cui ha conosciuto l’allora Sindaco Canio Di Milia. Poi si fa serio e annuncia che è il momento di diventare responsabili. Responsabilità, in ambito politico, significa rispondere alle domande; significa essere in grado di assumere i propri oneri in merito alle cose fatte e alle cose non fatte, dando risposte alle domande che conseguono alle azioni, evitando quelle più facili e disimpegnate come “non è dipeso da me”, “non è colpa mia, ma è colpa di...”, “ho fatto tutto il possibile in mio potere, ma...”. Alessandro mette l’accento sulla politica vera, non quella “spicciola, da bar”, ma la politica dei grandi ideali, quella che da 80 anni Hospes e la Scuola di Stresa insegna ai propri studenti - “(...) traducendo il Codice d’Onore in azioni.” – E’ pronto a mettersi in gioco; non ha esitato un minuto a lasciare il suo ruolo di Consigliere Comunale del suo paese per “rispondere alla chiamata” arrivata da Stresa, “comune denominatore”, insieme alla scuola, dei suoi ultimi 10 anni di vita quotidiana e professionale. – “Ci metto la faccia” – dice – “ma dietro la mia faccia ci siete tutti voi. Domenica prossima non sono solo io, ma siamo tutti candidati: andiamo a votare, andiamo a vincere!” -

A questo punto, contravvenendo allo spirito della serata, il candidato Sindaco Alfredo Macrì del Giudice prende la parola, mettendo in dubbio la legittimità della candidatura di Alessandro. Più che un intervento, il suo, è stata un’ingerenza, sulla quale è intervenuto il Consigliere Umberto Michetti, entrambi efficacemente mediati da Alfonso Fasola e dal Presidente Riccardo Fava Camillo, che ridimensionano e stemperano i toni.

*vedi il bottone 'LA RISPOSTA DEL NOSTRO PRESIDENTE'

La serata è giunta alla conclusione, che dire: il Consigliere Porrini è un ragazzo giovane, appassionato, con idee chiare e con un obiettivo ben preciso nella mente: BRAVO ALESSANDRO!

06D28C48-D769-49FA-9405-CED5FBEB9902_1_105_c

Lascia un commento