La Materia Prima: il cioccolato

Cari Soci e Amici di HOSPES!

Avete presente Forrest Gump e la sua scatola di cioccolatini? Quella che “…non sai mai quello che ti capita!” Ecco il nostro countdown vuole essere dolce e altrettanto imprevedibile! quindi, a -5 giorni dalla Lezione di Ospitalità con Chef Knam, “scartiamo” un’altra cioccolatosa curiosità sul nostro protagonista.

“Io e il cioccolato ci siamo scelti. La mia vocazione per il cioccolato è nata con il tempo, è un amore che ha basi solide legate alla conoscenza e all’esperienza. […] Non finisco mai di scoprire e sperimentare nuovi modi per lavorarlo e proporlo”

Il cioccolato è la materia prima per eccellenza nei laboratori dello Chef Ernst Knam, in particolare all’interno di quello di cioccolateria, dove prendono forma prodotti come tavolette, cioccolatini, sculture, soggetti e altro ancora. Attraverso uno studio continuo e un tendere all’innovazione e agli abbinamenti particolari, lo Chef Knam ha dimostrato nel corso della sua carriera come il cioccolato, se calibrato e utilizzato nel modo giusto, possa essere protagonista o complemento degli ingredienti più svariati, dal dolce al salato.

Non è un caso che abbia ricevuto diversi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui la proclamazione nel 2009 a Campione Italiano di Cioccolateria 2009/2010, mentre il 2012 lo trova Campione del mondo di Gelateria nella Coppa del Mondo di Gelateria come Capitano della Squadra Italiana e Scultore del Cioccolato.

Perché Knam ha scelto proprio il cioccolato?

“E’ fantastico, si può rendere duro, liquido, croccante, cremoso, in polvere, si può servire ghiacciato o bollente, tutto senza aggiungere altri ingredienti. Si possono realizzare creazioni piccole e leggere come una piuma o scolpire sculture pesantissime e gigantesche.”

È un ingrediente che si può sperimentare con tutti e cinque i sensi: dal gusto all’olfatto, con i suoi diversi profumi, al tatto, con le sue texture particolari, fino all’udito, grazie alle sue fragranze, senza dimenticare la vista, sempre complice nel far apprezzare appieno ciò che si assapora.

E dopo l’incoronazione a Re del Cioccolato, ricevuta dall’omonimo programma tv andato in onda su Real Time, Knam ha continuato a stupire con creazioni sempre più particolari e commistioni con l’arte (basti pensare alla riproduzione in cioccolato del “Bacio” di Rodin e della “Pietà Rondanini” di Michelangelo), il design (come la creazione della pralina Home (is where I want to be) con l’architetto Lorenzo Palmeri) e la moda (le torte e i cioccolatini per tanti celebri brand).

 

_DSC5923
Uovo alla Knam

Lascia un commento